• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia
    • Trend Micro di nuovo leader secondo IDC
    • Nozomi Networks e Schneider Electric presentano il primo sensore di sicurezza al mondo integrato nelle Remote Terminal Unit (RTU)
    • Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership
    • Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali
    • Pandora sfrutta la tecnologia SAP per supportare la propria crescita
    • I migliori biglietti da visita digitali nel 2025: confronto tra i 6 migliori strumenti
    • L’importanza dei regolamenti per i casinò online
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Tecnologia di rete: il progresso continua

    Tecnologia di rete: il progresso continua

    By Redazione LineaEDP26/08/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Federico Mastroleo parla dell’evoluzione della tecnologia di rete e spiega come Vertiv supporta le aziende con i suoi prodotti e servizi

    tecnologia-di-rete

    La crescita esponenziale dei dati e, di conseguenza, dei data center, porta le organizzazioni a collaborare con realtà che dispongono di un ampio portfolio di prodotti e servizi, partendo dalla revisione delle tecnologie di alimentazione e raffreddamento, all’ottimizzazione delle superfici, fino al miglioramento della gestione delle energie rinnovabili.
    In questo articolo, Federico Mastroleo, Sales Director EMEA Strategic Segment di Vertiv analizza i nuovi scenari e indica come oggi le reti dati e quelle di interconnettività non si stiano più scontrando ma si stanno integrando, creando il successivo progresso evolutivo della tecnologia di rete.

    Buona lettura!

    Il ruolo della tecnologia di rete è in continua evoluzione

    Oggi stiamo producendo una quantità enorme di dati (a livello personale e professionale), la maggior parte dei quali viene elaborata in vario modo, archiviata e recuperata su richiesta. Di conseguenza, il settore dei data center è cresciuto e continua a crescere in modo esponenziale.

    Un tempo si riteneva che i data center fossero organizzati in modo centralizzato. Erano raggruppati in gruppi e dislocati intorno a quattro città, almeno per lo spazio europeo: Francoforte, Londra, Amsterdam e Parigi. Così è nato il mercato FLAP. La domanda ha infranto questa limitazione e i cluster sono aumentati fino a includere città come Dublino, Marsiglia, Lisbona, Berlino, Madrid, Milano e Varsavia. L’elenco continua a crescere e questo fenomeno non è affatto limitato all’Europa.

    Negli ultimi 20 anni è aumentata a dismisura la capacità delle reti di comunicazione, con la nascita e l’adozione dei dati in mobilità e del cloud che hanno contribuito a incrementare enormemente il traffico. L’architettura attuale e futura della tecnologia di rete, sia essa rete mobile o cablata, prevede un sempre maggior numero di punti nodali e critici.

    Queste installazioni, troppo numerose per essere citate, sono generalmente considerate al servizio di una funzione particolare. Ad esempio, un sito di amplificazione della linea (ILA) viene creato per amplificare o riprodurre un segnale su una lunga distanza; un nodo di aggregazione viene progettato per consolidare e disperdere le linee in fibra in una città; una tecnologia di rete Cable Landing Station (CLS) viene realizzata come punto di accesso per un cavo sottomarino per servire un nuovo sito o aumentare la capacità di un territorio esistente. In tutti i casi, la presenza di una infrastruttura ha uno scopo primario ed è stata opportunamente dimensionata.

    La decentralizzazione

    Il principio dell’architettura decentralizzata va ben oltre la semplice realizzazione di ulteriori data center. Il fenomeno si sta diffondendo nelle stesse strutture di telecomunicazione per due ragioni principali: la prima è che lo spostamento di grandi quantità di dati tra i data center sta diventando inefficiente e comporta un inutile sovraccarico delle reti. La seconda, è la stessa infrastruttura. La tecnologia di rete viene implementata all’interno degli impianti, con conseguente aumento della densità dell’hardware. Ciò che un tempo richiedeva diverse serie di rack, oggi può essere contenuto in pochi rack, con un enorme risparmio di spazio fisico. Di conseguenza, i dati possono essere memorizzati nella memoria cache tra i data center all’interno della rete stessa e lo spazio disponibile può essere riutilizzato come ‘spazio virtuale’ per i proprietari dei dati elaborati e archiviati.

    L’ attività di elaborazione e storage degli utenti può occupare lo stesso spazio all’interno delle stesse strutture della rete. Si può parlare di “Edge Computing” o di moltiplicazione del ‘processing’. In ogni caso, alla fine saturerà la rete e sarà difficile capire dove finisce la rete e dove inizia il data center.

    In Vertiv non parliamo di funzionalità, ma solo di infrastrutture, ognuna con le proprie capacità e dimensioni in rapida evoluzione.

    Riprendendo gli esempi citati in precedenza, vi sono casi in cui i siti ILA sono passati da una capacità originaria di circa 3kW, che occupava meno di un singolo rack, a una quantità superiore a 10 volte, che richiede da cinque a otto rack di spazio per il data caching degli utenti. Le moderne CLS, spesso incorporano un data center brick&mortar e con tale integrazione diventano uno snodo ancora più critico direttamente sul mare. In termini dimensionali, una CLS vede crescere la propria domanda di capacità da 100 kW a diversi MW, aggiungendo file di spazio virtuale alla sua struttura. Lo stesso sito, dunque, mantiene le sue dimensioni fisiche originali ma viene internamente riconvertito per l’affitto di spazio virtuale con un diverso profilo energetico e termico.

    Se si collabora con un’azienda che dispone di un ampio portfolio di prodotti e servizi, come Vertiv, tutto è possibile: dalla revisione delle tecnologie di alimentazione e raffreddamento, all’ottimizzazione delle superfici, fino al miglioramento della gestione delle energie rinnovabili.

    Le reti Dati e quelle di Interconnettività non si stanno scontrando ma altresì si stanno integrando, creando il successivo progresso evolutivo della tecnologia di rete.

    di Federico Mastroleo, Sales Director EMEA Strategic Segment di Vertiv

    data center dati Federico Mastroleo Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia

    28/08/2025

    Trend Micro di nuovo leader secondo IDC

    28/08/2025

    Nozomi Networks e Schneider Electric presentano il primo sensore di sicurezza al mondo integrato nelle Remote Terminal Unit (RTU)

    28/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025

    Ransomware: il 31% delle vittime colpito più volte in un anno

    27/08/2025

    Cybersecurity e PMI: i suggerimenti di Integrity360

    26/08/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.