• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’AI va integrata in ogni aspetto del business

    L’AI va integrata in ogni aspetto del business

    By Redazione LineaEDP10/09/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Migliaia di aziende stanno scoprendo le numerose potenzialità dell’AI. Cloudera evidenzia tre aspetti da prendere in considerazione

    AI-AI Lighthouse

    La maggior parte delle imprese, sia che appartengano al settore retail, manifatturiero, chimico o delle telecomunicazioni, sarebbero concordi nel considerare un aumento della capitalizzazione di mercato del 10% nell’ultimo anno davvero eccezionale. Ma cosa direste se quella dei vostri concorrenti fosse cresciuta del 35%?

    Un recente rapporto McKinsey ha analizzato la divergenza tra le imprese di maggior e minor successo del settore retail e ha rivelato che, se la performance del mercato azionario dall’inizio della pandemia nasconde qualcosa, è che gli investitori si sono gettati sulle aziende con forti capacità tecnologiche.

    Perché? È semplice: la tecnologia guida la capacità di usare i dati aziendali per fare scelte, decisioni e investimenti che a loro volta producono un vantaggio competitivo, e un esempio viene proprio dal retail. La previsione della domanda in un rivenditore di generi alimentari leader a livello mondiale si è tradotta in un aumento delle vendite dal 5% al 7% e in una riduzione media dal 30% al 50% dell’out-of-stock nei negozi che corrisponde a milioni di dollari.

    Migliaia di aziende di tutti i settori stanno sfruttando le potenzialità dei dati per portare alla luce insight e innovazione fondamentali per alimentare modelli di machine learning e analisi e trasformare il business grazie all’integrazione dell’AI.

    Eppure, mentre si procede in questo percorso, è importante prendere in considerazione 3 aspetti:

    1. Basare la propria strategia di dati sulla convergenza di software e hardware

    Gran parte dell’AI impiegata oggi nelle aziende prende forma nel cloud, ma quando pensiamo a molti casi d’uso sull’inferenza dell’AI in tempo reale, il potenziale valore per il business è enorme, in particolare in ambiti retail o consumer come la biometria, il riconoscimento vocale o i veicoli autonomi, dove è possibile iniettare l’AI nelle applicazioni emergenti ad alta intensità di dati.

    Si stima che il 90% del costo storico delle applicazioni AI sia l’inferenza e se in passato ha rappresentato un limite in termini di adozione in quanto troppo onerosa e difficile, la potenza di calcolo oggi ha eliminato questo ostacolo.  Stiamo assistendo a miglioramenti in termini di velocità e precisione delle applicazioni AI aziendali esistenti, come ad esempio rilevamento delle frodi, motori di raccomandazione, supply chain management, analisi di provenienza dei farmaci e, sempre più spesso, le tecnologie consumer entrano nelle imprese sotto forma di fabbriche autonome (ad esempio i robot), AR/VR nella produzione (qualità), gestione della rete elettrica, vendita al dettaglio automatizzata, IoT, call center intelligenti. Tutti alimentati da AI, e la lista dei potenziali casi d’uso è virtualmente infinita.

    1. Costruire una strategia che si basa su dati significativi, non solo su quelli più facilmente disponibili

    Con il 2020 il mondo è cambiato, di conseguenza affidarsi al passato per riuscire a ottenere insight sul futuro, con dati superati a causa del cambiamento nelle preferenze dei clienti e l’enfasi su ambiente, società e governance, non potrà produrre altro che insight irrilevanti. La qualità dei dati deve essere il fattore di normalizzazione e, per tornare in pista, abbiamo bisogno di insight di qualità, e ne abbiamo bisogno ora.

    1. Rendere i dati fondamentali per il business

    Un altro punto importante è lavorare per democratizzare l’accesso ai dati, integrandoli all’interno delle applicazioni e consentendo a diversi gruppi di gestirli e combinarli in modo indipendente al fine di ottenere insight rilevanti per loro. Adottando protocolli di conformità e sicurezza nel ciclo di generazione degli insight e investendo nella maturazione e nel miglioramento delle metriche aziendali e dei repository di metadati, in un’architettura a più livelli, nel perfezionamento continuo della qualità dei dati e nella gestione della loro acquisizione.

    Di David LeGrand, Sr. Industry & Solutions Marketing Manager – Manufacturing & Retail, Cloudera

    AI Cloudera
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.