• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Pianificazione aziendale: un faro nel mare dell’incertezza

    Pianificazione aziendale: un faro nel mare dell’incertezza

    By Valentina Scicolone16/04/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Axiante annuncia il lancio di una ricerca che intende indagare sullo stato della pianificazione aziendale delle imprese italiane

    pianificazione-aziendale

    È assodato che il mondo sta attraversando un periodo di totale incertezza. Dalla pandemia in poi è stato un susseguirsi di catastrofi, guerre e, di conseguenza, crisi economiche. Si può affermare che, in questo contesto disarmante, le aziende “navigano” nell’incertezza. Ma c’è un rimedio a tutto questo? Per Axiante, Business Innovation Integrator che aiuta le aziende nella trasformazione, la risposta è nella pianificazione aziendale.

    L’importanza della pianificazione aziendale

    In uno scenario come quello descritto, è chiaro che i manager delle aziende sono estremamente preoccupati, perché questo clima di incertezza comporta un aumento dei rischi. E allora come prepararsi ad affrontare questi rischi? La risposta è una: farsi trovare pronti con la pianificazione aziendale, cercando di “indagare” sulle incertezze e anticipare i rischi che incombono sul successo del business.

    Il ruolo di Axiante è proprio quello di aiutare le aziende a “navigare” in questo mare di incognite e di supportarle offrendo servizi e soluzioni che creino valore. Il Business Innovation Integrator, inoltre, analizza, progetta, implementa e gestisce soluzioni innovative per lo sviluppo, il cambiamento e il miglioramento aziendale.

    Per ottenere una visione dettagliata di come le aziende italiane stanno affrontando le sfide della pianificazione aziendale moderna, Axiante ha deciso di lanciare una ricerca che vada ad evidenziare le aree di forza e i potenziali gap da colmare. Il fine ultimo sarà quello di ottimizzare i processi decisionali in un ambiente di mercato sempre più complesso.

    Perché il focus sull’Italia?

    Axiante ha deciso di lanciare questa indagine sui mercati in cui opera da più tempo: Automotive, High Tech, Chemical, Industrial, Consumer Goods, Media, Real Estate, Freight Logistics, Utilities, Fashion e infine Retail. L’ampia gamma di mercati coinvolti consentirà di avere una visione complessiva e dettagliata sullo stato attuale della pianificazione aziendale in Italia, offrendo spunti preziosi per il futuro.

    L’azienda si concentrerà ad avere risposte solo sul nostro territorio perché non si ha ancora un quadro ben delineato sullo stato della pianificazione aziendale in Italia, pertanto si è deciso di indagare partendo dalle seguenti variabili: il grado di adozione dell’analisi predittiva e delle piattaforme di Extended Planning & Analysis (xP&A), l’utilizzo degli strumenti di Intelligenza Artificiale, la misurazione delle performance nei processi di pianificazione, la pianificazione per scenari e la collaboration.

    Obiettivi dell’indagine sullo stato della pianificazione aziendale in Italia

    I manager di Axiante intervisteranno i C-Level aziendali ponendo loro questa domanda: “Quanto stai usando la pianificazione aziendale per prepararti all’incertezza?”

    L’azienda distribuirà i questionari e raccoglierà le risposte nei mesi di luglio e agosto e, al termine della fase di raccolta dati, procederà con l’analisi approfondita delle risposte, con la speranza di presentare i risultati dell’indagine entro la fine di settembre 2024.

    Inoltre, Axiante annuncia di aver stretto una partnership strategica con SAS Institute, leader globale nelle soluzioni di analytics e intelligent planning. Questa collaborazione permette di arricchire ulteriormente l’offerta di servizi di Axiante, integrando le avanzate capacità analitiche e di pianificazione intelligente di SAS, e di portare un valore aggiunto alle aziende italiane, fornendo loro gli strumenti per navigare con maggiore efficacia in un ambiente di mercato sempre più complesso e dinamico.

    Nella speranza di navigare in acque più tranquille, aspettiamo di conoscere l’attitudine alla pianificazione aziendale delle organizzazioni italiane.

    Axiante Business Innovation Integrator incertezza indagine pianificazione aziendale SAS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Valentina Scicolone

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.