• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cloud e sicurezza: i vettori di attacco primari continuano ad avere un ruolo decisivo
    • ServiceNow: 3 consigli sull’Agentic AI
    • La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience
    • Great Lakes Data Racks & Cabinets: Vertiv completa l’acquisizione
    • La sicurezza mobile secondo ESET
    • OT e cybersecurity: perché il modello reattivo non basta più
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Data center: va superato il “mismatch” tra infrastrutture It e facility

    Data center: va superato il “mismatch” tra infrastrutture It e facility

    By Redazione LineaEDP02/05/2017Updated:08/10/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il tema al centro del roadshow di Schneider Electric e IDC dal titolo “Digital Facility – Integrazione tra infrastrutture fisiche e IT per rispondere alle nuove regole della Digital Economy”

    L’attenzione crescente all’innovazione digitale da parte delle aziende si sta ripercuotendo in maniera evidente sull’evoluzione delle architetture dei data center nel quadro di risorse ICT sempre più distribuite. Sono infatti i data center ad abilitare accelerazione e rapidità mai viste, competitività e raggiungimento dei target di mercato, e a garantire il supporto per workload di nuova generazione come l’IoT, il machine learning, il cognitive computing e la realtà aumentata, mantenendo obiettivi di efficienza e di performance. Ma la trasformazione delle infrastrutture IT – si pensi per esempio ai sistemi iperconvergenti o alle architetture software-defined – deve accompagnarsi anche al ripensamento delle scelte di power & cooling, di efficienza energetica e in generale degli asset fisici. Questa urgenza ha radici lontane, è necessaria per riallineare cicli di replacement che hanno visto aumentare nel tempo la vita media delle infrastrutture fisiche rispetto a quelle IT, determinando un “gap di obsolescenza” che può mettere a serio rischio la capacità di innovazione.

    Secondo infatti le previsioni di IDC, entro il 2019 i nuovi rack di sistemi iperconvergenti e iperscalari arriveranno a rappresentare il 60% delle installazioni di server, storage e networking nei data center, impattando profondamente sulle modalità di alimentazione e raffreddamento.

    Il far convergere capacità computazionali, storage e di rete in singoli rack di sistemi IT, comprensivi del software necessario, sta diventando una priorità per molte aziende al fine di velocizzare la disponibilità delle risorse e ridurre il tempo speso per la loro gestione. Ma questa transizione tecnologica propria del mondo IT si sta ripercuotendo pesantemente sulle densità di potenza dei data center modificando anche l’intero ecosistema fisico. Pertanto, non solo è necessario far evolvere l’infrastruttura fisica per rispondere a maggiori densità di potenza, ma è anche indispensabile allocare dinamicamente risorse di raffreddamento laddove richiesto. La modularità e l’automazione devono diventare caratteristiche precipue anche delle facility, non solo della componente IT del data center, fornendo nel contempo visibilità in tempo reale sulle operazioni e i consumi.

    Non a caso, IDC ritiene che nei prossimi due anni il 30% delle medie e grandi aziende andrà incontro a disfunzioni nei servizi IT a causa del “mismatch” tra potenza erogabile e carico di lavoro provocato dal gap di obsolescenza delle infrastrutture fisiche rispetto a quelle IT. E vista la criticità del ruolo dei data center, ogni malfunzionamento si tradurrà in una interruzione dei servizi digitali aziendali con serie ripercussioni per il business.

    Anche le facility devono quindi essere ripensate in ottica digitale ed è proprio su questo tema che Schneider Electric ed IDC centreranno un roadshow che toccherà Milano e Roma il 24 maggio e il 14 giugno prossimi.

    Intitolato “Digital Facility – Integrazione tra infrastrutture fisiche e IT per rispondere alle nuove regole della Digital Economy”, il doppio evento vedrà gli analisti di IDC e gli esperti di Schneider Electric incontrare Datacenter e Infrastructure Manager, Energy Manager, IT Architect, CIO e CTO per illustrare gli approcci emergenti, le più recenti innovazioni in grado di rispondere alle esigenze dei nuovi fenomeni in atto per essere sempre competitivi e una serie di approfondimenti sulle best practice di successo. Come si configurano le scelte data center alla luce delle regole dell’economia digitale? Quali opportunità cogliere dai trend in atto e come diventare più competitivi? Come cambiano le strategie di progettazione e disegno dei data center? Quali pratiche si affermano nell’era digitale per il power & cooling, l’energy management, il workload management, la sicurezza e la continuità? Come ridurre i rischi di “mismatch” tra infrastrutture IT e facility?

    data center Digital economy IDC Roadshow Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ServiceNow: 3 consigli sull’Agentic AI

    25/08/2025

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Cloud e sicurezza: i vettori di attacco primari continuano ad avere un ruolo decisivo

    25/08/2025

    La sicurezza mobile secondo ESET

    25/08/2025

    OT e cybersecurity: perché il modello reattivo non basta più

    25/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025
    Report

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.