• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Adozione DevOps: cosa blocca ancora le aziende?

    Adozione DevOps: cosa blocca ancora le aziende?

    By Redazione LineaEDP12/08/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le 3 principali sfide per l’adozione dei DevOps secondo F5 Networks

    Di Rodrigo Albuquerque, DevOps solution developer di F5 Networks

    Con l’emergere di nuove opportunità tecnologiche, le aspettative dei clienti continuano a crescere incessantemente. Oggi, le organizzazioni richiedono che i prodotti e le funzioni applicative siano consegnati e implementati dove e quando necessario e, ovunque si guardi, l’esecuzione rischia di rimanere indietro rispetto all’immaginazione e agli imperativi aziendali. Questo, naturalmente, a meno che i DevOps non inizino a esercitare un’influenza concreta e strategica.

    I DevOps sono uno dei trend aziendali più diffusi negli ultimi anni e rappresentano un approccio cruciale per aiutare le aziende a soddisfare le richieste dei clienti, promuovendo la collaborazione tra team diversi per alimentare una migliore condivisione e generare innovazione.

    Secondo Deloitte, le aziende che adottano i DevOps riducono il proprio time to market del 18%-21%.

    Eliminando gli sprechi che impediscono lo sviluppo del software, le operation sono semplificate e le aziende possono reagire più rapidamente alle richieste del mercato. Allo stesso tempo, l’automazione consente alle aziende di allineare gli obiettivi di business con i processi per ovviare immediatamente ad eventuali malfunzionamenti dell’IT. Deloitte riferisce, inoltre, che la distribuzione sempre più rapida di nuovi prodotti e servizi di facile utilizzo da parte dei clienti, influenzata dai DevOps, ha portato a un aumento dei ricavi del 20%.

    Nonostante tutti questi segnali positivi, i DevOps rappresentano ancora una novità per molti e l’adozione su larga scala è generalmente lenta. È importante notare che adottare un approccio DevOps non consiste semplicemente nell’implementare nuovi strumenti: si tratta di superare abitudini culturali profondamente radicate, di trasformare processi obsoleti e garantire che tutti i cambiamenti vengano apportati per le giuste ragioni. È importante non abbracciare i DevOps solo per il gusto di farlo, ma procedere solamente una volta che si ha una chiara visione degli obiettivi da perseguire.

    1. Rompere vecchi schemi culturali profondamente radicati

    DevOps non indica solo un team di lavoro, ma una vera e propria cultura della collaborazione che produce un insieme di buone pratiche e conoscenze operative. A volte le aziende che vogliono adottare un approccio DevOps si scontrano con la resistenza dei dipendenti, a disagio di fronte al cambiamento; ecco perché la leadership deve venire dall’alto. Sono i responsabili aziendali a dover sostenere i dipendenti nel superamento dello status quo e nell’abbattimento dei silos che ostacolano un’implementazione di successo. La motivazione delle persone aumenta a fronte di risultati positivi, concreti e osservabili; non esiste una formula magica, ma se si adottano leadership e cultura appropriate, ci sono ottime possibilità che i DevOps abbiano la risonanza adeguata. Secondo Gartner, l’88% delle aziende ritiene che la cultura del team sia uno dei fattori con maggiore impatto sulla capacità di un’organizzazione di incrementare l’adozione di metodologie DevOps.

    2. Trasformare i processi da ben definiti a più efficienti

    Il modo migliore per identificare le inefficienze è mappare i processi e riconoscere cosa funziona e cosa no. Per questo è necessario partire dall’individuazione degli sprechi, ossia dall’analisi delle aree in cui le risorse vengono esaurite senza fornire un valore reale. La mancanza di comunicazione, influenzata dalla divisione in silos, può rallentare significativamente le aziende generando il rischio che ogni dipartimento pensi che i DevOps non siano una loro responsabilità. Alcuni dipendenti potrebbero rivelarsi restii a implementare i cambiamenti e questo porterebbe inutili ritardi all’interno dell’azienda. È quindi fondamentale capire che non è solo responsabilità degli sviluppatori del software assicurarsi che i processi funzionino; i processi DevOps accomunano i team di sviluppo e altri stakeholder IT nel perseguimento di un unico obiettivo comune: portare sul mercato le proprie soluzioni con una delivery più veloce e di qualità superiore.

    3. Attenti a non adottare i DevOps senza un obiettivo chiaro

    Grazie ai DevOps, le aziende possono snellire e automatizzare ogni attività, ma questo non significa che tali metodologie costituiscano l’approccio corretto da adottare per ogni operation e in ogni azienda. Spesso le aziende scelgono un paio di dipartimenti per testare l’approccio DevOps, e solitamente iniziano dai team di sviluppo. La tentazione è poi quella di continuare a scalare all’interno dell’organizzazione non appena i risultati positivi sono evidenti.
    I diversi reparti, tuttavia, presentano esigenze e sfide diverse e, come abbiamo già detto, l’implementazione efficace dei DevOps richiede una revisione accurata dei processi e dei metodi di lavoro. Le organizzazioni devono quindi considerare attentamente le proprie specifiche esigenze di business e non inseguire semplicemente una moda senza aver prima definito i propri obiettivi.
    In conclusione, prima di applicare revisioni radicali, è fondamentale che le aziende chiariscano la direzione da intraprendere e adottino un approccio di apprendimento continuo, senza mai perdere di vista le esigenze dei propri clienti.

    DevOps
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.