• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    • Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:
    • TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia
    • E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI
    • Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Capacità mobile enterprise native per ServiceNow Madrid

    Capacità mobile enterprise native per ServiceNow Madrid

    By Redazione LineaEDP28/03/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova release della Now Platform abilita con un clic l’esperienza mobile nei workflow IT, HR e di customer service

    SD-WAN

    Capacità native di mobile enterprise per rendere le attività quotidiane delle aziende mobile first e mobile friendly.
    È quanto si propone di offrire ServiceNow Madrid, la nuova release della Now Platform annunciata da ServiceNow per indirizzare le richieste e risolvere le criticità in qualsiasi luogo e momento, con un semplice clic sul proprio telefono.

    Le nuove capacità mobile, infatti, sono una tra le 600 innovazioni introdotte dalla release Madrid della Now Platform, la tecnologia che aiuta le aziende ad accelerare la digital transformation aumentando la produttività e abilitando l’esperienza mobile nei workflow IT, HR e di customer service.

    Questi workflow possono avvalersi ora delle app mobile, inclusi i prodotti ServiceNow IT Service Management (ITSM) e Field Service Management.

    L’uso mobile nella vita lavorativa facile come quello nella vita personale
    In altre parole, con ServiceNow Madrid, chiunque può creare nuove app mobile native, in maniera semplice e veloce, in un ambiente “no-code”. La release Madrid della Now Platform consente esperienze mobile-first che semplificano l’interazione, rendendo più facile trovare e gestire le informazioni, aggiornare gli status delle attività e lavorare offline.

    Introducendo capacità mobile native nella Now Platform, ServiceNow consente così ai propri clienti di rendere ogni workflow mobile first. Esperienze mobile di tipo consumer possono ora rimpiazzare i processi manuali e le attività di routine ripetitive. Le esperienze native mobile hanno il vantaggio di avere funzioni integrate nel dispositivo, come la fotocamera e le mappe, permettendo di utilizzare sul luogo di lavoro le stesse funzioni che si utilizzano nella vita privata.

    Essere efficaci, ovunque
    Grazie alla nuova release, l’accesso alle attività e ai processi può avvenire ovunque e in qualsiasi momento, dalla risoluzione di un problema informatico a quella su un cliente critico.

    Le innovazioni mobile consentono di:

    Indirizzare le richieste e risolvere le criticità in qualsiasi momento. Una nuova app mobile out-of-the-box permette all’IT di indirizzare le richieste facilmente, a prescindere dal luogo in cui ci si trova. Inoltre, una nuova app per i servizi sul campo permette ai dipendenti di risolvere le criticità per mezzo del proprio smartphone, in tempo e in modo semplice.

    Avere supporto ovunque ci si trovi e su qualsiasi dispositivo. La nuova release permette di dare supporto ai dipendenti ovunque si trovino, aprendo un ticket in maniera facile via mobile, web, utilizzando chat o programmi esterni come Facebook Workplace, Slack e Microsoft Team.

    Creare applicazioni custom in maniera veloce. Il nuovo ServiceNow Mobile Studio permette a chiunque di creare e distribuire app native iOS e Android, utilizzando strumenti no-code e un interfaccia drag-and-drop. I dipendenti possono utilizzare app con capacità di scrittura e lettura ovunque, anche quando sono offline. Ad esempio, i clienti possono creare app di asset management che sfruttino la fotocamera e il GPS.

    Obiettivo finale: abilitare la digital transformation
    Con l’intento di continuare a migliorare le capacità mobile native nella NowPlatform, le innovazioni introdotte dalla release Madrid, permettono alle aziende di gestire la digital transformation in maniera semplice e più agile.

    Di fatto, le nuove capacità consentono di ottenere velocemente insight più approfonditi, ma anche di trovare e risolvere criticità relative alle performance in maniera veloce grazie ad Alert Intelligence, una nuova funzione di IT Operation Management che aiuta l’IT a focalizzarsi su ciò che conta maggiormente, attraverso alert di priorità, inclusi insight su incidenti passati, alert simili o ripetuti, articoli Knowledge Base e metriche.

    Sempre la nuova release permette di aggiornare servizi digitali su larga scala per aiutare l’IT a effettuare cambiamenti ai servizi digitali in maniera più efficace, ServiceNow ha migliorato l’automazione ITSM. In questo modo, l’IT può integrare modifiche mediante processi DevOps utilizzando una Rest API nativa, automatizzare i processi di approvazione manuale e abilitare percorsi di audit per una governance migliore.

    Il tutto spostandosi da uno sviluppo a silos a un allineamento top-down grazie a Portfolio Scaled Agile Framework, che permette alle aziende di catturare, analizzare e approvare nuove iniziative, allineando la strategia aziendale al portfolio.

     

     

    Now Platform ServiceNow Madrid
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    04/11/2025

    Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:

    04/11/2025

    E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.