• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Come si crea una cultura aziendale solida?

    Come si crea una cultura aziendale solida?

    By Redazione LineaEDP17/07/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo spiega Mauro Solimene, Mediterranean Area Vice President di ServiceNow

    Mauro Solimene, ServiceNow

    A cura di Mauro Solimene, Mediterranean Area Vice President ServiceNow

    Chiunque lavori in team avrà pensato almeno una volta alla cultura aziendale: cos’è, se è buona o cattiva e perché va costruita e come va influenzata. Una cultura solida è il collante che unisce tutto, da una migliore produttività a un’interazione aumentata con i dipendenti, che nel momento in cui sono più felici lavorano meglio. E anche i clienti sono più contenti.

    Questa dinamica positiva può portare a una riduzione dell’attrito, che permette di focalizzare gli sforzi sull’assumere o sul trattenere i talenti, piuttosto che lavorare duro per mettere toppe nel business.

    In ogni caso, la verità è che ovviamente non c’è una ricetta magica per creare una cultura aziendale solida. Ci vuole tempo e duro lavoro.

    Tattica e teamwork

    Quello che bisogna cercare di fare è assicurarsi di uscire consapevolmente dai confini dell’ufficio e dalla cadenza delle riunioni, per creare un ambiente che incoraggi l’input individuale da parte di ogni membro del team. Sicuramente ci saranno dei disaccordi, ma non bisogna temere le differenze.

    Ogni opinione è importante e il fatto di condividerla renderà ciascuno un po’ più saggio e forte, ma allo stesso tempo il gruppo va sempre ritenuto responsabile per le decisioni prese insieme. I risultati sono importanti per il perseguimento degli obiettivi della squadra. Quando lavoriamo insieme, con obiettivi e priorità chiari, abbiamo migliori possibilità di successo per tutti gli obiettivi a breve e lungo termine.

    La leadership nel DNA

    Nel suo punto centrale, una cultura solida potrebbe svilupparsi intorno a uno scopo collettivo e concordato. Associandola a comportamenti che favoriscono la diversità di pensiero, l’inclusione di opinioni e la costruzione di un senso di appartenenza e accettazione, i team si sentiranno in possesso di uno scopo collettivo.

    Coesione sul luogo di lavoro

    Oggi molto è cambiato. Una volta le persone andavano a lavoro e svolgevano i loro compiti con entusiasmo, per quanto fosse duro. Ora i dipendenti cercano attivamente grandi esperienze sul luogo di lavoro.

    La vita moderna è veloce e rischia di far venire meno un senso di appartenenza e coesione, ma i giovani cercano esperienze di lavoro positive e che abbiano un senso anche nei confronti della società e questo è un vantaggio e un segnale positivo rispetto a prima.

    Il passaggio dall’essere un’azienda emergente a diventare una grande azienda

    Quando le aziende vengono definite emergenti, attraversano un’importante fase di crescita e il focus è prettamente sui risultati. Le aziende però non possono rimanere sempre a questo stadio, devono evolversi in organizzazioni grandi e durature. Per farlo, è importante attrarre e trattenere talenti e mettere al centro il benessere dei dipendenti e l’autonomia degli individui.

    Un obiettivo comune e condiviso

    È importante che ogni leader dia alle persone del proprio team un obiettivo e condivida una visione comune sul perché si svolgono certe attività quando si è sul luogo di lavoro.

    Bisogna indicare ai team il cammino e dare una stella polare, ricordandosi sempre che le coordinate della stella polare per ciascuno possono cambiare in ogni momento.

    Per questo bisogna essere inclusivi, attenti alle diversità, trasparenti e abbracciare il senso di appartenenza. In questo modo la stella polare del proprio team continuerà a brillare.

    cultura aziendale ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.