• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»I dati bisogna conoscerli, non solo archiviarli

    I dati bisogna conoscerli, non solo archiviarli

    By Redazione LineaEDP06/12/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da Nigel Tozer, Solutions Marketing Director EMEA di Commvault, le previsioni 2019 per quantum ed edge computing, blockchain e archiviazione

    Promuovere la conoscenza dei dati, non solo la loro archiviazione.
    Per le aziende, negli ultimi anni, raccogliere e conservare la maggior quantità possibile di dati è diventata un’abitudine. L’idea è semplice: più dati si hanno, maggiore sarà il valore che si potrà ricavare da essi (anche in futuro).

    Tuttavia, nel corso di quest’anno, le imprese si sono rese conto che la situazione non è esattamente questa, come stanno dimostrando anche le normative.

    Il 2019 vedrà le aziende investire nella trasformazione dell’attuale cultura legata ai dati disfunzionali, per raggiungere un modello in cui la loro gestione sia meno democratizzata e i processi guidati e automatizzati. Si adotteranno quindi tecnologie per rilevare, profilare, mappare e conoscere i dati, indipendentemente dal loro luogo di archiviazione, siano essi on-premise, in cloud/SaaS o su edge.

    Acquisita questa consapevolezza, le aziende potranno spostare i silos di dati irrilevanti – che aumentano artificialmente la quantità – verso un luogo in cui la qualità regni sovrana. Un approccio che permette di ridurre i costi e i rischi legati alla conformità, consentendo di utilizzare al meglio i dati per raggiungere gli obiettivi di business desiderati.

    L’edge computing cambierà il luogo di gestione dei dati
    Nonostante la corsa al cloud e la crescita dell’IoT, sono ancora numerose le centralizzazioni all’interno delle infrastrutture IT.
    Nel 2019, aumenterà l’edge computing, che permetterà di elaborare i dati generati alla periferia della rete direttamente in loco o in una posizione vicina, consentendo di supportare l’innovazione, rappresentata ad esempio da veicoli autonomi e smart cities.

    Tutto ciò darà luogo a nuove sfide in termini di sicurezza e gestione della velocità e della tipologia di dati che le aziende possono raccogliere. Emergeranno nuove modalità di utilizzo che combineranno fonti di dati pubbliche e private che alimenteranno l’uso delle informazioni in tempo reale e progetti di Intelligenza Artificiale.

    Nuove modalità di elaborazione con il quantum computing
    I principi con i quali elaboriamo le informazioni potrebbero cambiare con l’avvento del quantum computing, ma non gratuitamente. Le offerte di quantum computing (da parte ad esempio di IBM e Microsoft) forniranno una nuova generazione di potenza di calcolo, che al momento è ancora riservata al mondo accademico. Verso la fine del 2019, inizieremo a vedere i primi esempi reali applicati in area storage e crittografia, quindi terremo sotto controllo questi ambiti!

    Il 2019 non sarà l’anno della blockchain
    La blockchain è stata pubblicizzata nel 2018 come strumento per innovare e sostituire la tecnologia di gestione dei dati tradizionale, come evidenziato da Gartner a inizio anno. Tuttavia, c’è ancora molta confusione su come implementarla in casi pratici reali e anche fondamentalmente di che cosa si tratti veramente. Nonostante tutto, il 2019 non sarà l’anno della blockchain: le aziende continueranno a sperimentarne l’utilizzo pratico, probabilmente solo in implementazioni di nicchia. Fino a quando non avremo una conoscenza più ampia del potenziale e della realtà di questa tecnologia distribuita, comprendendo anche come si allinei alle normative di protezione della privacy come il GDPR, è difficile che la blockchain prenda piede.

     

     

     

    archiviazione Blockchain CommVault edge computing Nigel Tozer quantum
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.