• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    • SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI
    • SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano
    • Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming
    • Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità
    • Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Perché l’automazione è fondamentale contro gli attacchi DDoS

    Perché l’automazione è fondamentale contro gli attacchi DDoS

    By Redazione LineaEDP07/02/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo spiega Ivan Straniero, Regional Manager, Southern & Eastern Europe di NETSCOUT Arbor

    Nel solo mese di gennaio 2018 sono stati registrati 6.400 attacchi informatici in Italia, con una media di circa 206 attacchi al giorno riassunti graficamente nella chart ATLAS_01.2018_Italy.

    A dirlo è l’infrastruttura ATLAS di NETSCOUT Arbor che raccoglie dati sul traffico anonimo da 400 service provider su scala globale offrendo la possibilità di osservare circa un terzo dell’intero traffico Internet.

    Sempre NETSCOUT Arbor ricorda, per bocca del suo Regional Manager, Southern & Eastern Europe, Ivan Straniero, come durante gli attacchi DDoS pochi secondi possono fare la differenza tra una mitigazione efficace e un costoso periodo di inattività della rete.

    Questa situazione è particolarmente evidente negli odierni ambienti cloud e aziendali, dove la maggiore dipendenza dalla connettività Internet, associata all’impiego di applicazioni distribuite e alla presenza di un’ampia varietà di minacce, può sopraffare i team addetti alle operazioni di rete e alla sicurezza. Gli specialisti della sicurezza sono ormai sottoposti a crescenti pressioni e si trovano a dover identificare con la massima rapidità le minacce reali e le misure di mitigazione da adottare, in una continua corsa contro il tempo.

    Di conseguenza, qualsiasi strumento che permetta di accelerare il tempo mediamente necessario per individuare (MTTD) e contrastare (MTTR) un attacco rappresenta un grande vantaggio per l’utente.

    Il ruolo dell’automazione
    L’automazione diventa quindi un elemento assolutamente prioritario nella scelta delle soluzioni di difesa contro gli attacchi DDoS. La soluzione giusta è quella che permette di guadagnare tempo prezioso individuando gli attacchi con la massima tempestività e implementando automaticamente le contromisure più indicate, prima che i servizi di rete siano compromessi.

    L’automazione deve però sostanzialmente bloccare gli attacchi senza bloccare il traffico legittimo e deve comunicare all’operatore cosa è stato bloccato e per quale motivo. In altri termini, per risultare efficace, l’automazione deve condurre l’utente verso la risposta giusta, fornendo dati contestuali e analisi di supporto, e soprattutto deve essere guidata da un elemento umano invece di offrire una semplice “scatola nera”.

    La tempestività nell’identificazione e mitigazione delle minacce informatiche è fondamentale. L’automazione colloca l’utente in prima linea di fronte all’attacco e moltiplica l’efficacia dei team di sicurezza, ma può farlo soltanto se fornisce un adeguato livello di visibilità.

    È importante selezionare una soluzione di mitigazione DDoS intelligente, capace di distinguere in modo rapido e automatico i veri attacchi dai picchi di traffico e di abilitare o disabilitare dinamicamente le contromisure idonee durante lo svolgimento dell’attacco.
    È altrettanto importante disporre della flessibilità necessaria per aggiornare, riconfigurare e affinare le funzioni di risposta automatica man mano che la sofisticazione e le tecniche dei pirati DDoS si evolvono e che le organizzazioni acquisiscono maggiori conoscenze sulla natura degli attacchi a loro rivolti.

    attacchi DDoS automazione Ivan Straniero NETSCOUT Arbor sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile

    08/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI

    08/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.