• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»5 consigli per essere pronti al GDPR

    5 consigli per essere pronti al GDPR

    By Redazione LineaEDP22/05/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Li elenca Veeam insieme agli ultimi controlli da effettuare a ridosso del 25 maggio

    Il 25 maggio 2018 è tre giorni e sappiamo che il nuovo GDPR avrà un impatto significativo su tutte le aziende, che sono responsabili dell’elaborazione e della conservazione dei dati personali dei cittadini UE. Sappiamo anche che le multe saranno colossali: dal 4% del fatturato annuo fino a un massimo di 20 milioni di euro.

    Per questo motivo, a pochi giorni dall’entrata in vigore del nuovo regolamento, vale la pena effettuare gli ultimi controlli, con l’obiettivo di rispondere affermativamente alle seguenti domande:

    1 – Tutte le persone in azienda sono informate?
    Alcune aziende hanno creato la figura del DPO (Data Protection Officer), a cui è affidata la responsabilità della gestione di tutte le attività, inclusa quella di informare e coinvolgere tutti i dipendenti, perché la conformità alle norme GDPR è una delle problematiche che coinvolge tutta l’azienda. È essenziale, infatti, che tutte le persone chiave all’interno dell’organizzazione sia consapevoli delle implicazioni e dei requisiti della nuova normativa, oltre che dell’impatto che questa produce sulle attività di cui sono responsabili.

    2 – Abbiamo controllato attentamente tutti i dati?
    È evidente che, alla data attuale, tutte le aziende dovrebbero sapere tutto dei dati in loro possesso: dove sono conservati e in che modo, e da dove provengono. È inoltre necessario sapere il motivo per cui abbiamo quei dati e la modalità con cui ne siamo venuti in possesso. A tutte queste domande, infatti, dovremo dare una risposta puntuale in caso di controlli.

    3 – Conosciamo a fondo i diritti relativi alla privacy delle persone?
    Le nuove normative introducono maggiori diritti per i cittadini europei. Per contestualizzare questa affermazione, basti sapere che, nel corso degli ultimi tre anni, Google ha ricevuto quasi due milioni e mezzo di richieste di cancellazioni dal motore di ricerca e questo numero può aumentare in modo vertiginoso a mano a mano che le persone comprenderanno meglio il nuovo diritto comunitario all’oblio. Le persone avranno inoltre la facoltà di richiedere accesso ai dati personali in un formato a loro comprensibile. Per evitare che questo diritto di tutti i cittadini diventi una fonte inesauribile di perdite di tempo per l’azienda, è importantissimo individuare un modo per “taggare” ciascuna fonte di dati, in modo che sia rapidamente accessibile se necessario. Si tratta di un piccolo cambiamento, ma vi consentirà di risparmiare moltissimo tempo.

    4 – Abbiamo un piano d’azione nel caso di violazione dei dati?
    Secondo le nuove norme GDPR, le aziende devono denunciare eventuali violazioni entro 72 ore dalla loro individuazione. Si tratta di una finestra temporale brevissima, dal momento che le prime ore successive alla violazione sono solitamente quelle piene di pressioni e tensione, dato l’alto numero di attività da intraprendere. È quindi essenziale avere un piano, che preveda l’individuazione, la denuncia e la rapida gestione di una violazione, nel caso dovesse verificarsi.
    In questo caso potrebbe essere utile avere a disposizione software di reporting aggiuntivi, che daranno modo di individuare velocemente dove si trovano i backup e facciano risparmiare tempo nelle attività di reporting sulla compliance. Inoltre, se i dati dovessero diventare indisponibili a causa di un malware, un software per il ripristino li renderà nuovamente disponibili in modo semplice.

    5 – Siamo disposti a migliorare?
    Migliorare continuamente è importante quasi come avere un piano GDPR chiaro e perseguibile, soprattutto se si tratta di availability, qualità e sicurezza dei dati. Viviamo in un’epoca in cui i dati sono l’asset di maggior valore di un’azienda e il mondo digitare è in continua e rapida trasformazione. Restare al passo con i cambiamenti sarà vitale: il 25 maggio non è la fine del percorso verso il GDPR, ma solo l’inizio.

    dati GDPR privacy UE Veeam
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI è vietata in azienda?

    26/09/2025

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.