• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Digitale: nel 2025 in Italia cresceranno gli investimenti

    Digitale: nel 2025 in Italia cresceranno gli investimenti

    By Redazione LineaEDP05/12/2024Updated:05/12/20246 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Intelligenza Artificiale, cybersecurity e Business Intelligence sono le tre aree di spesa digitale su cui le aziende si concentreranno il prossimo anno

    digitale

    Di seguito condividiamo i risultati principali della ricerca degli Osservatori Startup Thinking e Digital Transformation Academy del Politecnico di Milano, presentata al convegno “Digital & Open Innovation 2025: per imprese e startup è ora di misurare l’impatto!”, che indaga sullo stato degli  investimenti in digitale nel nostro Paese.

    +1,5% gli investimenti in digitale nel 2025 in Italia

    Nonostante l’incertezza economica, le aziende italiane confermano gli investimenti nel digitale, ritenuto essenziale per mantenere competitività. Per il 2025 si prevede un aumento dell’1,5% dei budget in ICT delle imprese, in linea con il trend degli ultimi nove anni, seppur con un tasso di crescita leggermente inferiore rispetto al 2023 (+1,9%). Alla crescita contribuiscono in particolare le piccole (+3,7%) e medie imprese (+4%), mentre sono più stabili le grandi.

    Tra le organizzazioni più strutturate, la spesa digitale si concentra come da diversi anni su sistemi di CyberSecurity (57%) e soluzioni di Business Intelligence e visualizzazione dati, ma quest’anno al terzo posto salgono le soluzioni di Artificial Intelligence, Cognitive Computing e Machine Learning, su cui investirà in modo prioritario il 43% delle aziende, in grande crescita proprio come quelle di Generative AI, al quinto posto con il 39%. Tra le PMI, al primo posto c’è la Cybersecurity (31%), poi la migrazione e gestione Cloud (25%), le applicazioni e tecnologie di Industria 4.0 (24%).

    L’88% delle grandi imprese fa Open Innovation, metà collabora con startup

    In quasi tutte le grandi imprese (92%) l’innovazione digitale è ormai presente nel Piano Strategico, ma solo nel 5% dei casi ne è la leva principale. Poco più della metà (56%) ha formalizzato una strategia dedicata al digitale e nel 38% dei casi è stata condivisa in modo diffuso all’intera organizzazione. Solo l’8% delle imprese ha definito metriche consolidate per valutare in modo completo l’impatto delle attività di innovazione digitale. Principalmente si misurano input e output economici e nel medio-breve periodo. Sono ancora poco diffuse misurazioni sull’impatto del digitale nell’arricchimento della cultura aziendale, nella diffusione di competenze o know-how di business, che possono definire in modo più completo il contributo nel lungo periodo.

    Nel 2024 l’88% delle grandi aziende italiane ricorre a pratiche di innovazione aperta. Se i principali stimoli per l’innovazione delle organizzazioni sono ancora interni (le Funzioni aziendali per il 37% e il Top Management per il 32%), è in atto uno spostamento verso fonti esterne e il rimescolamento tra queste. Le startup sono sempre più protagoniste, utilizzate come fonti di innovazione esterna dal 27% delle aziende, dopo università e centri di ricerca (31%), società di consulenza (31%), vendor e sourcer ICT (27%). Quasi metà delle grandi aziende italiane oggi ha avviato una qualche collaborazione con startup innovative da più di tre anni.

    I ruoli dell’innovazione digitale

    Cresce la spinta verso modelli diffusi nella gestione dell’innovazione. Il 39% delle imprese ha una “Direzione Innovazione” interna, ma sono sempre di più quelle che hanno scelto un approccio trasversale e di cultura diffusa: quasi due aziende su tre hanno definito figure di Innovation Champion (44% dei casi), provenienti da linee di business o altre Funzioni incaricate di coordinare l’innovazione con la Direzione Innovazione.

    Le principali sfide nella gestione dell’innovazione digitale per le imprese sono la necessità di integrare lo sviluppo dell’innovazione con i bisogni delle Business Unit (45%) e la ricerca di coordinamento con le Funzioni di business per mettere in produzione le innovazioni (42%).  Poi c’è la difficoltà nell’ingaggiare in modo efficace la popolazione aziendale nelle attività di innovazione (38%) e ancora la capacità di definire meccanismi efficaci per misurare l’impatto dell’innovazione digitale in azienda.

