• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    • Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Nell’era digitale spetta alla tecnologia bilanciare usability e controllo

    Nell’era digitale spetta alla tecnologia bilanciare usability e controllo

    By Redazione LineaEDP27/10/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il parere di Andrea Marini di Experian intervenuto alla tavola rotonda I-Com, su “La sicurezza nell’era digitale. La difesa dei dati alla prova di internet”

    ecommerce

    Marini_ExperianDi fronte a persone sempre più disposte a condividere informazioni personali e scelte di consumo, attraverso acquisti online, azioni sui canali social, utilizzo di carte fedeltà e così via, non cresce solo la consapevolezza dei benefici che i clienti possono trarre dal rendere disponibili dati che la digitalizzazione dei servizi ha moltiplicato.

    Lo ha ribadito in una recente tavola rotonda organizzata da I-Com, Istituto per la competitività, Andrea Marini, Head of Legal & Corporate Affairs di Experian, società specializzata nei servizi informativi per la prevenzione dei rischi di credito e di frode.

    Come sottolineato da Marini: «A crescere è anche la sensibilità delle aziende al tema della sicurezza e della prevenzione delle frodi. Un fenomeno composito che deve la sua complessità al coinvolgimento di canali diversi e che per questo richiede che le aziende siano pronte per attuare differenti strategie».

    Il ruolo della tecnologia tra usability e controllo
    In questo scenario la tecnologia diventa un fattore decisivo, perché deve rispondere all’esigenza di immediatezza richiesta dai clienti nell’uso dei servizi sia online, sia tramite app ma consentire anche sistemi di prevenzione frode affidabili, inclusi quelli del device recognition, nel rispetto di un delicato equilibrio fra usability e controllo.

    Sempre secondo Marini, che si è espresso sulla base dei risultati di alcuni recenti studi commissionati da Experian, nei prossimi dodici mesi queste attività saranno in misura crescente al centro degli investimenti dei C-Level delle aziende.
    Da qui la certezza di trovarsi di fronte a un importante cambiamento culturale, giudicato “fondamentale” per un adeguato livello di competitività.

    Contrastare senza pregiudicare la qualità del servizio
    Secondo il manager: «È sul terreno dell’esperienza digitale che si gioca la sfida più importante, ora che i modelli di business tradizionali sembrano destinati a scomparire. La tendenza verso una maggiore attenzione alla sicurezza e alla prevenzione mostra segnali di miglioramento, un vero e proprio cambio di rotta se si considera che nel 2016 una indagine realizzata da Forrester Consulting per Experian individuava in Italia solo l’8% delle imprese correttamente operanti nella gestione delle frodi. Tramite la sinergia tra Big data e advanced analytics, che consente di velocizzare l’acquisizione e l’analisi dei dati da fonti di informazione diverse, Experian ha introdotto tecnologie e metodologie di nuova generazione che permettono alle aziende di offrire servizi sicuri, più efficaci ed efficienti nel contrastare azioni di hackeraggio senza pregiudicare la qualità del servizio ai clienti. A queste si aggiunge l’attenzione al contesto digitale in evoluzione nel settore finanziario e dei pagamenti, nei quali Psd2 e fintech sono già una realtà. Infine, è importante segnalare modelli di successo di data sharing da poco resi disponibili in Italia, che si basano sulla collaborazione tra Pubblico e privato per il contrasto di fenomeni di frode, in particolare del furto d’identità, cui Experian aderisce come il Sistema pubblico di prevenzione delle frodi nel settore del credito al consumo, Scipafi».

    Experian Frodi I-Com internet PSD2 Scipafi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro

    26/09/2025

    Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.