• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Cosa vogliono i dipendenti?

    Cosa vogliono i dipendenti?

    By Redazione LineaEDP12/04/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ServiceNow Italia sottolinea l’importanza di rendere consumer l’esperienza dei lavoratori

    A cura di Nicola Attico, Solution Consultant Manager ServiceNow Italia

    Negli ultimi anni gli uffici sono cambiati, sia fisicamente che culturalmente. Dal concetto degli open space ai massaggi e trattamenti per i lavoratori, passando per le giornate “bring-your-dog-to-work”, le aziende di tutto il mondo stanno rendendo i loro uffici unici, divertenti e dinamici. Al centro di questi cambiamenti c’è il dipendente.

    Al giorno d’oggi vogliamo sentirci ispirati e motivati a lavoro. Valutiamo il “come” lavoriamo in egual misura, se non più, del “cosa” facciamo al lavoro. Ci siamo anche abituati a un mondo dove esistono Uber, Google, Amazon e ci aspettiamo che la nostra esperienza in ufficio sia il più possibile simile a quella che abbiamo fuori, come consumatori. Non si può negare che la tecnologia abbia ridefinito le aspettative dei dipendenti su come il luogo di lavoro debba essere. Molte aziende stanno cercando di migliorare la loro cultura d’ufficio, ma sistemi obsoleti e tecnologie disconnesse continuano a prevalere.

    Cosa vogliono veramente i dipendenti

    Per comprendere la “battaglia” dei dipendenti al lavoro, abbiamo chiesto a più di 350 responsabili HR come i loro dipendenti valutano le informazioni sulle procedure HR e quali pensano siano le loro richieste più frequenti. Abbiamo scoperto che i dipendenti hanno difficoltà a trovare le informazioni quando ne hanno bisogno. Il 47%, infatti, dichiara che i dipendenti vogliono un accesso più semplice alle informazioni, per esempio attraverso un portale self service, mentre solo il 12% sostiene che sia facile per i dipendenti trovare le informazioni di cui hanno bisogno. Questo succede spesso nelle aziende: i dipendenti hanno una grande accessibilità alle informazioni nella loro vita quotidiana e ricercano questa naturalezza e facilità sul luogo di lavoro.

    Esplorare nuove tecnologie

    La combinazione di una quantità di dati senza precedenti, con attitudini al “fai da te”, crea sfide uniche su come le aziende possano soddisfare le richieste dei dipendenti, di accedere e sfruttare tutte queste informazioni. Queste sfide rappresentano delle opportunità per un’ulteriore innovazione e nuove tecnologie, che possano offrire ai dipendenti ciò di cui hanno bisogno, per un’esperienza del dipendente positiva.

    L’utilizzo di chatbot, ad esempio, è in crescita. Il 92% dei nostri intervistati concorda sul fatto che i chatbot saranno importanti nell’indirizzare i dipendenti verso le informazioni di cui hanno bisogno. D’altronde Siri e Alexa ci hanno già abituati a un’esperienza di questo genere. Noi siamo convinti che questa tecnologia avrà un ruolo maggiore nel rendere l’esperienza dei servizi ai dipendenti più consumer. A proposito di questo, il 75% del campione afferma che nei prossimi tre anni lavorerà con macchine intelligenti, proprio per migliorare l’esperienza dipendente.

    I chatbot rappresentano un importante passo per colmare il gap tra la richiesta di strumenti self-service e l’accesso ai dati senza che l’intervento umano sia necessario. 

    I prossimi passi

    Prima di  adottare chatbot o altre tecnologie intelligenti, le aziende dovrebbero comprendere che queste tecnologie non sono soluzioni stand-alone, ma parte di una strategia più ampia, che mira a migliorare l’esperienza dei dipendenti attraverso soluzioni che distribuiscono servizi HR.

    Gartner ha recentemente affermato nel report Market Guide for Integrated HR Service Delivery Solutions che “un trend recente nelle grandi aziende è avere un approccio al servizio integrato, organizzandolo intorno alla totalità delle esigenze dei dipendenti, piuttosto che a quelle del dipartimento”.

    Consolidando i processi e i sistemi in una soluzione IT centralizzata, coesa e moderna, le aziende saranno in grado di fornire ai dipendenti un’esperienza di tipo consumer. Utilizzando questo approccio, le aziende possono cominciare a dare ai loro dipendenti ciò di cui hanno bisogno, per lavorare in maniera più efficiente e produttiva.

    dipendenti IT Nicola Attico ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.