• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    • RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Metadati: l’importanza di un framework qualitativo

    Metadati: l’importanza di un framework qualitativo

    By Redazione LineaEDP16/01/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Teresa Roma di Kirey Group parla dell’importanza dell’Information Quality Framework della gestione dei metadati

    metadati

    Nell’articolo che condividiamo di seguito, Teresa Roma, Business Line Manager di Kirey Group, azienda italiana operante nell’ambito della digital transformation, approfondisce il tema della gestione dei metadati, il  Metadata Management, e dell’importanza di un framework qualitativo, ovvero una metodologia che non si limiti a monitorare i dati, ma li utilizzi come leva strategica, con un approccio integrato.

    Buona lettura!

     

    Nell’era digitale, i metadati sono emersi come uno strumento cruciale per le organizzazioni che cercano di sfruttare appieno il potenziale dei loro data asset, fungendo da sofisticato sistema di navigazione che categorizza e contestualizza i dati attraverso tre tipologie principali: descrittivi, strutturali e amministrativi.

    I metadati rientrano quindi a pieno titolo tra i protagonisti della data governance (DG), il processo gestionale il cui fine è garantire la disponibilità, l’usabilità, l’integrità e la sicurezza dei dati nei sistemi enterprise, tanto che un programma di DG ben strutturato non può dirsi tale senza includere strategie specifiche per la creazione, l’aggiornamento, la condivisione e il controllo dei metadati, assicurando che siano accurati, completi e conformi alle policy aziendali.

    Le implicazioni di una solida gestione dei metadati si estendono dunque ben oltre la semplice archiviazione dei record. Rappresentano un’infrastruttura critica che supporta l’efficienza operativa, la conformità normativa e le decisioni strategiche, stimolando l’innovazione, riducendo i rischi e aprendo nuove opportunità di crescita aziendale.

    In quanto informazioni che delineano la data quality e descrivono la struttura, il percorso e l’utilizzo dei dati, ad esempio, i metadati diventano il fondamento della governance dell’IA, garantendo che i dati possano essere rintracciati, compresi e utilizzati correttamente, consentendo trasparenza e responsabilità nel processo decisionale guidato dall’IA.

    Ma qual è il modo più efficace per realizzare questo compito?

    Integrare qualità e governo del dato: serve un approccio integrato

    Il mercato delle soluzioni di Metadata Management è caratterizzato da un’ampia varietà di approcci e tecnologie, guidati dalle esigenze di centralizzazione dei dati, miglioramento della qualità e automazione dei processi aziendali.

    Gli approcci prevalenti includono la gestione attiva dei metadati, che consente aggiornamenti in tempo reale e supporta decisioni automatizzate, e la catalogazione aumentata, che sfrutta l’IA per semplificare l’identificazione e la gestione dei dati; ma come possono le aziende identificare il loro livello attuale di governance e qualità dei dati, intraprendendo a seguire azioni concrete per migliorarle?

    A questo fine, serve sviluppare un framework qualitativo, ovvero una metodologia che non si limiti a monitorare i dati, ma li utilizzi come leva strategica, con un approccio integrato particolarmente utile in un mercato in cui la frammentazione delle soluzioni di gestione dati rappresenta una sfida crescente​.

    Come creare un framework che abbracci l’intero ciclo di vita dei dati

    La realizzazione di un Information Quality Framework (IQF) si distingue per la sua capacità di gestire il lineage dei dati, fornendo una visione completa del loro ciclo di vita, dall’origine fino al consumo. Questo è particolarmente cruciale in un contesto in cui settori come finanza, telecomunicazioni e sanità devono affrontare normative sempre più stringenti, come il GDPR. Attraverso un uso avanzato del sistema di gestione dei metadati, un IQF non solo garantisce la conformità, ma fornisce strumenti per monitorare in tempo reale la qualità dei dati e intervenire proattivamente.

    Le fasi fondamentali del percorso di un IQF sono sostanzialmente tre.

    1. Partenza dall’analisi delle necessità aziendali per definire obiettivi chiari, valutando il livello di maturità della governance dei dati e organizzando i metadati attraverso una catalogazione centralizzata, a garanzia di una tracciabilità completa con strumenti di data lineage.
    2. Monitoraggio della qualità dei dati in tempo reale, automatizzando controlli e suggerendo azioni correttive con algoritmi di machine learning.
    3. Grazie a regole di governance solide e integrazioni attive tramite API, assicurazione della conformità normativa e della trasparenza, in un ciclo di miglioramento continuo che adatta le soluzioni alle mutevoli esigenze aziendali.

    La “catalogazione” crea fiducia, valore…e identità

    Data quality e metadata management sono interdipendenti: una gestione efficace dei metadati è essenziale per garantire la qualità dei dati, mentre una buona qualità dei dati migliora l’utilità e l’attendibilità delle informazioni gestite attraverso i metadati.

    Nell’ottica del data value, invece, il metadata management crea trust nei confronti dei dati, garantendo non soltanto un impiego conforme alle normative vigenti, ma anche l’affidabilità necessaria per supportare le decisioni più importanti.

    In questo modo il metadato, nella sua accezione di informazione sul dato, diventa addirittura rappresentativo di cosa fa una data impresa, quasi della sua mission sul mercato. Eppure, come visto prima, non può prescindere da due elementi antecedenti: una strategia che sorregga una data governance evoluta e un management control che identifichi il progresso dei metadati e il loro potenziale, per l’azienda, nel rispondere agli sviluppi del mercato.

    In questo contesto adottare un Information Quality Framework significa sposare una metodologia che si adatta alle sfide di oggi, ma è anche progettata per affrontare quelle di domani, con un approccio flessibile, integrato e tecnologicamente avanzato che la rende una scelta strategica per le aziende che vogliono ottenere un vantaggio competitivo attraverso una gestione dei dati realmente data-driven.

    di Teresa Roma, Business Line Manager di Kirey Group

    Kirey Group Metadata Management Teresa Roma
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

    05/11/2025

    Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità

    05/11/2025

    Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.