• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • TeamSystem acquisisce Sellsy e accelera la crescita in Francia e Spagna
    • Sicurezza Informatica: la cyberwarfare è al punto di svolta
    • Denodo Platform 9.3 è ora disponibile
    • Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali
    • CPS sotto pressione: l’instabilità economica alimenta i rischi
    • Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti
    • Legal engineer: perchè diventerà un pilastro dell’innovazione tecnologica
    • Sicurezza informatica: la vera sfida è difendere i dati nell’era dell’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    By Redazione LineaEDP24/09/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Google Cloud condivide i risultati del DORA Report 2025 che indaga sullo stato di adozione dell’AI nell’ambito dello sviluppo software

    sviluppo-software

    Google Cloud ha pubblicato il DORA Report 2025, la sua ricerca annuale sulle tendenze che stanno plasmando lo sviluppo software moderno. Nel report State of AI-assisted Software Development sono stati intervistati quasi 5.000 professionisti che operano in ambito tecnologico a livello globale, ricevendo conferma di ciò che tutti sospettavamo: il modo in cui viene sviluppato il software è profondamente cambiato.

    Il programma di ricerca DORA di Google Cloud studia da oltre un decennio le capacità, le prassi e i parametri delle organizzazioni e dei team tecnologici ad alte prestazioni. La ricerca del 2025 evidenzia come l’AI non sia più una novità, ma uno strumento ormai quasi imprescindibile per molti sviluppatori.

    Sviluppo software e AI: adozione di massa e notevoli guadagni di produttività

    Il report di quest’anno rivela un dato significativo: l’adozione dell’AI tra i professionisti dello sviluppo software ha raggiunto il 90%, con un incremento del 14% rispetto all’anno precedente. Questi professionisti – dagli sviluppatori ai product manager – hanno ormai integrato l’AI nei propri flussi di lavoro principali, dedicando in media due ore al giorno al suo utilizzo.

    sviluppo-software

    Una maggioranza significativa (65%) degli intervistati dichiara di fare forte affidamento sull’AI per lo sviluppo software, con il 37% che riferisce un utilizzo “moderato”, il 20% di utilizzarla “molto” e l’8% “moltissimo”.

    Questi dati indicano una forte adozione e un utilizzo consolidato dall’AI nel settore, e i vantaggi per chi utilizza questi strumenti emergono chiaramente dalla ricerca di quest’anno:

    • Notevoli guadagni di produttività: oltre l’80% degli intervistati afferma che l’AI ha migliorato la propria produttività.
    • Qualità del codice migliorata: la maggioranza (59%) segnala un impatto positivo dell’AI sulla qualità del codice.

    sviluppo-software

    Un paradosso tra fiducia e produttività

    Nonostante l’ampia adozione e i benefici percepiti, alcuni professionisti rimangono cauti nell’uso dell’AI. Il report svela un sorprendente “paradosso della fiducia”: mentre il 24% degli intervistati dichiari di fidarsi “moltissimo” (4%) o “molto” (20%) dell’AI, il 30% afferma di fidarsi “poco” (23%) o “per nulla” (7%). Questo dato suggerisce che molti intervistati trovano gli output dell’AI utili e di valore, pur senza riporre in essi una fiducia completa. Potrebbe anche significare che l’AI viene incorporata nei flussi di lavoro come strumento di supporto per aumentare produttività ed efficienza, più che come sostituto del giudizio umano.

    Se da un lato l’AI sta potenziando le performance individuali, dall’altro l’impatto sulle organizzazioni è più complesso. La ricerca mostra che l’adozione dell’AI è oggi collegata a un aumento del throughput di rilascio del software: i team pubblicano più applicazioni e aggiornamenti, segnando un’inversione di tendenza positiva rispetto ai risultati dello scorso anno. Resta però la sfida costante di garantire che il software funzioni come previsto prima di arrivare agli utenti finali.

    Riflessioni sulle modalità di lavoro dei team

    La ricerca di quest’anno evidenzia anche come l’AI possa agire da “specchio e moltiplicatore”. Nelle organizzazioni coese, l’AI amplifica l’efficienza; in quelle frammentate, ne mette in luce le debolezze.

    Per comprendere meglio queste dinamiche, il report supera le metriche di performance e individua sette archetipi di team distinti, offrendo una visione più approfondita e umana di ciò che determina il successo nell’adozione dell’AI. Questi profili – che spaziano dagli “Harmonious high-achievers” ai team bloccati in un “Legacy bottleneck” – forniscono una narrazione più ricca, utile per capire l’interazione tra performance, benessere e ambiente di lavoro.

    Per le organizzazioni pronte ad adottare l’IA, i nuovi strumenti rappresentano un’opportunità per evolvere i processi di lavoro, permettendo loro di beneficiare sia dell’aumento di produttività sia della trasformazione che ne consegue.

    Un modello guida per portare l’AI in azienda

    L’adozione dell’AI da sola non basta a garantire il successo. Per questo motivo, quest’anno presentiamo anche un nuovo modello con sette capacità essenziali per amplificare l’impatto dell’AI. Il DORA AI Capabilities Model, basato su una ricerca approfondita, identifica una combinazione di fattori tecnici e culturali fondamentali per il successo.

    sviluppo-software

    Il messaggio chiave è chiaro: l’AI è uno strumento trasformativo per gli sviluppatori, ma per esprimerne appieno il potenziale serve più della semplice adozione. Le organizzazioni devono evolvere la propria cultura, i processi e i sistemi per supportare una nuova era dello sviluppo software.

    DORA Report 2025 Google Cloud intelligenza artificiale (AI) software development
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    TeamSystem acquisisce Sellsy e accelera la crescita in Francia e Spagna

    24/09/2025

    Sicurezza Informatica: la cyberwarfare è al punto di svolta

    24/09/2025

    Data Center: Milano, polo strategico e competitivo

    23/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025

    CPS sotto pressione: l’instabilità economica alimenta i rischi

    24/09/2025

    Sicurezza informatica: la vera sfida è difendere i dati nell’era dell’AI

    23/09/2025

    GenAI: tra progresso e minacce alla sicurezza

    22/09/2025
    Report

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025

    Agenti AI: l’adozione cresce del 119% nei primi sei mesi del 2025

    19/09/2025

    Cybersicurezza a rischio a causa della carenza di competenze in EMEA

    18/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.