• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo
    • AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana
    • La Digital Experience diventa un driver per il business
    • Mobilità: qual è la giusta direzione da intraprendere?
    • L’AI Agentica entra nel portafoglio “AI-Enabled Workforce” di Lenovo
    • Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza
    • Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi
    • Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»OVHcloud ottiene la certificazione ISO14001 per il datacenter di Gravelines

    OVHcloud ottiene la certificazione ISO14001 per il datacenter di Gravelines

    By Redazione LineaEDP09/01/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie alla certificazione, i clienti italiani del gruppo potranno accedere ai fondi legati a bandi, tra cui PNRR, SIMEST, INVITALIA

    Object Storage-la ricetta di ovhcloud-Codice di Condotta per l'Efficienza Energetica nei Data Center

    OVHcloud, annuncia il conseguimento della Certificazione ISO 14001 – norma internazionale volta a progettare e implementare un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) – per il datacenter di Gravelines. La certificazione consente a OVHcloud di essere conforme al DNSH (Do No Significant Harm), permettendo così ai clienti italiani del Gruppo di poter accedere ai fondi previsti dai bandi sulla digitalizzazione, come PNRR, SIMEST e INVITALIA.

    La valutazione DNSH per le Aziende

    Questo importante traguardo, che conferma l’impegno verso la sostenibilità di OVHcloud, giunge in un momento in cui le aziende sono chiamate ad adeguarsi alla regolamentazione del DNSH, al fine di garantire un impatto sostenibile delle loro attività sull’ambiente e sulla società.

    La valutazione DNSH è obbligatoria per le grandi imprese con oltre 500 dipendenti e per le imprese che operano in settori ad alto impatto ambientale, ma può risultare vantaggiosa anche per le piccole e medie imprese in termini di reputazione, fiducia del consumatore e accesso a finanziamenti sostenibili. È importante comprendere le implicazioni di questa regolamentazione per le proprie attività e agire di conseguenza.

    La valutazione DNSH per la Pubblica Amministrazione

    Anche le pubbliche amministrazioni devono adeguarsi alla regolamentazione del DNSH per garantire attraverso le proprie attività la tutela dell’ambiente, della salute umana e della biodiversità. I principi del DNSH si applicano infatti agli appalti pubblici, all’acquisto di beni e servizi, alle politiche ambientali e sociali. Alcuni ambiti di applicazione riguardano la gestione dei rifiuti, l’energia, l’agricoltura e la mobilità. È di importanza capitale che le PA adottino politiche sostenibili e monitorino costantemente gli impatti delle loro attività. L’adeguamento alla regolamentazione del DNSH, oltre ad essere obbligatoria in alcuni casi, può migliorare la reputazione dell’amministrazione e creare vantaggi competitivi.

    OVHcloud si impegna costantemente a migliorare le prestazioni ambientali dei suoi data center, attraverso un processo continuo di ottimizzazione che ha gli permesso di avere sei siti che partecipano al Code Of Conduct for Energy Efficiency in Data Centers.

    “La politica ambientale che adottiamo rappresenta un elemento cardine del nostro approccio e ci impegna a rispettare integralmente tutti i requisiti legali e normativi pertinenti. In OVHcloud, manifestiamo un impegno concreto per la salvaguardia dell’ambiente e la prevenzione dell’inquinamento, attraverso l’implementazione di un sistema di gestione delle risorse volte a minimizzare il nostro carbon footprint, fornendoci gli strumenti necessari per valutare l’impatto e adeguare le nostre operazioni per migliorare le performance ambientali” afferma John Gazal, Vice Presidente Sud Europa e Brasile di OVHcloud.

    OVHcloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo

    21/10/2025

    AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana

    21/10/2025

    La Digital Experience diventa un driver per il business

    21/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza

    21/10/2025

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    La cybersecurity spinge il business

    20/10/2025

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.