• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    • Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»PA Digitale: da sogno a realtà

    PA Digitale: da sogno a realtà

    By Redazione LineaEDP08/01/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel 2021 i numeri della digitalizzazione della PA hanno registrato i loro massimi storici, tra identità digitali e pagamenti con pagoPA

    Tra SPID, CIE, AppIO e pagoPA, una PA Digitale alleata di cittadini e imprese è sempre più realtà: nel 2021 i numeri della digitalizzazione hanno registrato i loro massimi storici.

    Con 27,4 milioni di identità SPID attivate e quasi 26 milioni di carte d’identità elettronica rilasciate, cresce, infatti, il numero di persone che utilizzano l’identità digitale per accedere ai servizi online pubblici e privati. Solo con SPID gli accessi dell’ultimo anno sono stati 570 milioni, 22 milioni sono le autenticazioni con CIE, in significativo aumento rispetto al 2020.

    Importante per la svolta a PA Digitale anche la crescita dell’App IO, scaricata 24,5 milioni di volte, con 1 milione di download mensili e più di 6 milioni di utenti in media. Oggi sull’applicazione sono disponibili 77 mila nuovi servizi, il 98% del totale fornito dai Comuni.

    Continua anche l’incremento dei pagamenti elettronici tramite la piattaforma pagoPA. Solo nel mese di dicembre, il Paese ha registrato transazioni record con 22,5 milioni di operazioni andate a buon fine, per un controvalore pari a 4,3 miliardi di euro. Le transazioni sono state effettuate da oltre 10 milioni di utenti, di cui mezzo milione di imprese. Per quanto riguarda gli Enti, il 99,4% dei Comuni italiani promuove il pagamento dei propri servizi tramite pagoPA.

    PA Digitale: i numeri del successo in Italia

    Infine, nell’anno che ha visto debuttare i primi certificati digitali anagrafici, l’Italia registra nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente 7.902 comuni.
    Dall’identità digitale ai pagamenti online e l’App IO, ecco tutti i numeri del 2021 della PA Digitale.

    PagoPA

    • Sono quasi 182 milioni le transazioni registrate nell’anno, in crescita dell’80% sul 2020. Il controvalore economico registrato è di 33,7 miliardi di euro. Nel complesso salgono a quasi 41 milioni gli utenti che hanno almeno una volta usufruito della piattaforma dei pagamenti elettronici.
    • Sono 7.860 i Comuni che hanno aderito alla piattaforma pagoPA nel 2021, pari al 99,4% del  totale. Le transazioni dei Comuni hanno registrato un incremento costante durante tutto il 2021, con un totale di quasi 23 milioni di transazioni andate a buon fine (+143% rispetto al 2020).
    • Sono 7.860 i comuni che hanno aderito alla piattaforma pagoPA nel 2021, pari al 99,4% di quelli attualmente attivi.
    • Nel mese di dicembre 2021 è stato registrato un nuovo massimo storico di transazioni effettuate: 22,5 milioni (19,2 milioni a novembre). Il controvalore economico generato è stato pari a 4,3 miliardi di euro, con un aumento di 800 milioni rispetto al mese precedente, quando il controvalore era stato pari a 3,5 miliardi di euro.

    App IO

    •  Nel 2021 l’App IO è stata scaricata 15,3 milioni di volte con un incremento del 67% rispetto al 2020 (9,2 mln). Il totale di download è pari a 24,5 milioni. Nell’anno si è registrato anche un aumento della media degli utenti mensili attivi, pari a 6 milioni (1,9 milioni nel 2020).
    • Nel 2021, 6.895 enti si sono aggiunti alla App, mettendo a disposizione quasi 77mila nuovi servizi. Di questi, oltre il 60% (quasi 49mila servizi) sono stati aggiunti negli ultimi tre mesi del 2021, a riprova di una crescita costante durante l’intero anno.
    • I comuni rappresentano la tipologia di PA più presente in App, con oltre 6.600 enti (95% del totale) e più di 75 mila servizi (98% del totale).

    SPID

    • Nel 2021 sono state attivate quasi 12 milioni di nuove identità digitali SPID, per un totale di 27,4 milioni di utenze rilasciate.
    • Il numero di autenticazioni tramite SPID è quasi quadruplicato nel 2021, raggiungendo quota  570  milioni rispetto alle 144 milioni  del 2020.
    • Nel 2021 oltre 4.500 enti pubblici hanno attivato l’autenticazione tramite SPID (+223% rispetto al 2020), mentre il numero di soggetti privati è pari a 77.

    CIE

    • Le carte di identità elettronica rilasciate a fine 2021 sono 7,5 milioni, un incremento del 55% rispetto ai 4,8 milioni del 2020. Attualmente si registra un totale di 25,9 milioni di carte di identità elettronica rilasciate.
    • Il numero di autenticazioni tramite CIE ha raggiunto i 22 milioni nel 2021, in significativo aumento rispetto al 2020 (1,9 milioni di autenticazioni).
    • Nel 2021 sono 2,530 i nuovi enti che espongono l’autenticazione tramite CIE, pari al 98% di tutti gli enti che hanno attivato la soluzione di identità digitale.

     

     

     

    App IO CIE Pa PA digitale PagoPA pubblica amministrazione SPID
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?

    02/07/2025

    AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende

    02/07/2025

    Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.