• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Cybersecurity: il 93% dei responsabili SOC sono sommersi dagli avvisi e incapaci di smistare e reagire prontamente a potenziali minacce

    Cybersecurity: il 93% dei responsabili SOC sono sommersi dagli avvisi e incapaci di smistare e reagire prontamente a potenziali minacce

    By Redazione LineaEDP14/12/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo un’indagine di McAfee Labs le aziende non sono in grado di analizzare sufficientemente il 25% degli avvisi di sicurezza

    cyberdefence

    Intel Security ha rilasciato il proprio report McAfee Labs sulle minacce: dicembre 2016, che include informazioni sul modo in cui le imprese utilizzano i propri Security Operations Center (SOC), analizza i principali sviluppi del ransomware nel 2016 ed evidenzia come i criminali informatici stanno creando malware difficili da rilevare in grado di infettare codici legittimi con trojan e di sfruttare questa capacità per rimanere nascosti il più a lungo possibile. Il rapporto di dicembre evidenzia inoltre la crescita di ransomware, malware mobile, macro malware, malware indirizzato alla piattaforma Mac OS e altre minacce diffuse nel terzo trimestre 2016.

    “Uno dei problemi più difficili nel settore della sicurezza informatica è l’identificazione delle azioni dannose di codici che sono stati progettati per comportarsi come software legittimi, mantenendo bassi livelli di falsi positivi”, ha dichiarato Vincent Weafer, Vice President McAfee Labs di Intel security. “Più un pezzo di codice sembra autentico, più è elevata la probabilità che non venga preso in considerazione. Proprio come nel 2016 il ransomware si è adattato alle sandbox, la necessità di nascondere le attività dannose è alla base di una tendenza a sfruttare applicazioni legittime come ‘Trojan’. Tali sviluppi aggiungono ulteriori carichi di lavoro all’attività di un SOC – il cui successo esige la capacità di rilevare rapidamente, identificare, e sradicare gli attacchi in corso”. 

    Lo Stato dei SOC nel 2016

    A metà del 2016, Intel Security ha commissionato uno studio di ricerca con l’obiettivo di comprendere in modo più approfondito le modalità in cui le imprese utilizzano i SOC, come tale utilizzo è cambiato nel corso del tempo e cosa ci si può aspettare in futuro. Dalle interviste, che hanno coinvolto quasi 400 professionisti della sicurezza in diverse aree geografiche, settori e dimensioni aziendali, sono emerse preziose informazioni sullo stato del SOC nel 2016:

    • Sovraccarico di alert. In media, le aziende non sono in grado di analizzare sufficientemente il 25% degli avvisi di sicurezza; un risultato che non varia in modo significativo al variare del paese o delle dimensioni aziendali.
    • Problemi nell’affrontare le emergenze. Mentre la maggior parte degli intervistati ha ammesso di essere sopraffatto dagli avvisi di sicurezza, il 93% non è in grado di reagire prontamente a tutte le potenziali minacce.
    • Incidenti in aumento. Se sia dovuto a un effettivo aumento degli attacchi o al perfezionamento delle capacità di monitoraggio, il 67% degli intervistati ha riferito un aumento degli incidenti di sicurezza.
    • Causa della crescita. Tra gli intervistati che hanno segnalato un aumento degli incidenti, il 57% ha subito un maggior numero di attacchi, mentre il 73% ritiene di essere in grado di individuare meglio gli attacchi.
    • Segnalazioni delle minacce. I segnali di rilevamento delle minacce più comuni per la maggior parte delle aziende (64%) provengono da punti di controllo di sicurezza tradizionali, come antimalware, firewall e sistemi di prevenzione delle intrusioni.
    • Sicurezza proattiva o reattiva? La maggioranza degli intervistati ritiene di progredire verso l’obiettivo di una sicurezza proattiva e ottimizzata, ma il 26% opera ancora in modalità reattiva, con approcci ad-hoc per le operazioni di sicurezza, il rilevamento delle minacce e la risposta agli incidenti.
    • Avversari. Più dei due terzi (68%) delle indagini effettuate nel 2015 hanno coinvolto un’entità specifica, sia come fonte di un attacco esterno mirato che di una minaccia interna.
    • Motivazioni delle indagini. Secondo gli intervistati i malware generici sono in testa alla lista di incidenti (30%) che hanno portato ad effettuare indagini sulla sicurezza, seguiti da attacchi mirati basati su malware (17%), attacchi mirati basati sulla rete (15%), incidenti accidentali avvenuti all’interno che hanno portato a potenziali minacce o perdita di dati (12%), minacce interne volontarie (10%), attacchi diretti perpetrati da stati-nazioni (7%) e attacchi indiretti provenienti da stati-nazioni o attivisti informatici (7%).

    Gli intervistati hanno evidenziato come la massima priorità per la crescita e gli investimenti nei SOC sia il miglioramento della capacità di rispondere agli attacchi confermati, oltre alla capacità di coordinare, rimediare, sradicare, imparare ed evitare che si ripetano.

    cybersecurity Intel Security McAfee Labs Security Operations Center (SOC) sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.