• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»80mila studenti per il programma Cisco Networking Academy

    80mila studenti per il programma Cisco Networking Academy

    By Redazione LineaEDP22/01/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cisco ha festeggiato il traguardo a Futura, la festa nazionale del Piano Nazionale per la Scuola Digitale che si appena chiusa a Bologna

    80mila studenti in due anni per i corsi Networking Academy. È questo il traguardo festeggiato da Cisco in occasione di Futura, la festa nazionale del Piano Nazionale per la Scuola Digitale, che si è chiusa a Bologna lo scorso 20 gennaio.

    A due anni esatti dal lancio del piano di investimenti per accelerare la digitalizzazione dell’Italia, Cisco ha presentato tutti i numeri del programma di diffusione delle competenze digitali proposto nelle  scuole italiane all’interno del piano di investimenti Digitaliani, dedicato ad accelerare la digitalizzazione nel nostro Paese.

    Nel quadro del protocollo di intesa siglato con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, che ha permesso di rafforzare la presenza del programma Cisco Networking Academy negli istituti, l’azienda ha potuto registrare gli studenti che in questo biennio hanno frequentato i corsi del programma Cisco Networking Academy.

    Ad oggi in Italia ci sono più di 300 Networking Academy, con oltre 1.000 istruttori. Molti degli 80.000 studenti coinvolti sono ancora nel pieno della formazione, ma molti altri hanno già completato uno o più corsi.

    I numeri snocciolati da Cisco parlano, infatti, di oltre 10mila studenti che hanno completato il percorso “Introduzione alla Cybersecurity”, mentre altrettanti hanno portato a termine il percorso “Enterpreneurship” dedicato all’imprenditoria con il digitale.
    A questi vanno aggiunti oltre 20mila studenti che hanno completato i percorsi dedicati al networking, alle competenze di base e al tema del cyberbullismo.

    Focus anche sull’IoT e sull’alternanza scuola-lavoro
    Una particolare attenzione è stata data alla formazione sulle competenze chiave legate all’Industria 4.0: per questo Cisco ha fornito anche oltre 1.000 kit didattici, a più di 200 scuole, per una formazione più approfondita. 
    Ben 15.000 studenti hanno potuto beneficiare di questa ulteriore opportunità che ha arricchito la formazione impartita loro con i corsi Networking Academy dedicati all’Internet of Things.

    Un ulteriore elemento dell’attività di Cisco a favore degli studenti italiani è legato all’Alternanza scuola-lavoro. 
    Con protocollo siglato nel luglio 2017, Cisco ha messo a disposizione il progetto Impres@Digitale, di cui hanno usufruito già 1.300 studenti: 300 in attività realizzate direttamente con l’azienda e 1.000 in attività realizzate dalle aziende della rete di partner Cisco in Italia.

    Come riferito in una nota ufficiale da Luca Lepore, responsabile in Italia del programma Cisco Networking Academy e di tutte le attività in ambito educazione del piano di investimenti Digitaliani di Cisco: «Le Cisco Networking Academy sono il nostro contributo in un percorso che deve procedere sempre più speditamente. Ci eravamo posti l’obiettivo di raggiungere 100.000 studenti in tre anni, se oggi siamo già a 80.000 è perché tutti insieme abbiamo lavorato bene, ma soprattutto perché c’è sete di questo tipo di conoscenze e il mondo educativo, a partire dal Ministero stesso, ha pienamente compreso quanto sia strategico coltivarle e usarle per arricchire la didattica e i contenuti, allineandole alla trasformazione del nostro mondo».

    Formazione anche per 2mila insegnanti
    Coinvolgere gli insegnanti nel processo è fondamentale per moltiplicare l’impatto delle attività legate alla diffusione delle competenze digitali e fare in modo che le opportunità offerte dalle Academy diventino stabilmente patrimonio delle scuole e quindi degli studenti.
    Consapevole di tutto ciò, a oggi, anche grazie alla collaborazione con realtà già attive in questo campo come il Centro Studi Impara Digitale, Cisco offre alle scuole contenuti, piattaforme di apprendimento e la formazione degli istruttori –  in molti casi insegnanti degli istituti stessi –  che possano erogare i corsi.
    Il risultato parla di 2mila insegnanti che hanno frequentato uno o più corsi delle Academy, per un totale di circa 40mila ore di formazione.

    In totale, in due anni sono stati erogati attraverso le Networking Academy Cisco 150.000 corsi, per un ammontare di oltre 5 milioni di ore di formazione.


     

    cisco Cisco Networking Academy cybersecurity Digitaliani IoT Networking Academy Scuola-Lavoro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.