• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»ServiceNow piattaforma low-code di prim’ordine

    ServiceNow piattaforma low-code di prim’ordine

    By Redazione LineaEDP10/06/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Forrester Research, ServiceNow è leader nelle piattaforme di sviluppo low code dedicate agli sviluppatori professionisti

    ServiceNow, azienda specializzata nei workflow digitali, è stata nominata leader all’interno del report “Forrester Wave: Low Code Development Platforms for Professional Developers, Q2 2021”.

    L’azienda attribuisce questo riconoscimento alle ultime innovazioni e capacità raggiunte in ambito low-code. Secondo la valutazione di Forrester Research “ServiceNow è diventata una piattaforma low-code di prim’ordine. Nota per le soluzioni di gestione dei servizi IT, ServiceNow ha investito molto negli strumenti low-code e sulla piattaforma di workflow. Offre anche ampie possibilità di commercializzazione grazie alla base installata e alla popolarità tra gli sviluppatori IT”.

    Forrester Research prevede che, entro la fine del 2021, il 75% degli sviluppatori utilizzerà piattaforme low-code. Le soluzioni ServiceNow Creator Workflows permettono agli utenti di creare esperienze intuitive e abilitare la distribuzione di applicazioni low-code in tutta l’organizzazione, per adattarsi in maniera veloce e sicura ai workflow digitali connessi.

    Le soluzioni includono:

    • App Engine, che permette agli sviluppatori di ogni livello di creare applicazioni low-code per i workflow, in maniera veloce.
    • IntegrationHub, che riduce i costi di integrazione e le complessità, per una connettività veloce in ogni sistema.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Marcus Torres, GM of IntegrationHub and VP of Platform Product, ServiceNow: «ServiceNow è consapevole che le capacità low-code stanno diventando una parte sempre più vitale delle iniziative di digital transformation, poiché rendono democratica l’esperienza di creazione delle app. Gli sviluppatori di ogni livello possono ora portare avanti nuove iniziative digitali in maniera veloce, apportando un grande valore con caratteristiche di scalabilità. Il low-code sta diventando sempre più popolare e le organizzazioni hanno un approccio e un pensiero più maturo. ServiceNow si impegna quotidianamente per migliorare le capacità low-code come innovazione centrale della piattaforma».

    L’ultima novità ServiceNow in ambito low-code è App Engine Studio, che permette di ridurre la complessità dello sviluppo software e renderla facile anche per le persone senza alcuna capacità tecnica. La soluzione offre un ambiente di sviluppo guidato attraverso template precostituiti, all’interno dei quali gli sviluppatori inesperti possono collaborare con quelli più professionisti. App Engine Studio migliora anche la produttività attraverso uno studio low-code, che migliora gli attuali strumenti di sviluppo app e il ciclo di vita end-to-end.

    Inoltre, attraverso l’acquisizione di Intellibot, azienda di RPA (Robotic Process Automation), ServiceNow ha migliorato le sue capacità di AI, ML, sviluppo low-code, process mining e automation, chatbot NLX e capacità di virtual agent.

    Per quanto riguarda il futuro, ServiceNow ritiene di essere in una posizione unica per poter aiutare le aziende a svolgere quelle attività che modelleranno il futuro del lavoro, utilizzando innovazioni low-code che soddisfano gli standard di velocità, esperienze amate dagli utenti e scalabilità ordinata.

    Forrester Research low code ServiceNow ServiceNow Creator Workflows
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.