• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Da exploit della NSA a malware su vasta scala: ora WannaCry è a piede libero!

    Da exploit della NSA a malware su vasta scala: ora WannaCry è a piede libero!

    By Redazione LineaEDP16/05/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un commento di F5 Networks sull’attacco hacker che ha colto il mondo impreparato

    A cura di Ray Pompon, Principal Threat Research Evangelist di F5 Networks

    Più di 12 anni fa, il pioniere dei malware Peter Tippett ha coniato l’espressione “virus disaster”, indicando il momento in cui oltre 25 macchine vengono infettate su una singola rete come il “punto di svolta” verso l’arresto completo di una rete.
    Il nuovo ransomware WannaCry, che blocca tutti i file su un computer infetto fino a quando il proprietario non paga un riscatto, sembra aver scaraventato intere infrastrutture critiche nel mondo del virus disaster.

    Gli ospedali appartenenti al National Health Service (NHS), il sistema nazionale sanitario britannico, sono stati i primi a essere colpiti, ma il danno si è diffuso in modo rapido ed esteso. La salute dei pazienti è stata messa in pericolo dato che i sistemi degli ospedali si sono totalmente bloccati e, forse per la prima volta, rischieremo di parlare di “morto per malware”!
    In ogni caso, è ormai certo che in quanto a portata, questo evento sarà ricordato come un “game-changer” per il mondo della sicurezza e della compliance.

    Il malware utilizza MS17-010,4 a.k.a. “EternalBlue” (un exploit della NSA che è stato trafugato dal gruppo hacker Shadow Brokers) per fare punching sulla rete, colpendo i computer ove non sia stata applicata la patch a una falla di sicurezza già identificata da Microsoft nel mese di marzo e che riguarda la condivisione di file di protocollo SMB (Server Message Block), spesso aperta all’interno delle reti organizzative rendendo così più rapida la diffusione dell’attacco.

    Come abbiamo già visto in passato con il ransomware Cerberus e Apache Struts, i criminali informatici non perdono tempo e, quando vengono scoperte delle vulnerabilità, semplicemente ripropongono la vecchia minaccia “riconfezionata” in una nuova veste e con un nuovo modo di entrare.

    Il messaggio è evidente: bisogna sempre applicare le patch in modo rapido, anche se la maggior parte delle organizzazioni lo sa già! Questo è il punto dove concentrarsi, dedicando il proprio tempo al livello secondario della difesa: bloccare il traffico sia in entrata da Internet sia quello che si muove lateralmente attraverso le reti, bloccare o applicare restrizioni per le porte TCP 22, 23, 3389, 139 e 145 nonché UDP 137 e 138 e assicurarsi che i backup siano vincolanti e completi, in modo da poter effettuare il ripristino nel caso si abbia già subito l’attacco.

    Nei prossimi giorni si parlerà ancora molto delle conseguenze di WannaCry; speriamo che tutti quelli che sono stati colpiti riescano ad affrontare la tempesta e uscirne più forti di prima!

    F5 Networks sicurezza wannacry
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.