• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Intelligenza Artificiale: cresce la fiducia, ma non sottovalutiamo i rischi

    Intelligenza Artificiale: cresce la fiducia, ma non sottovalutiamo i rischi

    By Redazione LineaEDP29/08/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ultimo studio di Kaspersky dimostra che gli italiani ritengono l’Intelligenza Artificiale un assistente valido e, a volte, la preferiscono all’essere umano

    intelligenza-artificiale

    L’Intelligenza Artificiale (IA) sta diventando un nuovo membro della società, secondo i risultati dello studio di Kaspersky “Entusiasmo, superstizione e grande insicurezza – Come gli utenti di tutto il mondo si confrontano con l’universo digitale”. La ricerca evidenzia come l’IA stia assumendo ruoli sempre più rilevanti in settori dove può dimostrarsi efficace e affidabile per gli esseri umani.  In Italia, il 23% degli intervistati crede che l’intelligenza artificiale possa essere un leader migliore degli esseri umani grazie alla sua imparzialità. Inoltre, la stragrande maggioranza (58%) è disposta a usare l’IA per gestire la propria vita quotidiana in modo più efficiente, mentre il 24% la impiegherebbe per trovare il partner ideale su un’app di incontri.

    Intelligenza Artificiale nella vita privata e nel lavoro: il punto di vista degli italiani

    Secondo le statistiche di Similarweb, ChatGPT, uno dei chatbot più popolari al mondo, ha raccolto 153 milioni di visite nel primo mese dopo il suo lancio nel novembre 2022, raggiungendo un picco di 2 miliardi di visite nell’aprile 2024. In risposta ai rapidi progressi dell’IA, Kaspersky ha condotto uno studio approfondito per valutare il livello attuale di fiducia nei confronti di queste tecnologie. La ricerca ha esplorato i ruoli che l’Intelligenza Artificiale può assumere, dalle posizioni manageriali sul posto di lavoro all’assistenza nelle decisioni più importanti della vita.

    Secondo lo studio, gli intervistati vedono l’Intelligenza Artificiale sia come un collega di lavoro sia come un potenziale manager: il 23% ritiene l’IA più equa di un essere umano nel ruolo di capo.

    L’istruzione è un altro ambito in cui l’IA può avere un impatto significativo: il 37% degli intervistati prevede che in futuro i bambini saranno istruiti attraverso esperienze virtuali e metaversi.

    In Italia il 41% dei consumatori percepisce l’Intelligenza Artificiale come una parte ormai inevitabile della loro vita, mentre il 38% guarda positivamente al suo potenziale di creare opportunità interessanti e migliorare il futuro. La maggioranza degli intervistati riconosce anche le capacità creative dell’IA, con il 68% che crede che sia in grado di realizzare opere d’arte credibili.

    L’Intelligenza Artificiale è considerata anche un compagno affidabile e un valido assistente nella vita quotidiana: più della metà degli intervistati in Italia (58%) vorrebbe usarla per gestire la propria routine in modo più efficiente. Inoltre, il 34% degli intervistati è pronto a utilizzare un chatbot Ai per chattare online, e il 24% lo userebbe per trovare un partner su un’app di incontri. Tuttavia, il 40% pensa che le relazioni umane potrebbero cambiare significativamente a causa dell’impatto dell’IA, soprattutto se i profili virtuali dovessero iniziare a sostituire i partner nella via reale.

    I consigli di Kaspersky

    Per proteggere gli utenti dalle minacce guidate dall’intelligenza artificiale, Kaspersky consiglia di:

    1. Installare una soluzione di cybersecurity affidabile in grado di offrire protezione contro il phishing potenziato dall’intelligenza artificiale, rilevando le pagine dannose e impedendo l’interazione con esse. Una soluzione di questo tipo aiuta a identificare e bloccare le e-mail e i siti web fraudolenti che mirano a rubare informazioni personali.
    2. Per contrastare i rischi posti dai deepfake, è bene evitare di fidarsi completamente delle richieste di dati o denaro, anche se sembrano provenire da amici, familiari o colleghi. È sempre consigliabile verificare l’autenticità della richiesta attraverso metodi di comunicazione alternativi.
    3. Utilizzare Privacy Checker online è fondamentale per modificare le impostazioni della privacy al fine di limitare l’esposizione al furto d’identità potenziato dall’intelligenza artificiale. Questo approccio riduce al minimo la quantità di informazioni personali accessibili online, rendendo più difficile per gli attori delle minacce sfruttare i dati personali.

    Il parere dell’esperto

    “Stiamo assistendo alla crescente adozione dell’Intelligenza Artificiale come strumento prezioso in grado di supportare le persone in diversi ambiti. Oltre alle applicazioni tradizionali, come l’elaborazione e l’analisi dei dati, all’IA vengono affidati compiti personali più complessi, che spaziano dal romanticismo, all’istruzione e al lavoro. Con la continua evoluzione delle tecnologie AI, il loro potenziale per innovare e migliorare le esperienze umane diventa ancora più rilevante. Tuttavia, questi progressi comportano anche alcuni rischi inaspettati e minacce sofisticate, come l’eccessiva fiducia nei consigli dell’IA, il phishing, i deepfakes e i furti di identità generati dall’IA. Queste sono le sfide che dobbiamo affrontare su più fronti”, ha commentato Vladislav Tushkanov, Research Development Group Manager di Kaspersky.

    adozione dell'AI cybersecurity intelligenza artificiale (AI) Kaspersky privacy rischi dell'AI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.