• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»SAS accelera sull’innovazione responsabile

    SAS accelera sull’innovazione responsabile

    By Redazione LineaEDP04/08/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SAS investe in nuove nuove collaborazioni e in focus sempre più spinto su un’intelligenza artificiale affidabile

    sas
    Dopo aver annunciato l’investimento, nell’arco dei prossimi 3 anni, di 1 miliardo di dollari nello sviluppo di ulteriori soluzioni di analytics alimentate dall’IA, SAS, leader negli analytics, annuncia l’intensificazione del proprio impegno per offrire un’IA responsabile ai clienti. Tra questi, la realizzazione di un laboratorio in ambito Ethical AI per l’assistenza sanitaria, il primo nel suo genere, nei Paesi Bassi e l’ampliamento della propria Data Ethics Practice, tramite l’integrazione del programma Data for Good, che consente all’azienda di esplorare il potenziale dell’intelligenza artificiale per migliorare il mondo.
    Un laboratorio di IA per l’assistenza sanitaria nato da una partnership etica in ambito ospedaliero
    Nel quadro del suo impegno per l’innovazione responsabile, SAS collabora con organizzazioni di tutto il mondo per individuare nuovi metodi di implementazione dell’IA responsabile nei vari settori. Un esempio recente è la collaborazione di SAS con due organizzazioni olandesi: Erasmus University Medical Center (Erasmus MC), uno dei principali ospedali accademici europei, e Delft University of Technology (TU Delft), sede del TU Delft Digital Ethics Centre. Le tre organizzazioni hanno lanciato congiuntamente il primo Responsible and Ethical AI in Healthcare Lab (REAHL).
    REAHL si propone di affrontare le questioni etiche e le sfide legate allo sviluppo e all’implementazione delle tecnologie di IA in ambito sanitario garantendo che siano progettate e utilizzate in modo sicuro, trasparente ed etico. Riunisce team multidisciplinari – esperti di IA, medicina ed etica e policymaker – per collaborare allo sviluppo e all’implementazione di tecnologie di intelligenza artificiale che diano priorità alla sicurezza, alla privacy e all’autonomia dei pazienti.
    Ciò significa garantire l’imparzialità, la trasparenza e la responsabilità dei sistemi di IA, nonché il loro utilizzo nel rispetto dei diritti e dei valori dei pazienti. Lo scopo del REAHL è quello di creare un framework per l’IA responsabile nella sanità che serva da modello per i centri medici di tutto il mondo.
    REAHL è stato inoltre riconosciuto come laboratorio ufficiale dal Centro nazionale di innovazione per l’intelligenza artificiale (ICAI) dei Paesi Bassi. Un laboratorio ICAI, collaborazione di ricerca tra partner industriali, governativi o no-profit e istituti di ricerca, deve soddisfare determinati requisiti in termini di dati, competenze e capacità, nonché garantire l’operatività dei risultati della propria ricerca nel mondo reale.
    “Grazie al nostro impegno comune non ci stiamo limitando allo sviluppo delle tecnologie IA, ma stiamo anche plasmando il futuro del sistema sanitario con un impegno costante a sostenere i principi etici e a dare priorità al benessere dei pazienti in ogni innovazione”, ha dichiarato l’Assistant Professor Michel van Genderen, MD PhD, Primario di Intensivologia e Ideatore e Co-Fondatore di Datahub, presso l’Erasmus MC di Rotterdam. “Con il nostro lavoro pionieristico di creazione del primo laboratorio di Ethical AI in ambito sanitario, apriamo la strada a una nuova era dell’assistenza ai pazienti, in cui l’impiego della tecnologia IA è governato da trasparenza, sicurezza ed equità come pilastri fondamentali.”
    SAS è anche un membro fondatore della Coalition for Health AI (CHAI), una comunità di sistemi sanitari accademici, organizzazioni e operatori esperti di IA e data science. CHAI ha recentemente pubblicato un progetto di IA affidabile per l’assistenza sanitaria, frutto del coordinamento guidato dalla CHAI e dalla National Academy of Medicine, con esperti di IA provenienti da centri medici accademici e da settori sanitari, tecnologici e industriali. Inoltre, SAS e Duke Health, centro medico accademico di fama mondiale e membro del CHAI, hanno recentemente annunciato l’esplorazione di soluzioni sanitarie innovative e collaborative basate su dati e analytics.

    SAS amplia la propria Data Ethics Practice per esplorare le promesse dell’IA

    Per esplorare i modi positivi in cui l’intelligenza artificiale può essere implementata, SAS ha recentemente ampliato la propria Data Ethics Practice integrando il team Data for Good dell’azienda.
    “Con il rapido avanzamento dell’IA, è di fondamentale importanza mantenere l’essere umano al centro di tutto ciò che facciamo”, ha dichiarato Reggie Townsend, Vice President of the Data Ethics Practice, SAS. “Non si tratta solo di proteggere la parte vulnerabile, ma di cercare opportunità per utilizzare l’IA per migliorare la vita delle persone”.
    Il team Data for Good di SAS cercherà opportunità di collaborazione per applicare l’intelligenza artificiale a cause che migliorano la società. Ad esempio, il team ha già collaborato con organizzazioni non profit per contrastare la distruzione della foresta amazzonica o per analizzare la discriminazione abitativa a New York. Inoltre, come già annunciato, SAS lavorerà con l’UNC Center for Galapagos Studies per applicare l’IA crowd-driven e il machine learning nella salvaguardia delle tartarughe marine.

    Innovazione responsabile dentro e fuori l’azienda

    Tra le numerose attività di innovazione responsabile svolte da SAS nell’ultimo anno se ne possono citare alcune:
    · L’azienda continua a innovare e migliorare SAS Viya, la piattaforma di punta dell’azienda. SAS Viya include funzionalità di IA responsabile come il rilevamento dei bias, trasparenza dell’algoritmo, la verificabilità delle decisioni, il monitoraggio dei modelli, la governance e la responsabilità
    · La Data Ethics Practice ha soddisfatto più di 200 richieste di consulenza su questioni di innovazione responsabile provenienti da tutta l’azienda.
    · SAS ha avviato una formazione interna sull’innovazione responsabile dedicata ai professionisti della data analytics
    · Presso la propria sede centrale di Cary, NC, SAS ha ospitato una riunione del Comitato consultivo nazionale per l’intelligenza artificiale, di cui Townsend fa parte. Townsend fa anche parte del consiglio di amministrazione di EqualAI.
    · SAS ha contribuito alla Roadmap for Responsible Artificial Intelligence della Business Roundtable, che guida aziende, policymakers e autorità di regolamentazione americane nel loro percorso comune verso un’intelligenza artificiale responsabile.
    SAS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.