• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»CFO protagonisti quando si parla di servitizzazione

    CFO protagonisti quando si parla di servitizzazione

    By Redazione LineaEDP06/10/2023Updated:07/10/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I risultati di una nuova ricerca globale di IFS vedono i CFO protagonisti della transizione verso la servitizzazione

    CFO protagonisti
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    CFO protagonisti della transizione verso la servitizzazione. Lo dicono i risultati di una ricerca IFS condotta su 2.000 responsabili decisionali senior a livello globale.

    Nello specifico, l’indagine indica alcuni specifici ruoli apicali come trainanti o facilitatori nella transizione verso il modello di servitizzazione. I CFO protagonisti sono indicati come garanti della resilienza e della salute finanziaria dell’azienda. Nonché detentori delle risorse per gli investimenti tecnologici dal 21% degli intervistati, subito dopo i CEO (35%). I CFO riconoscono l’importanza cruciale della servitizzazione per garantire la prevedibilità dei ricavi, delle spese e dei costi di terzi. Sempre i CFO hanno, poi, l’obiettivo di identificare strategie cross-business che conferiranno un vantaggio competitivo.

    Perché ai CFO piace implementare un modello servitizzato

    Al centro della servitizzazione, il CFO si concentra su tre elementi. Un time-to-market più rapido ed efficiente, una maggiore visibilità e prevedibilità dei ricavi e del capitale di investimento, e l’accelerazione dell’allineamento dell’organizzazione tra persone, processi e tecnologia. Questo non solo supporta i processi aziendali. Fornisce anche le informazioni necessarie a valutare e ottimizzare man mano le attività aziendali e intra-aziendali.

    I CFO protagonisti sono particolarmente motivati a implementare un modello servitizzato rispetto ad altri manager di alto livello. Il 32% lo considera, infatti, una priorità entro i prossimi 18 mesi. Ciò suggerisce che il cambiamento non solo è necessario, ma porterà benefici di business, con i progressi e il successo misurati attraverso un bilancio completamente orientato ai servizi.

    I CFO sono anche i più inclini (26%) a considerare il loro ruolo come quello di chi guida il cambiamento all’interno dell’organizzazione, poiché comprendono come le capacità tecnologiche impatteranno profondamente sull’azienda e la renderanno più orientata alla tecnologia nella progettazione e fornitura di prodotti e servizi. La ricerca dimostra che la Ricerca e Sviluppo sui prodotti (34%) e sui servizi (32%) sono le due principali aree di interesse per i CFO quando si tratta di processi aziendali servitizzati.

    Perché l’AI è la principale scelta tecnologica dei CFO

    Il risultato più importante che i CFO cercano di ottenere dalla servitizzazione è il potenziamento delle capacità decisionali basate sui dati (32%). Questo spiega perché l’AI è la loro principale scelta tecnologica (49%), poiché fornisce input più rapidi, precisi e data-driven per le decisioni strategiche che influenzano i profitti.

    L’uso della tecnologia come fattore di crescita dei ricavi ha un fondamento economico. Ad esempio, l’EAM è fondamentale per il successo della servitizzazione (34%), poiché consente la manutenzione predittiva degli asset, prolungandone la vita, riducendo i tempi di fermo e diminuendo i costi. L’FSM (40%) massimizza i flussi di entrate redditizie e offre notevoli risparmi di costi nell’intero ciclo di vita del servizio, grazie a una pianificazione e programmazione della forza lavoro ottimizzate. Allo stesso modo, la ricchezza di dati provenienti dagli asset connessi, sfruttati attraverso l’automazione, il machine learning, l’IoT e la connettività end-to-end – tutti elementi essenziali per i CFO – spiega perché essi siano emersi come forti sostenitori della tecnologia e della servitizzazione.

    CHRO secondo executive più importante per guidare e abilitare la trasformazione

    I CFO hanno una forte fiducia nella preparazione dell’organizzazione (42%). Questo indica che i processi sono già tracciati e che il passaggio alla servitizzazione sta procedendo nella giusta direzione. Tuttavia, ci sono ancora sfide organizzative legate alle persone e ai processi (23%), nonché necessità tecnologiche da superare. Il che rende il CHRO il secondo executive più importante per guidare e abilitare la trasformazione.

    I CHRO sono più cauti riguardo alla preparazione dell’organizzazione alla servitizzazione. Questo poiché comprendono le sfide legate al passaggio da una mentalità orientata al prodotto a una focalizzata sul servizio (42%). Tuttavia, concordano con i CFO sulle elevate aspettative dei clienti nei confronti della servitizzazione. Ma anche sull’importanza della tecnologia per il successo, con il 50% che sceglie l’intelligenza artificiale come principale tecnologia abilitante.

    CFO protagonistiAlex Rumble, SVP di Corporate Communications, Product Marketing, AR, &CI di IFS, ha commentato: “Il ruolo del CFO si è evoluto enormemente nell’ultimo decennio. È passato dalla semplice contabilità finanziaria a una comprensione profonda e all’influenza sulle strategie aziendali“.

    Sempre Rumble ha poi aggiunto: “La nostra ricerca mette bene in luce questo aspetto e dimostra che i CFO non solo comprendono l’impatto positivo dell’allineamento dell’azienda alle aspettative dei clienti. Ma anche il valore aziendale più ampio che ne deriva. Oggi i CFO sono sostenitori visionari del cambiamento e della trasformazione digitale, offrendo un prezioso contributo alla creazione di una maggiore prevedibilità dei ricavi e dei costi, un obiettivo fondamentale per i CFO, fortemente legato alla tecnologia.”

    Insieme, CFO e CHRO possono collaborare non solo per accelerare il processo di servitizzazione, ma anche per assicurare che l’intera organizzazione sia pronta per il successo. I CHRO devono svolgere il ruolo di catalizzatori secondari per promuovere il cambiamento culturale, agendo come intermediari tra l’azienda e i dipendenti e garantendo che la comunicazione e l’implementazione della strategia globale non rimangano confinate esclusivamente ai vertici aziendali.

     

    AI Cfo Chief Financial Officer Chro IFS Servitizzazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.