• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Il GDPR e la protezione della disponibilità

    Il GDPR e la protezione della disponibilità

    By Redazione LineaEDP26/03/2018Updated:28/03/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una riflessione di NETSCOUT Arbor

    A cura di Ivan Straniero, Regional Manager, Southern & Eastern Europe di NETSCOUT Arbor

    Il Regolamento generale europeo sulla protezione dei dati (GDPR) che entrerà in vigore il 25 maggio 2018 modifica sensibilmente le modalità con cui le Aziende raccolgono, trattano e proteggono i dati personali dei cittadini della UE. Le numerose informazioni circolate e i dibattiti scaturiti sul GDPR hanno però generato alcuni fraintendimenti.

    Molti credono infatti che le disposizioni del GDPR siano limitate unicamente alle organizzazioni che hanno sede fisica nella UE e ciò non è vero. Il GDPR si applica esplicitamente ad “ogni” azienda che raccolga o tratti dati personali di cittadini della UE, in modo diretto o in modo indiretto come soggetto terzo. Questo significa sostanzialmente che il GDPR ha portata globale e interessa molteplici settori, tra cui ad esempio il commercio al dettaglio, l’assistenza sanitaria e la finanza.

    L’altra idea errata che si sta diffondendo è che il GDPR riguardi unicamente la tutela dei “dati”. Seppure più comprensibile visto che il nome stesso del regolamento parla di dati, anche questa affermazione è falsa. Il GDPR parla in maniera molto esplicita della protezione dell’accesso continuativo ai dati personali. In altri termini, si tratta di proteggere la “disponibilità”. Vediamo due esempi.

    L’Articolo 49 del GDPR afferma che il trattamento dei dati personali nell’ambito delle soluzioni di sicurezza è appropriato se mirato a “garantire la sicurezza delle reti e dell’informazione”. L’articolo prosegue così: “Ciò potrebbe, ad esempio, includere misure atte a impedire l’accesso non autorizzato a reti di comunicazioni elettroniche e la diffusione di codici maligni, e a porre termine agli attacchi da «blocco di servizio» e ai danni ai sistemi informatici e di comunicazione elettronica”.

    L’Articolo 32 del GDPR richiede “la capacità di assicurare su base permanente la riservatezza, l’integrità, la disponibilità e la resilienza dei sistemi e dei servizi di trattamento” e “la capacità di ripristinare tempestivamente la disponibilità e l’accesso dei dati personali”.

    Il GDPR enfatizza giustamente la necessità di proteggere la disponibilità. Gli attacchi DDoS costituiscono la maggiore minaccia per la rete e/o i servizi commerciali online delle organizzazioni e si tratta di una minaccia che non accenna ad attenuarsi, come dimostra il tredicesimo Worldwide Infrastructure Security Report di NETSCOUT Arbor:

    • I provider di servizi dichiarano che gli attacchi DDoS rappresentano la minaccia più diffusa e preoccupante per il 2018.
    • Per le aziende, la gravità della minaccia associata agli attacchi DDoS è seconda solo al ransomware.
    • Il numero di attacchi è aumentato sensibilmente. Nel 2017, l’infrastruttura  ATLAS di NETSCOUT Arbor ha osservato 7,5 milioni di attacchi DDoS, contro i 6,8 milioni registrati nel 2016.
    • Anche la complessità degli attacchi è in cresciuta. Il 48% delle aziende intervistate ha subito attacchi DDoS multivettore, con un aumento del 20% rispetto all’anno precedente.
    • Si è verificato anche un aumento del 30% del numero di aziende che nel 2017 hanno subito attacchi a livello delle applicazioni.

    L’Articolo 32 del GDPR richiede inoltre di “testare, verificare e valutare regolarmente l’efficacia” delle misure di protezione dei dati.

    Buone pratiche contro gli attacchi DDoS

    Ecco come si delinea attualmente il panorama degli attacchi DDoS: è incessante, si fa sempre più agile e complesso e favorisce nettamente i criminali informatici che riescono a individuare un bersaglio impreparato. Per queste e altre ragioni, NETSCOUT Arbor è un forte sostenitore delle soluzioni di difesa contro gli attacchi DDoS di tipo ibrido o multistrato. L’integrazione di strumenti di mitigazione on-premise e su cloud è l’unica soluzione per proteggersi dai moderni attacchi DDoS. La sola mitigazione su cloud non è idonea agli attacchi rivolti contro le applicazioni e l’infrastruttura, mentre le sole soluzioni on-premise riescono a gestire una quantità limitata di traffico e richiedono successivamente il supporto del cloud.

    Le conseguenze permanenti del GDPR

    Vediamo infine un ultimo fraintendimento. Hanno suscitato molta attenzione i nuovi livelli di sanzioni e il diritto, chiaramente indicato, degli individui a ottenere un risarcimento in caso di mancata conformità al GDPR. È tuttavia importante ricordare che le pratiche di sicurezza previste dal GDPR aiuteranno le aziende a preservare la fiducia e la serenità dei propri clienti e partner. A prescindere dalle disposizioni del GDPR, il futuro successo delle aziende dipenderà infatti dalla capacità di proteggere i dati personali e la disponibilità della rete e dei servizi.

    Data Protection GDPR NETSCOUT Arbor
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.