• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Kubernetes gestito: cosa devono saperne gli architetti software

    Kubernetes gestito: cosa devono saperne gli architetti software

    By Redazione LineaEDP20/11/2023Updated:20/11/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una domanda fondamentale è: un’azienda deve creare il proprio stack Kubernetes o utilizzare una piattaforma gestita? Markus Eisele, Developer Strategist EMEA di Red Hat, mostra le differenze

    Markus Eisele di Red Hat parla di Kubernetes Gestito
    Markus Eisele, Developer Strategist EMEA di Red Hat

    I microservizi e le app a 12 fattori sono sulla bocca di tutti, ma le opinioni sull’infrastruttura necessaria per supportarli sono molto diverse. Per il successo di un progetto, è importante comprendere il quadro generale. Una domanda fondamentale è: un’azienda deve creare il proprio stack Kubernetes o utilizzare una piattaforma gestita? Markus Eisele, Developer Strategist EMEA di Red Hat, mostra le differenze.

    Oggi i progetti di sviluppo iniziano spesso con Kubernetes come piattaforma di base per l’esecuzione e l’orchestrazione dei servizi. Tuttavia, le funzionalità integrate sono raramente sufficienti per un progetto. Se un’azienda sta pensando di sviluppare un’applicazione Kubernetes-native, deve anche considerare tutti i requisiti necessari. 

    Le applicazioni moderne hanno bisogno di molto di più che container e orchestrazione. Ad esempio, sono sviluppate con un approccio API-first e utilizzano discovery e invocazione di servizi. Le applicazioni possono scalare e fornire informazioni sufficienti ai team SRE (Site Reliability Engineering) per garantire un funzionamento regolare. Idealmente, queste caratteristiche dovrebbero essere integrate nel processo di sviluppo utilizzando una gestione delle modifiche e delle versioni che segua un modello moderno di CI/CD (continuous integration/continuous delivery). 

    Legati al termine “Kubernetes” si trovano in realtà altri componenti che svolgono un ruolo importante per il successo di un progetto. Tra questi, la conformità, il networking, il disaster recovery o la gestione delle modifiche, solo per citarne alcuni. 

    In linea di principio, gli architetti possono scegliere se mettere insieme uno stack Kubernetes in modo indipendente o utilizzare una piattaforma gestita come Red Hat OpenShift. Nel prendere la loro decisione, devono soprattutto:  

    • Guardare oltre la piattaforma Kubernetes e trattare i requisiti del progetto come requisiti della piattaforma. 
    • Definire e valutare la matrice di supporto e responsabilità per il proprio progetto e i componenti necessari. 

    In considerazione dei diversi compiti relativi alle funzioni della piattaforma, all’architettura, a Kubernetes o alla sicurezza, la variante fai-da-te è raramente la scelta migliore. È più facile selezionare una piattaforma adatta. Ciò si evince dai requisiti concreti che una piattaforma Kubernetes gestita dovrebbe soddisfare che includono: 

    Centralizzazione delle informazioni 

    Per uno sviluppo fluido, è opportuno raccogliere le informazioni rilevanti in un luogo centrale. Quarkus ne è un esempio. Il framework contiene un’interfaccia utente per sviluppatori con integrazioni per il runtime, la messaggistica e il controllo dei protocolli. I plug-in dell’ambiente di sviluppo integrato di Red Hat supportano inoltre gli sviluppatori nel debugging e nel deployment locale e remoto, con l’integrazione con CI e CD su Red Hat OpenShift.  

    Opzioni Self-Service  

    Se da un lato i processi fissi aiutano a controllare il consumo di risorse e la definizione del budget, dall’altro possono rallentare i progetti di sviluppo con approvazioni e tempi di attesa inutili. Un approccio self-service come Red Hat OpenShift offre agli sviluppatori la libertà di creare le proprie risorse in base alle esigenze, nel rispetto di standard predefiniti. 

    “Develop once, deploy everywhere” 

    Quando si sceglie una piattaforma, bisogna fare attenzione a non cadere nel vendor lock-in. L’uso di un numero definito di tecnologie e runtime può essere efficiente dal punto di vista della governance, ma limita la flessibilità. Dopo tutto, i requisiti, sia dal punto di vista tecnico che commerciale, cambiano continuamente e rapidamente. Di conseguenza, è più importante che mai disporre di un elevato grado di flessibilità per poter fornire applicazioni on-premise o all’edge, ad esempio. 

    Scrittura YAML facilitata 

    Le impostazioni predefinite sono utili per evitare errori, ma rallentano lo sviluppo. Gli sviluppatori devono essere liberi di utilizzare strumenti a riga di comando, utility altamente integrate o IDE di sviluppo specializzati. Red Hat OpenShift lo fa fornendo configurazioni predefinite sicure, in modo che gli sviluppatori passino meno tempo a scrivere configurazioni e più tempo a scrivere codice. Quarkus fornisce anche codice ottimizzato per l’80% dei casi d’uso più comuni. 

    Sicurezza integrata 

    La gestione della sicurezza è un processo continuo. Quando le applicazioni vengono distribuite o aggiornate, controlli di sicurezza dinamici sono fondamentali. Con Red Hat OpenShift, gli architetti possono applicare i controlli di sicurezza alla catena di fornitura del software. In questo modo è più facile gestire le applicazioni senza incidere sulla produttività degli sviluppatori. 

     Questi pochi esempi mostrano in cosa consista la versione gestita di Kubernetes. Un utilizzo efficace richiede qualcosa di più dell’implementazione dell’orchestrazione sottostante. Se un’azienda presta attenzione a tutti i requisiti pertinenti, soprattutto per quanto riguarda le moderne soluzioni cloud-native, può evitare molti errori e avere successo. In una parola, con un motto come “Gestisci il tuo business, non Kubernetes”, la strada è quella giusta. 

    kubernetes gestito
    Grafico: panoramica delle principali differenze tra una piattaforma di sviluppo gestita e un puro Kubernetes gestito

     

    Kubernetes gestito Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.