• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»5 tendenze nel mercato data center del 2019

    5 tendenze nel mercato data center del 2019

    By Redazione LineaEDP06/12/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Vertiv siamo di fronte a un edge sempre più autosufficiente, al servizio dell’IoT e della tecnologia 5G

    La rete edge continua a essere l’epicentro dell’innovazione nel data center. Lo confermano gli esperti di Vertiv secondo cui, nel 2019 l’attività nell’ambito dei data center si concentrerà proprio sull’innovazione a livello di edge.

    Nei prossimi 12 mesi l’attenzione si concentrerà, dunque, su un potenziamento dell’intelligenza volto a semplificare i processi operativi, a supportare la gestione e l’assistenza remote e a colmare una sempre più marcata mancanza di competenze determinando una svolta radicale nel modello di elaborazione e gestione dei dati.

    Da qui l’elenco dei 5 trend che caratterizzeranno i data center nel 2019.

    1. Semplificazione dell’edge – Una rete edge più intelligente, più semplice e autosufficiente va di pari passo con i trend del settore e dei consumatori, ad esempio l’Internet delle cose (IoT) e l’imminente lancio delle reti 5G, contribuendo ad avvicinare l’utente finale a tecnologie di computing potenti e a bassa latenza. Per molte aziende, l’edge è diventato l’elemento più mission critical del proprio ecosistema digitale. Sistemi intelligenti per la gestione dell’infrastruttura con funzionalità di machine learning utilizzati in combinazione con l’analisi basata sul cloud stanno infatti trasformando radicalmente la nostra concezione di edge computing e servizi edge. Si otterrà così una rete edge più solida ed efficiente con funzionalità di visibilità e riparazione automatica avanzate e con un minor coinvolgimento manuale.
    1. Rivoluzione sulla formazione dei dipendenti – Collaboratori in età avanzata prossima al pensionamento e programmi di formazione in ritardo rispetto all’evoluzione del data center e dell’edge stanno creando difficoltà a livello di competenze per i data center di tutto il pianeta. Nel 2019, quindi, verranno adottate misure per ovviare al problema. In primo luogo, le aziende inizieranno a modificare i processi di assunzione del personale destinato al data center, abbandonando i programmi di formazione tradizionali per preferire training più agili e specifici per il singolo job, con particolare attenzione per l’edge. Si prevede inoltre ulteriore formazione svolta internamente. In secondo luogo, le imprese implementeranno sistemi intelligenti e di machine learning per semplificare i processi operativi, salvaguardare le conoscenze istituzionali e supportare servizi di assistenza e manutenzione più predittivi ed efficienti.
    1. Sistemi UPS più intelligenti ed efficienti – Le nuove batterie apriranno opportunità per l’adozione su vasta scala di sistemi UPS capaci di interazioni più accurate con la rete. Nel breve periodo, questa tendenza si tradurrà in funzioni di gestione dei carichi e livellamento dei picchi. Le aziende finiranno poi per utilizzare parte dell’energia immagazzinata nei propri sistemi UPS per aiutare la società di fornitura dei servizi a ottimizzare la rete elettrica. L’immagazzinaggio statico di tutta questa energia è considerato da tempo un tema con notevoli potenziali in termini di generazione di ricavi. Ci stiamo avvicinando alle applicazioni mainstream.
    1. Obiettivo normalizzazione – Anche nell’era del design modulare e prefabbricato, il data center rimane decisamente troppo complesso per prevedere la completa standardizzazione delle infrastrutture. Si registra, tuttavia, un interesse su due fronti: standardizzazione dei componenti delle apparecchiature e normalizzazione del data center. La seconda si manifesta nell’uso di architetture e tipologie di apparecchiature standard (seppur con differenze a seconda dell’area geografica) al fine di garantire la semplicità nella gestione dei sistemi e il controllo dei costi. In entrambi i casi, l’obiettivo è ridurre i costi delle infrastrutture, accelerare i tempi di implementazione ed erogazione dei servizi, semplificando anche le modalità di assistenza e manutenzione.
    1. Processori ad alta potenza e sistemi di raffreddamento avanzati – Man mano che aumenta il tasso di utilizzo dei processori per supportare applicazioni avanzate quali il riconoscimento facciale o l’analisi avanzata dei dati, i processori ad alta potenza richiedono approcci innovativi al thermal management. Il raffreddamento liquido diretto sul chip (con il processore o altri componenti parzialmente o totalmente immersi in un liquido per la dissipazione del calore) sta diventando una valida opportunità. Sebbene nella maggior parte dei casi questo metodo venga adottato per carichi di lavoro High Performance Computing (HPC), i vantaggi offerti (tra cui migliori prestazioni dei server, maggiore efficacia ad alte densità e costi di raffreddamento inferiori) giustificano un’attenta analisi. Un’altra area di innovazione nel comparto del thermal management è il raffreddamento estremo senz’acqua, un’alternativa sempre più diffusa rispetto al tradizionale utilizzo di acqua fredda.

     

     

     

     

     

    data center edge trend 2019 Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.