    L’Open Innovation

    Nel 2024 l’88% delle grandi aziende italiane adotta iniziative di Open Innovation, confermando il trend positivo di costante aumento negli anni. La percentuale arriva al 98% se consideriamo le grandissime aziende con oltre 1000 dipendenti. La crescita è più lenta e contenuta invece per le PMI, tra cui il 31% fa Open Innovation. Le iniziative più adottate sono quelle Inbound, che internalizzano innovazione nata all’esterno, e in particolare collaborazioni con università (72%), scouting di startup (59%), hackathon e contest (30% e 32%). Tra le strategie Outbound, invece, per valorizzare le innovazioni nate internamente e sviluppate all’esterno, le più diffuse sono la creazione di piattaforme digitali (22%), le joint-venture (21%) e il Corporate Venture Building (12%) che, ispirato agli startup studio, guadagna interesse tra le imprese.

    Solo il 28% delle aziende ha un budget dedicato all’Open Innovation che copre tutte le attività sviluppate in questo ambito, mentre circa un terzo delle aziende non dispone di un budget dedicato e, al momento, non prevede di introdurlo, segnalando un margine significativo per migliorare la competitività e l’apertura a pratiche innovative. L’Open Innovation si conferma una risorsa essenziale principalmente per esplorare nuovi trend tecnologici (64%) e identificare opportunità di business (44%), mentre è ancora marginale il contributo identificato sui benefici economici.

    Aziende e startup

    Oggi il 48% delle grandi aziende collabora con startup da più di tre anni, coinvolte come fornitori spot (49%) o partner per co-creare prodotti e servizi (47%), a dimostrazione di una certa flessibilità e capacità di adattamento delle aziende nel valorizzare le competenze e le soluzioni innovative di queste realtà. Solo l’8% delle PMI invece collabora con startup o intende farlo nel prossimo futuro e il 71% non ha interesse o non considera questa possibilità al momento: dati che suggeriscono come molte imprese non percepiscano ancora chiaramente le opportunità di queste relazioni.

    Open innovation e sostenibilità

    L’Open Innovation è sempre più rilevante anche per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Circa il 56% delle aziende collabora con università e centri di ricerca per promuovere progetti sostenibili e il 46% collabora direttamente con startup. Questo approccio indica una crescente integrazione tra innovazione digitale e sostenibilità, spingendo le aziende a ricercare soluzioni che abbiano un impatto positivo sia sul mercato sia sulla società.

    Dichiarazioni

    “In un clima caratterizzato da cautela e crescita limitata, le aziende italiane confermano l’intenzione di investire nel digitale, per identificare soluzioni alle sfide in atto e cogliere nuove opportunità di business”, afferma Alessandra Luksch, Direttore degli Osservatori Digital Transformation Academy e Startup Thinking del Politecnico di Milano. “Imprese e startup devono oggi entrare in una nuova fase nella valorizzazione strategica dell’innovazione, spostando il focus dalla pura sperimentazione alla generazione di impatto. Per una piena trasformazione, però, è necessario passare da un modello che guarda principalmente i risultati economici di breve periodo, a uno che valuti anche gli effetti di medio lungo periodo tenendo conto anche dell’impatto sulle competenze, la cultura e l’agilità organizzativa”.

    “Chi all’interno dell’azienda deve valorizzare l’innovazione si trova spesso a fronteggiare una scarsa apertura al cambiamento ed una limitata capacità di comprenderne appieno i potenziali benefici, con il rischio di non far avanzare idee e progetti oltre alle fasi di sperimentazione e test”, afferma Mariano Corso, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Digital Transformation Academy. “Per ingaggiare la popolazione aziendale, le imprese più mature ricorrono in modo sempre più frequente ad azioni di Corporate Entrepreneurship, volte a stimolare la nascita e la diffusione di approcci imprenditoriali all’interno dell’organizzazione. Questo avviene attivando percorsi di formazione e sensibilizzazione rispetto a tematiche e metodologie di lavoro innovative. La sola formazione, però, rischia di essere inutile se non adeguatamente accompagnata da percorsi pratici volti a favorire una più concreta sperimentazione di competenze, metodologie e approcci appresi in contesti sicuri”.

    business intelligence cybersecurity intelligenza artificiale (AI) investimenti investimenti nel digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.