• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    By Redazione LineaEDP20/10/2025Updated:20/10/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Microsoft ha pubblicato i risultati del Digital Defense Report 2025. Dietro il 52% degli attacchi informatici analizzati, si nascondono estorsione e ransomware

    Digital-Defense-Report

    In un’epoca segnata da rischi informatici in costante crescita, il Microsoft Digital Defense Report 2025, che analizza il periodo che va da luglio 2024 a giugno 2025, offre una panoramica su come i criminali informatici – dai cybercriminali agli attori statali – stiano evolvendo più rapidamente che mai.

    I risultati principali del Microsoft Digital Defense Report 2025

    Nel Microsoft Digital Defense Report di quest’anno, accompagnato da un blog post a firma di Amy Hogan-Burney, Corporate Vice President, Customer Security & Trust di Microsoft, vengono evidenziati alcuni dati chiave:

    • Le attività di estorsione e ransomware rappresentano oltre la metà degli attacchi informatici (52%), mentre gli attacchi finalizzati esclusivamente all’attività di spionaggio costituiscono solo il 4%.
    • I servizi pubblici critici continuano a essere esposti a rischi informatici elevati, a causa della natura dei servizi offerti, dei dati sensibili gestiti e di budget limitati per la sicurezza, spesso con software obsoleto. Secondo il Microsoft Digital Defense Report, nel corso dell’ultimo anno, questi settori – tra cui ospedali, amministrazioni locali e sistemi di trasporto – sono stati tra i più bersagliati, con impatti concreti sulla vita quotidiana: attacchi informatici hanno causato ritardi nelle cure mediche d’emergenza, interruzioni dei servizi di pronto intervento, cancellazioni di lezioni scolastiche e blocchi nei sistemi di trasporto. In molti casi, organizzazioni come ospedali sono state costrette a pagare riscatti per ripristinare sistemi vitali.
    • Gli attori statali stanno ampliando le proprie operazioni spinte da obiettivi geopolitici. Microsoft ha osservato un aumento delle attività di Russia, Cina, Iran e Corea del Nord. La Cina amplia le operazioni di spionaggio verso ONG e sfrutta dispositivi vulnerabili per evitare il rilevamento; l’Iran estende il raggio d’azione fino al Nord America, colpendo logistica e trasporti; la Russia, oltre al conflitto in Ucraina, prende di mira piccole imprese nei Paesi NATO, con un incremento del 25% rispetto all’anno precedente, spesso sfruttando reti criminali per condurre operazioni di spionaggio; la Corea del Nord continua a generare entrate tramite lavoratori IT remoti che utilizzano identità false e, in alcuni casi, attività di estorsione per finanziare il regime.
    • L’intelligenza artificiale sta trasformando la cybersicurezza, sia come strumento di difesa sia come arma offensiva. Dal Microsoft Digital Defense Report emerge che, gli aggressori utilizzano l’AI per automatizzare phishing e social engineering, creare contenuti sintetici realistici, individuare vulnerabilità più rapidamente, sviluppare malware in grado di adattarsi e ampliare operazioni di influenza. I difensori, invece, la sfruttano per individuare minacce, chiudere gap di rilevamento, intercettare tentativi di phishing e proteggere gli utenti più vulnerabili. Con rischi e opportunità in rapida evoluzione, diventa essenziale proteggere gli strumenti di AI e formare i team per mantenere un vantaggio sugli avversari.
    • I criminali informatici non “forzano” più l’accesso, ma effettuano login: oltre il 97% degli attacchi alle identità è basato su password, e il 99% può essere bloccato con l’autenticazione multifattore resistente al phishing.

    La cybersecurity deve essere una priorità strategica

    Quest’anno, Microsoft ha analizzato oltre 100 trilioni di segnali al giorno, bloccato circa 4,5 milioni di nuovi tentativi di malware, rilevato 38 milioni di rischi legati alle identità e filtrato 5 miliardi di email per malware e phishing. L’uso di strumenti pronti all’uso e di automazione ha permesso anche a criminali con competenze limitate di espandere le proprie attività, mentre l’AI ha accelerato lo sviluppo di malware e reso più credibili i contenuti sintetici, aumentando l’efficacia di phishing e ransomware.

    Secondo il Microsoft Digital Defense Report 2025, nel primo semestre del 2025, gli attacchi basati sull’identità sono aumentati del 32%, con una crescita dell’uso di malware “infostealer” per rubare credenziali e sessioni di browser, poi rivendute nei forum criminali. In maggio, la Digital Crimes Unit di Microsoft, insieme al Dipartimento di Giustizia USA e Europol, ha smantellato il più diffuso infostealer, Lumma Stealer.

    Il messaggio centrale del Microsoft Digital Defense Report è chiaro: la cybersecurity deve essere una priorità strategica, non solo un tema IT. Servono difese moderne basate su AI, collaborazione tra industrie e governi, e misure di deterrenza credibili contro attori statali. La sicurezza digitale è ormai una sfida di governance e un fattore cruciale per la stabilità economica, la sicurezza personale e la resilienza dei servizi essenziali.

    attacchi informatici cybersecurity Microsoft Digital Defense Report trend 2025
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.