• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Strumenti di GenAI: i lavoratori li usano senza autorizzazione

    Strumenti di GenAI: i lavoratori li usano senza autorizzazione

    By Redazione LineaEDP07/02/2024Updated:07/02/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo un’indagine condotta da Salesforce il 17% dei lavoratori italiani si avvale di strumenti di GenAI a lavoro.

    strumenti-di-genai

    L’intelligenza Artificiale incuriosisce, attrae e, molto spesso, viene utilizzata anche nei luoghi di lavoro anche senza alcuna autorizzazione da parte dei datori di lavororesponsabili. Gli strumenti di Intelligenza Artificiale generativa (GenAI) potrebbero aiutare molto i dipendenti nelle loro mansioni, però spesso non sono formati adeguatamente. I risultati dell’ultima indagine Le promesse e le insidie dell’Intelligenza Artificiale sul lavoro, condotta da Salesforce su oltre 14.000 lavoratori dipendenti in 14 paesi (di cui 1.002 rispondenti dall’Italia), rivelano infatti che molte persone che già utilizzano strumenti di GenAI in ambito lavorativo ne fanno uso senza ricevere adeguata formazione, supporto o approvazione da parte delle rispettive aziende.

    In Italia, il 17% dei lavoratori intervistati rivela di impiegare attualmente strumenti di GenAI sul luogo di lavoro. Tuttavia, il 49% di questi lo fa senza avere ottenuto l’approvazione formale dal proprio datore di lavoro.

    Utilizzare gli strumenti di GenAI in modo etico e sicuro

    Le persone, utilizzando strumenti di GenAI non autorizzati sul posto di lavoro, riconoscono la necessità di un utilizzo etico e sicuro di questa tecnologia attraverso l’adozione di programmi ufficialmente approvati dalla propria azienda.

    Allo stesso tempo, alcuni utenti si dedicano a pratiche eticamente discutibili, come attribuirsi indebitamente il lavoro svolto dall’Intelligenza Artificiale o mentire sulle proprie competenze nell’uso di tali tecnologie. In Italia, il 54% ha presentato il lavoro di un’Intelligenza Artificiale generativa come proprio, mentre il 29% simulerebbe competenze più avanzate nell’ambito dell’AI per ottenere nuove opportunità lavorative.

    Nonostante queste tendenze, i dati rivelano che la responsabilità non è esclusivamente dei dipendenti: globalmente, quasi sette lavoratori su dieci non hanno ancora ricevuto una formazione completa su come utilizzare in modo sicuro ed etico gli strumenti di GenAI sul luogo di lavoro. In Italia, questo divario si accentua ulteriormente, con solo il 23% dei lavoratori che ha ricevuto formazione sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale generativa.

    La mancanza e l’ambiguità delle policy in materia di AI generativa sul lavoro

    Gli intervistati non segnalano solo mancanze nell’ambito della formazione professionale, ma notano anche che le policy sull’Intelligenza Artificiale generativa dei loro datori di lavoro sono spesso poco chiare se non del tutto inesistenti.

    A livello globale, alcuni settori sono più indietro di altri: ad esempio, l’87% di coloro che lavorano nel settore sanitario afferma che la propria azienda non dispone di politiche chiare. Visto il livello elevato di dati riservati che vengono gestiti in settori sensibili come questo, diventa quindi sempre più urgente formare il personale per un uso responsabile dell’AI.

    Infatti, quasi quattro lavoratori su dieci (39%) a livello globale affermano che il proprio datore di lavoro non abbia un’opinione forte sull’uso degli strumenti di GenAI sul luogo di lavoro.

    In Italia, due lavoratori su cinque (42%) dichiarano che la propria azienda non adotta policy riguardanti l’uso dell’Intelligenza Artificiale e solo il 15% lavora per un’azienda in cui ci sono linee guida ben definite.

    Guidare la forza lavoro verso un uso responsabile della tecnologia

    Indipendentemente dall’adozione degli strumenti di GenAI nell’ambito lavorativo, l’impatto di questa tecnologia sulla carriera è universalmente riconosciuto. In Italia, il 37% dei lavoratori ritiene che acquisire competenze nell’Intelligenza Artificiale generativa renderebbe il proprio profilo professionale più appetibile, mentre quasi la metà (46%) è attratta da aziende all’avanguardia nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificialee sul lavoro.

    In termini di benefici, il 72% dei lavoratori italiani crede che l’uso degli strumenti di GenAI aumenti la produttività, e il 39% è convinto che coloro che padroneggiano tali tecnologie siano remunerati più elevatamente rispetto a chi non ne ha conoscenza.

    A livello globale, la metà dei lavoratori intervistati, indipendentemente dall’impiego dell’Intelligenza Artificiale generativa, prevede che padroneggiare queste tecnologie comporterà: maggiore soddisfazione professionale (51%) e maggiore richiesta sul mercato del lavoro (47%).

    “Ciò che emerge è che le persone non solo si avvalgono di strumenti di GenAI in ambito lavorativo senza autorizzazione, ma lo fanno consapevoli che un utilizzo etico e sicuro di questa tecnologia richiede l’adozione di programmi ufficialmente approvati dalle rispettive aziende”, sottolinea Vanessa Fortarezza, Country Leader di Salesforce per l’Italia. “Considerando che il 32% dei lavoratori italiani prevede di integrare presto l’Intelligenza Artificiale generativa nelle proprie attività lavorative, è evidente che la diffusione di questa tecnologia proseguirà, indipendentemente dalla supervisione dei responsabili. Per realizzare appieno il potenziale dell’AI, è imperativo investire nella formazione dei dipendenti, abilitandoli a utilizzare questa tecnologia tanto quanto quelle precedentemente apprese. Con linee guida chiare, i dipendenti saranno in grado di affrontare i rischi associati all’Intelligenza Artificiale e allo stesso tempo sfruttarne le innovazioni per potenziare il proprio percorso professionale”.

    intelligenza artificiale generativa (AIGen) posti di lavoro salesforce
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.