• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Aruba festeggia il primo anno del suo Global Cloud Data Center

    Aruba festeggia il primo anno del suo Global Cloud Data Center

    By Redazione LineaEDP08/10/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A un anno dall’inaugurazione del più grande data center campus d’Italia, il punto sui successi conseguiti e sui piani per mantenere la crescita

    A un anno dalla creazione del Global Cloud Data Center, una struttura di oltre 200.000 m² completamente ecologica e dotata delle più moderne tecnologie inaugurata a Ponte San Pietro (BG) il 5 ottobre 2017, Aruba traccia un bilancio più che positivo.

    Progettata e realizzata per offrire i massimi standard di sicurezza e di prestazioni, e, allo stesso tempo, garantire la massima efficienza energetica, la struttura DC-A, ossia il primo dei data center previsti all’interno del campus, è quasi completamente opzionato. Parliamo di una superficie complessiva di 17.500 m² e di una superficie netta di sale dati pari a 10.000 m² con 10 sale date indipendenti, con l’avvio della costruzione di altri due edifici adibiti a data center che andranno a triplicare la capacità disponibile.

    Grandi industry ma anche Pmi e PA
    Il primo anno è stato caratterizzato da collaborazioni con grandi aziende con esigenze di ogni tipo, provenienti da vari settori come la logistica, l’automotive, l’elettronica, il software, i servizi e l’industria, solo per citarne alcuni. Molte le PMI che hanno scelto i servizi di colocation e non sono mancate le PA e le aziende straniere che hanno visto in Global Cloud Data Center la struttura in grado di garantire lo sviluppo di soluzioni personalizzate e la necessaria capacità d’espansione per i futuri sviluppi delle loro infrastrutture.

    Alla qualità tecnologica del data center hanno, inoltre, contribuito le partnership con Dell EMC, Intel, NetApp, Cisco, VMware, Veeam, Zerto e, a livello delle soluzioni infrastrutturali, con Honeywell, Fiamm Hitachi, Sunpower, Socomec, Stulz, solo per citarne alcune.

    Si è trattato anche di un anno di accordi importanti, come quello con il MiX (Milan Internet eXchange) che ha aggiunto nuove interconnessioni – peering tra le reti – tramite l’attivazione di un Point of Presence all’interno di Global Cloud Data Center, grazie ad apparati collegati a Milano in doppia via in fibra, così da facilitare lo scambio di traffico con numerosi altri carrier nazionali e internazionali.

    Sicurezza e sostenibilità ambientale garantite
    Allo stesso modo, continuano l’attenzione e gli investimenti posti nell’ambito della sicurezza, garantita dalle Certificazioni possedute dai data center di Aruba, tra cui la ISO 27001 per la massima sicurezza della gestione dei dati e informazioni aziendali, la ISO 9001 relativa al miglioramento dei processi e della gestione organizzativa, e la ISO 14001 che garantisce il costante impegno in vari aspetti aziendali per perseguire obiettivi di sostenibilità ambientale. A queste si aggiunge il rispetto dei massimi standard di resilienza previsti dal Rating 4 della ANSI TIA 942, che classifica i data center come infrastrutture in grado di evitare interruzioni dei servizi grazie ai massimi livelli di ridondanza degli impianti.

    L’impianto di raffreddamento geotermico ad alta efficienza e l’alimentazione da energia proveniente da fonti rinnovabili – di origine certificata GO (Garanzia d’Origine) – a cui si aggiungono la centrale elettrica e gli impianti fotovoltaici di proprietà – fanno del campus tecnologico un modello sostenibile di data center, in grado di minimizzare l’impatto sull’ambiente e assicurare la massima qualità dei servizi.

    Un anno di successi e di soddisfazioni
    Come sottolineato in una nota ufficiale da Stefano Cecconi, Amministratore Delegato di Aruba: «Il 22 agosto 2016 è la data che ha segnato l’inizio del progetto di riqualificazione dell’area che ospitava gli stabilimenti Legler. In soli 284 giorni lavorativi, siamo riusciti a realizzare una struttura completamente ecologica e dotata delle più moderne tecnologie. In un anno abbiamo ricevuto prenotazioni che contavamo di raggiungere nel corso di tre anni. Questi risultati non possono che portarci a impegnarci con ancora più passione, senza fermarci».

     

     

     

    Aruba Global Cloud Data Center
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.