• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Gli attacchi DDoS “tormentano” l’area EMEA

    Gli attacchi DDoS “tormentano” l’area EMEA

    By Redazione LineaEDP05/06/2024Updated:05/06/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Molto utilizzati dagli hacktivisti per colpire le loro vittime, gli attacchi DDoS sono sempre più comuni in EMEA

    attacchi-ddos

    Già considerate tra le minacce più diffuse al mondo, gli attacchi DDoS diventano sempre più frequenti, soprattutto in alcune aree del mondo.

    Akamai Technologies, l’azienda di servizi cloud che abilita e protegge la vita online, ha pubblicato un nuovo State of the Internet Report, secondo cui gli attacchi DDoS stanno aumentando più rapidamente in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA). Il report, “Come contrastare la crescita degli attacchi DDoS nell’area EMEA”, ha rilevato che il Regno Unito sta subendo oltre un quarto (26%) di tutti gli attacchi DDoS sferrati nell’area EMEA, seguito da Arabia Saudita (22%) e Germania (9%), che sono i tre paesi maggiormente presi di mira.

    Nel corso del 2023, il numero di attacchi nell’area EMEA è arrivato quasi a 2.500, una cifra più di tre volte superiore al totale complessivo di attacchi sferrati nell’Asia Pacifico, in Giappone (APJ) e in America Latina (LATAM).

    Gli attacchi DDoS sono molto sfruttati dagli hacktivisti

    Le recenti vicende geopolitiche hanno influenzato gli attacchi, sia per complessità che per gravità, motivo per cui si è registrato un aumento dell’hacktivismo e degli attacchi sostenuti dai governi. Gli attacchi DDoS sono comunemente usati da hacktivisti che agiscono sulla base di motivazioni politiche e criminali sostenuti dai governi. Ad esempio, nella guerra informatica in corso tra attori ucraini e russi, questi attacchi svolgono un ruolo significativo poiché gli hacktivisti hanno scoperto l’efficacia di questi attacchi a basso costo.

    attacchi-ddos

    I risultati principali dello studio Akamai

    Di seguito, altri dati chiave presentati nel report “Come contrastare la crescita degli attacchi DDoS” nell’area EMEA:

    • L’area EMEA ha superato il Nord America come area geografica maggiormente presa di mira dagli attacchi nel 2024: a partire dal 1° trimestre 2024, per la prima volta in cinque anni, l’EMEA ha superato il Nord America come area geografica maggiormente presa di mira dagli attacchi.
    • L’area EMEA è l’unica area geografica che sta registrando un forte aumento degli attacchi DDoS: a partire da gennaio 2019, gli attacchi nell’area EMEA sono aumentati costantemente, mentre dal 2022 sono diminuiti notevolmente in Nord America.
    • I criminali informatici espandono i loro vettori di attacco: per aumentare le probabilità di successo, oltre un terzo degli attacchi osservati utilizza più vettori (fino a 12), di cui i più comunemente utilizzati sono gli attacchi DNS Flood, UDP Fragment e NTP Reflection.
    • I servizi finanziari nell’area EMEA sono presi di mira più che in qualsiasi altra area geografica: oltre la metà (53%) di tutti gli attacchi sferrati contro il settore dei servizi finanziari ha preso di mira obiettivi situati nell’area EMEA, seguita dal Nord America che è la seconda area geografica maggiormente presa di mira in questo settore, con il 43% degli attacchi.
    • Un obiettivo comune degli attacchi DDoS: tra tutti i tipi di attacchi DDoS, i più diffusi sono quelli sferrati contro il DNS (Domain Name System), un obiettivo comunemente preso di mira dagli attacchi DDoS a causa dell’impatto che il traffico dannoso può avere su questo servizio essenziale e fondamentale.
    • Gli attacchi stanno diventando sempre più economici e facili da eseguire: l’emergere di servizi, come quelli di potenziamento degli attacchi DDoS, a volte disponibili ad un costo irrisorio, sta aiutando i criminali informatici nel loro tentativo di paralizzare le organizzazioni sia dal punto di vista finanziario che operativo.

    Dichiarazioni 

    Richard Meeus, Director of Security Technology and Strategy EMEA di Akamai, ha dichiarato: “L’Europa è sotto assedio a causa del numero crescente di attacchi DDoS e le guerre in corso tra Russia e Ucraina e tra Israele e Hamas stanno giocando un ruolo significativo. Mentre la regione si avvicina a diversi eventi di grande risonanza, come le elezioni in Regno Unito, le Europee e l’estate sportiva, i crimini informatici continueranno ad aumentare la pressione. È quindi fondamentale che le organizzazioni proteggano i propri asset digitali e tutelino la propria infrastruttura DNS da eventuali attacchi“.

    Akamai Technologies attacchi informatici cybersecurity
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.