• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    • Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Strumenti di intelligenza artificiale: siamo in pericolo?

    Strumenti di intelligenza artificiale: siamo in pericolo?

    By Redazione LineaEDP26/01/2023Updated:26/01/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nathan Howe, VP of Emerging Technology and 5G di Zscaler, riflette sulla pericolosità di strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT

    strumenti di intelligenza artificiale
    Foto di 0fjd125gk87 da Pixabay

    Il clamore suscitato dalle possibilità offerte da strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT può far pensare che i consumatori o le aziende inizieranno a utilizzare regolarmente queste soluzioni. Ciò significa anche che si sta perdendo il controllo delle informazioni condivise su Internet.

    Alla luce della “Giornata della protezione dei dati” del prossimo 28 gennaio, nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Nathan Howe, VP of Emerging Technology and 5G di Zscaler, dice la sua sull’argomento.
    Buona lettura.

    Oggi come oggi, utenti e aziende devono sapere che nel momento in cui condividono contenuti su Instagram o pubblicano accidentalmente un bucket di oggetti archiviati in Amazon S3 su Internet, perdono il controllo su chi o cosa può visualizzare e riutilizzare tali informazioni. Come dimostra ChatGPT, l’intelligenza artificiale può estrarre queste informazioni dal loro contesto originale e riassemblarle.

    La domanda del decennio è la seguente: come possiamo utilizzare responsabilmente strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT per supportarci? In definitiva, gli esseri umani insegnano alle macchine come apprendere. Nel 2016, un esperimento con un chatbot per Twitter denominato Tay non è andato a buon fine. Il bot non è stato addestrato in modo sufficiente per includere il contesto nella sua selezione di informazioni, quindi la sua comunicazione ha preso una direzione insoddisfacente. Questo dimostra perché i responsabili delle informazioni debbano anche garantire un trattamento responsabile dei propri dati su Internet. Oggi l’intelligenza artificiale è molto più matura ma permangono gli stessi pericoli.

    La classificazione fornisce protezione

    I responsabili della protezione delle informazioni nelle aziende, come i reparti di sicurezza informatica e delle risorse umane, devono svolgere questo compito con grande attenzione, perché ogni informazione ha oggi un valore completamente diverso da quello che avrebbe avuto qualche anno fa e quindi deve essere protetta in modo diverso. Il primo passo consiste nel decidere quali dati sono o non sono privati, in modo da poterli classificare. I dati contrassegnati come privati o pubblici, ad esempio, possono essere filtrati da un chatbot opportunamente addestrato prima di essere elaborati.

    I dibattiti e l’attenzione intorno a strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT potrebbero essere un campanello d’allarme per le aziende, che dovrebbero iniziare a riflettere su come e dove memorizzare i loro dati. Le aziende devono stabilire quali dati raccogliere e conservare nei propri sistemi e come utilizzarli e proteggerli. La classificazione dei dati dovrebbe avere la massima priorità come base per un uso sensato e responsabile delle possibilità offerte dall’intelligenza artificiale. Solo quando i dati sono adeguatamente categorizzati, l’intelligenza artificiale sarà in grado di segmentarli correttamente.

    Le aziende non potranno evitare questo esercizio di classificazione, poiché è necessario per la sicurezza delle informazioni sotto molti altri aspetti, sia che si tratti di intelligenza artificiale che di informatica tradizionale. Anche gli strumenti di prevenzione della perdita di dati si basano su queste categorie per impedire la condivisione accidentale o intenzionale a parti non autorizzate. Con l’aiuto delle policy di prevenzione della perdita di dati (DLP) che si basano sulle categorie, ad esempio, le informazioni riservate non possono lasciare l’azienda o essere rese pubbliche su Internet.

    Strumenti di intelligenza artificiale: è tempo di agire

    Il timore di una cattiva gestione delle informazioni è del tutto giustificato alla luce del progresso tecnologico. Le aziende hanno comunque gli strumenti per proteggere i propri dati e devono adottare contromisure adeguate per evitare che dati sensibili e privati vengano resi pubblici. Come primo passo, devono ottenere una visibilità completa di tutti i dati archiviati nel loro ecosistema IT, al fine di adottare le giuste misure per classificarli.

    Proprio come l’intelligenza artificiale ha imparato a fare, le aziende devono evolversi e adottare misure di protezione adeguate. Una piattaforma di sicurezza Internet basata sul cloud offre la possibilità di esaminare i dati sensibili che stanno per essere esposti su Internet e, inoltre, può proteggere gli ambienti cloud con un approccio Zero Trust per classificare efficacemente ogni dato.

    AI approccio zero trust ChatGPT intelligenza artificiale Nathan Howe strumenti di intelligenza artificiale Zscaler
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro

    26/09/2025

    Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.