• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano
    • Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI
    • Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»La Community D-Avengers apre al pubblico web

    La Community D-Avengers apre al pubblico web

    By Redazione LineaEDP09/03/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A un anno dalla nascita, la Community italiana apre uno spazio online di condivisione di conoscenza e di buone pratiche industriali e della ricerca

    D-Avengers, la Community per i protagonisti della metamorfosi digitale, mirata alla diffusione delle conoscenze e della cultura digitale e a essere acceleratore di innovazione annuncia un programma di nuove attività e iniziative dedicate a un pubblico più ampio.

    Nata un anno fa in seno ad AICA con il contributo scientifico di SDA Bocconi e il patrocinio del Comune di Milano, di Anitec-Assinform, Assintel, Assinter Italia, AUSED, Club Ti e Confartigianato Lombardia, D-Avengers ha unito persone esperte e interessate dall’AI, provenienti sia dal mondo Accademico sia da quello istituzionale sia dal mondo delle imprese, italiane e multinazionali.

    In un anno, la Community ha coinvolto partner prestigiosi come Bip, Cisco, Engineering, EY, IBM, Lutech, Sas, oltre al Media partner ESTE e ha organizzato convegni pubblici sui temi più importanti dell’AI e la sua evoluzione e il suo impatto sull’individuo, la cultura, l’economia, la società.

    Quest’anno, con l’obiettivo di rappresentare maggiormente le realtà che operano nel settore e favorire processi di trasformazione digitale e innovazione, D-Avengers apre uno spazio online di condivisione di conoscenza e di buone pratiche industriali e della ricerca.

    Fra queste, il lancio di una piattaforma online che permetta il dialogo e la condivisione di esperienze e conoscenze fra i membri, l’accesso a risorse informative, a testimonianze e buone pratiche digitali, la collaborazione fra i partecipanti anche rispetto a questioni o situazioni specifiche valorizzando esperienze concrete dall’industria o dalla ricerca.

    Ci si può iscrivere in pochi passaggi: la piattaforma ha quattro aree tematiche fondamentali:

    • trend di mercato e applicazioni aziendali dell’intelligenza artificiale;
    • mondo ibrido e robotica;
    • competenze e mondo del lavoro;
    • etica – e sezioni specifiche per facilitare il reperimento delle informazioni e l’individuazione degli argomenti.

    Gloria GazzanoCome riferito in una nota ufficiale da Gloria Gazzano, presidente AICA Lombardia e ideatrice di D-Avengers: «La trasformazione digitale ha portato cambiamenti profondi, evidenti a tutti, nell’economia, nel mondo del lavoro, influendo su processi organizzativi, modelli di business, sviluppo di prodotti e servizi. Meno evidente è l’impatto che questa rivoluzione ha e avrà sull’uomo, sulla cultura moderna, sulla società, aprendo interrogativi di tipo filosofico ed etico fondamentali. D-Avengers vuole stimolare la riflessione e, quindi, l’azione su entrambe queste dimensioni: quella economica e produttiva e quella umanistica ed etica. L’innovazione è un fenomeno collettivo, che trascende la singola organizzazione e la singola azienda. Richiede attenzione generale e multidisciplinarità: apriamo una piattaforma online per raggiungere più persone interessate e mettere a sistema le conoscenze di tutti».

     

     

    AICA community D-AVENGERS Gloria Gazzano
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità

    18/11/2025

    SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS

    18/11/2025

    Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano

    18/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.