• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile
    • Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day
    • Il Comune di Napoli accelera sulla trasformazione digitale con IBM
    • AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano
    • Recruiting: quando l’AI diventa un rischio per l’immagine aziendale
    • Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione in Europa
    • NTT DATA sigla un accordo di collaborazione strategica con AWS
    • Il vulnerability management per prevenire i data breach
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Italia a rischio di attacchi informatici

    Italia a rischio di attacchi informatici

    By Redazione LineaEDP19/02/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Venustech lancia l’allarme per riportare il giusto livello di attenzione sul tema della cyber-security

    L’Italia è nel mirino di attacchi informatici che, otre che di numero, crescono anche di frequenza e aggressività.
    A dirlo è Venustech, fornitore di servizi e soluzioni di sicurezza specializzata, secondo cui, nonostante la sicurezza sia una tematica sempre più al centro dell’attenzione, la consapevolezza sull’importanza della cyber-security non ha ancora raggiunto un degno livello di attenzione.   

    Il cyber-crime è ormai un fenomeno reale che non accenna a diminuire. Attaccare dispositivi, pc, smartphone e apparecchi elettronici non adeguatamente protetti è ancora relativamente semplice e la probabilità di essere scoperti è molto bassa.

    Inoltre, come se non bastasse, se da un lato il cyber-crime è un crimine semplice da compiere, poiché molti utenti non adottano ancora le misure di protezione necessarie e molti dispositivi mancano delle difese di protezione adeguate, dall’altro i criminali informatici acquisiscono sempre più competenze, sfruttando tecnologie complesse e all’avanguardia. Gli hacker moderni possiedono infatti le stesse competenze delle più avanzate company di Information Technology (IT) e, come loro, conoscono bene tutto ciò che è cloud-computing, intelligenza artificiale, Software-as-a-Service e crittografia, con tutti i rischi che ne conseguono. 

    Non a caso, secondo uno studio dell’Osservatorio “Information Security & Privacy” della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2017 gli attacchi informatici sono aumentati sia nel numero che nella frequenza e, rispetto all’anno precedente, sono cresciuti del 12%, raggiungendo un mercato di 1,09 miliardi di euro.  

    Secondo un altro studio pubblicato da Accenture e dal Ponemon Institute, nel 2017 i crimini informatici sono costati alle aziende 11,7 milioni di dollari in media a nazione, il 23% in più rispetto ai 9,5 milioni dell’anno precedente e il 62% in più rispetto alla media degli ultimi 5 anni.  

    Ciò che è certo, è che il panorama della sicurezza informatica è ora come non mai in evoluzione e in futuro si troverà inevitabilmente ad affrontare tutte le nuove minacce informatiche previste dagli esperti, come ad esempio gli attacchi alle cripto valute. Infatti, secondo il rapporto “2018 Threat Landscape Uno sguardo al futuro” di CSE Cybsec SPA “Il danno totale causato da attacchi contro sistemi delle valute virtuali nel 2017 ammonta a oltre 168 milioni di dollari.” L’analisi effettuata “evidenzia come un attacco andato a buon fine contro una banca nel mondo reale, può fruttare in media solo 1,5 milioni di dollari, sicuramente inferiore al ritorno per furto di cryptocurrency”.
    Le monete virtuali stanno infatti attirando l’interesse non solo di acquirenti ma anche di hacker e di criminali informatici e se l’utilizzo di queste monete è in costante aumento, sono altresì in aumento i danni provocati da questi attacchi poiché essendo questo un mercato tendenzialmente nuovo, c’è il rischio che le aziende non lo conoscano ancora a fondo e che quindi si possano trovare impreparate. 

     

     

     

    attacchi informatici cryptocurrency Cyber Security Venustech
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile

    06/10/2025

    Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day

    06/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day

    06/10/2025

    Recruiting: quando l’AI diventa un rischio per l’immagine aziendale

    06/10/2025

    Il vulnerability management per prevenire i data breach

    03/10/2025

    Password più sicure con i consigli di Cisco

    02/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.