• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Non c‘è sicurezza informatica né innovazione senza fiducia

    Non c‘è sicurezza informatica né innovazione senza fiducia

    By Redazione LineaEDP28/11/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le riflessioni di Audra Simons, Head of Innovation and Prototyping, Forcepoint Innovation Labs, dopo l’emissione delle Predictions Security 2019

    Quest’anno, quando gli esperti di Forcepoint hanno presentato le proprie idee su ciò che si prospetta per la sicurezza informatica nei prossimi mesi, un tema si è distinto con forza: quello della fiducia. Fondamentalmente, la fiducia è sia un atto logico che emotivo. La fiducia è un comportamento umano e qualcosa che ci impegna ogni giorno della nostra vita per interagire con il mondo reale e online che ci circonda.

    Diversamente dalle trame di molte grandi epopee di fantascienza, la rivoluzione della sicurezza informatica non sarà guidata dalle macchine. Non sarà combattuta contro i robot che stanno cercando di schiavizzare e distruggere l’umanità. La rivoluzione della cybersecurity sarà guidata dalle persone e sarà guidata dall’innovazione focalizzata sul recupero del controllo della nostra privacy e sul ripristino della fiducia.

    Annualmente, quando Forcepoint definisce le sue previsioni sulla sicurezza informatica per l’anno a venire, ci prendiamo un po’ di tempo per fare un passo indietro e guardare a mondo delle aziende dall’esterno.

    Concentrandoci sulle dimensioni della fiducia nel mondo online, possiamo distinguere tre aspetti principali:

    • Affidarsi alle entità con cui noi consumatori interagiamo
    • Ottenere valore da dette entità
    • Esporre vulnerabilità (come le password) a queste entità e fidarsi del fatto che faranno la cosa giusta con le nostre informazioni.

    Per dirla semplicemente, immaginiamo di registrarci per l’accesso a Internet da casa. Ci affidiamo al nostro provider di servizi Internet (ISP) per fornire connettività alle nostre case e ai nostri browser per proteggere le nostre informazioni di identificazione personale (PII) mentre impostiamo i vari account per servizi diversi. Quando scriviamo le nostre password o facciamo banking online, crediamo che il servizio sarà sicuro e renderà più facile la nostra vita lavorativa e personale.

    Tra fiducia online incrinata e privacy a rischio
    Tuttavia, da un attento esame del panorama della sicurezza informatica nell’ultimo anno, la realtà di questa fiducia è piuttosto labile, sia per le imprese che per gli enti pubblici. Abbiamo riscontrato violazioni dei dati sia da parte di utenti malintenzionati e criminali informatici esterni, sia a causa di una scarsa “igiene” informatica. Come mostra una survey di IBM, solo il 20% dei consumatori si fida completamente delle organizzazioni con cui interagisce. Chiaramente, le misure di sicurezza tradizionali che tendono a bloccare sono insufficienti, in quanto sono state ripetutamente violate.

    Tutto ciò significa che la fiducia online è incrinata e la nostra privacy è percepita come non sicura. Come possiamo uscire da questo empasse? Come proteggiamo noi stessi, le nostre imprese, i nostri dipendenti, i dati e gli enti?

    L’unico elemento coerente, che esiste da quando è stata concepita la sicurezza informatica, siamo noi. Ritengo che le organizzazioni possano migliorare sia le loro difese informatiche, sia riconquistare la fiducia, attraverso una migliore comprensione del comportamento degli esseri umani. Ciò significa capire come le persone – e tutte le loro identità e account digitali – interagiscono con dati, sistemi e applicazioni aziendali, indipendentemente dal fatto che si trovino all’interno o all’esterno della rete aziendale.

    Puntare sulle persone per una migliore igiene e politica cyber
    Concentrandoci sulle persone e su come interagiscono con i dati, possiamo promuovere una migliore igiene e politica cyber. Una delle previsioni di Cybersecurity di Forcepoint quest’anno sottolinea che una buona igiene sarà premiata e visibile al mondo esterno attraverso una nuova serie di standard di business o di “valutazioni”. In questo modo organizzazioni e consumatori saranno in grado di prendere decisioni informate sulle entità con le quali scelgono di fare affari.

    Ci aspettiamo inoltre che, grazie all’introduzione di maggiore edge computing, la privacy possa essere posta al centro dei nuovi dispositivi o del roll-out del sistema (pensiamo al punteggio di fiducia degli utenti di Apple). Finché gli utenti finali accettano e abbracciano questi sistemi, possono contribuire a ripristinare la fiducia nelle interazioni online e nel modo in cui le aziende, i loro dipendenti, partner e sistemi interagiscono con i dati.

    In definitiva, la segmentazione comportamentale sarà fondamentale. Se saremo in grado di acquisire una comprensione più profonda del comportamento, le aziende potranno prendere determinate decisioni per fermare le azioni malevole ed enfatizzare le attività positive attraverso l’identificazione automatica delle anomalie e la comprensione del contesto sottostante.

     

     

     

    cybersecurity Forcepoint Previsions 2019 sicurezza It
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025

    Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.