• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Armis cresce e supera i 300 milioni di dollari di ARR
    • NetCo-ServCo: un nuovo modello strategico per le Telco
    • Commvault Cloud tra le soluzioni top per backup e data protection
    • SmartRecruiters entra in SAP: nuove opportunità per l’HR
    • Nutanix riconosciuta tra le migliori piattaforme container multicloud
    • AI agentica: servono collaborazione e fiducia per sbloccarne il potenziale
    • Minacce persistenti, falle trascurate. Il caso del gruppo APT SideWinder
    • Raffreddamento e Refrigerazione: cosa cambia con il Regolamento F-gas
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Perché Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia è destinata a guidare la trasformazione digitale dei professionisti italiani

    Perché Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia è destinata a guidare la trasformazione digitale dei professionisti italiani

    By Redazione LineaEDP25/10/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia vanta una funzione di R&D di grande rilevanza. Da questa fucina d’innovazione è nato il progetto Genya. La dimostrazione di quello che una ricerca e sviluppo italiana può realizzare con il coraggio e la volontà del cambiamento. Ma anche grazie alla robustezza multinazionale e all’esperienza globale

    “Wolters Kluwer Tax & Accounting è un brand che si offre a garanzia di un prodotto ma soprattutto di una visione” Sergio Boaretto, Chief Application Officer di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, governa la sua software factory con grande conoscenza e appunto grandi visioni “Quando abbiamo iniziato il progetto Genya l’obiettivo che ci siamo posti era, tra i tanti, quello del cambiamento del paradigma sia del nostro lavoro sia di quello dei nostri clienti. Un progetto come Genya obbliga al ripensamento di tutta la filiera dell’innovazione e quindi della stessa struttura della software factory. Uno sforzo non indifferente che forse solo una multinazionale può decidere di affrontare. Oggi i layer non sono più qualificabili e bisogna fare insourcing di competenze ed esperienze nuove. Non più soltanto developer ed esperti di dominio, ma architetti, esperti di sicurezza, project manager, e soprattutto UX designer”.

    Il progetto Genya ha avuto il coraggio di voler radicalmente cambiare l’approccio ad una professione, quella dei commercialisti che ha una potente propensione alla conservazione.

    Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia ha stabilito che l’innovazione deve portare valore sia allo studio che ai suoi clienti e in più dare una robusta spinta alla trasformazione digitale nel settore dei professionisti, avvicinandolo ad altri settori che la strada della digitalizzazione hanno già intrapreso. Il mercato le sta dando ragione!

    Boaretto ha inserito nell’R&D di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, un team di esperti di UX design, nuova figura professionale che con una visione olistica si preoccupa di curare maniacalmente end to end ogni momento di interazione dell’utente con il prodotto, dalle prime fasi di onboarding fino alla possibilità di acquisto di nuovi prodotti o di volumi aggiuntivi in totale autonomia.

    Costruire un software davvero innovativo per i professionisti significa preparare per loro una nuova «User Journey».

    Secondo Boaretto “Genya è l’unica suite applicativa che si lascia provare. Sviluppiamo la nostra idea insieme ai clienti ed effettuiamo costantemente il fine tuning osservando gli utenti che decidono di provare il software. Abbiamo creato dei team di lavoro congiunti, da questi tavoli oltre che dal laboratorio nasce l’innovazione. La nostra innovazione digitale ha modificato anche la formulazione di vendita. Il commerciale, il cliente e lo sviluppo diventano una squadra che all’unisono affinano un prodotto che servirà al professionista a tutto tondo”.

    Il paragone è quello di una squadra di manutenzione di una Formula 1 che, ai box, applica quanto suggerito dalla direzione corse e dal pilota.

    “Il Progetto Genya riflette l’internazionalità di Wolters Kluwer Tax & Accounting, un tratto distintivo rispetto al carattere prettamente locale delle altre offerte sul mercato. Questo carattere multinazionale è decisamente una garanzia di solidità nei confronti sia dei clienti che dei partner. Non dimentichiamo poi che Wolters Kluwer non è solo l’unica realtà internazionale nel mercato delle soluzioni per professionisti in Italia, ma è anche l’unica ad avere un’offerta competa che comprende il software, l’editoria, le banche dati e la scuola di formazione” conclude Boaretto.

    Dunque spalle robuste, visione chiara, ascolto del mercato, valore tangibile. Genya è tutto questo. 

    Genya Sergio Boaretto Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    NetCo-ServCo: un nuovo modello strategico per le Telco

    05/08/2025

    Commvault Cloud tra le soluzioni top per backup e data protection

    05/08/2025

    Nutanix riconosciuta tra le migliori piattaforme container multicloud

    05/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Armis cresce e supera i 300 milioni di dollari di ARR

    05/08/2025

    Minacce persistenti, falle trascurate. Il caso del gruppo APT SideWinder

    05/08/2025

    Cybersecurity: è tempo di agire strategicamente e proattivamente

    04/08/2025

    Kaspersky VPN ottiene la certificazione AV-TEST

    04/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.