• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Intelligenza artificiale: perchè non dobbiamo averne paura?

    Intelligenza artificiale: perchè non dobbiamo averne paura?

    By Redazione LineaEDP11/04/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Dynatrace è l’unico modo realistico per contrastare la crescente complessità degli ambienti IT

    A cura di Dave Anderson, Global VP Marketing at Dynatrace

    Qual è la vostra più grande preoccupazione quando si tratta di intelligenza artificiale (AI)? È che vi rubi il lavoro? Che sostituirà l’intera umanità? Quando si tratta del valore dell'AI, tutti hanno un'opinione, ma quando abbiamo posto al nostro cliente Virgin Money la stessa domanda, ci hanno detto che non sono affatto preoccupati. In realtà, vedono l'AI come un modo per riprendere il controllo del proprio ambiente IT.

    Il modello di Virgin Money

    Virgin Money, un'istituzione finanziaria leader nel Regno Unito, aveva bisogno di trovare un modo per monitorare automaticamente le prestazioni del suo ecosistema digitale. Il team operativo era sommerso da problemi di performance irrisolvibili e come la maggior parte dei team ha sofferto la pressione del tempo, la crescente complessità e l'aumento delle sollecitazioni da parte dell'azienda.

    Non dimentichiamo inoltre che si tratta di un brand Virgin, il che significa che l'esperienza del marchio è più importante che mai.

    (Implementando Dynatrace) Con un sistema di monitoraggio delle prestazioni, Virgin Money è ora in grado di identificare automaticamente, con l'aiuto dell’AI, la causa principale dei problemi di prestazioni in pochi minuti, non in giorni. Questo è un notevole risparmio di Euro. O in questo caso di Sterline.

    Al Perform 2018 hanno condiviso queste statistiche – che è un esempio di un problema:

    dynatrace_Statistiche

    Oggi, utilizzano la potenza dell'automazione e dell'intelligenza artificiale di Dynatrace, che consente loro di dedicare più tempo a quello che chiamano "la to do list dell'innovazione" rispetto alla ricerca dei problemi di prestazioni.

    Complessità IT

    La verità è che le nuove tecnologie e le architetture cloud aggiungono livelli di complessità a un ecosistema digitale già complesso. Le aziende non solo spostano le app in una varietà di ambienti cloud diversi: cloud ibrido, on-prem, cloud pubblico, ma le applicazioni vengono ridistribuite come funzioni contenitore, microservizio e serverless.

    dynatrace_complessitàIT

    A sovraccaricare la sfida della complessità, gli utenti finali che accedono a queste app dai loro telefoni, nell'auto e dai loro dispositivi intelligenti. L'IoT introduce un nuovo mondo di complessità.

    Quindi, quando qualcosa va storto, identificare la causa alla radice è molto simile a trovare un ago in un pagliaio.

    Con il crescere di queste complessità, i team IT stanno lottando per tenere il passo. Per gestire la scala dei componenti in sistemi moderni e distribuiti, l'automazione sta diventando una necessità e l'intelligenza artificiale è l'unico modo realistico per contrastare la complessità.

    Competition – "Essere o non essere dirompenti"

    Il nostro è un mondo determinato dal software e tutte le aziende si stanno impegnando per fornire software migliori e più velocemente. Questo significa utilizzare l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico.

    Google è già in prima linea in questo. Questo tweet risale a un evento a cui sono stato nel 2016.

    dynatrace_tweet

    Intelligenza artificiale significa automazione e vantaggio competitivo. Ma anche riduzione dei costi per spostare l'attenzione delle persone dalle operation tradizionali a devops dinamici o anche NoOps.

    La riduzione dei costi è stata quantificata in un recente rapporto che abbiamo realizzato, che ha rilevato che i team IT attualmente spendono 2,5 milioni di dollari e il 29% del loro tempo a “spegnere gli incendi” delle prestazioni digitali.

    Implementando piattaforme di Application Monitoring che sfruttano l'intelligenza artificiale, le aziende possono concentrarsi a offrire funzionalità, attività e innovazioni migliori in grado di generare profitti crescenti, aumentare la fedeltà al brand e migliorare la customer experience.

    Quindi, la prossima volta che pensate all'IA e a tutte le incertezze che ne derivano, ricordate che l'83% dei CIO sta pianificando di implementare tecnologie AI quest'anno. E sai cosa dicono, se non puoi batterli, unisciti a loro!

    Dynatrace intelligenza artificiale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025

    OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI

    07/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.