• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»SNIPR: il credential stuffing sta diventando un problema

    SNIPR: il credential stuffing sta diventando un problema

    By Redazione LineaEDP03/04/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La denuncia arriva da Akamai secondo cui i metodi per violare gli account privati sono sempre più efficaci

    L’abuso di credenziali è un’attività criminale in rapida evoluzione.
    Lo dicono i dati di una nuova ricerca a cura del Threat Research team di Akamai, che ha rivelato un tool emergente capace di introdurre nuovi ed efficaci metodi per violare gli account privati.

    Autodefinitosi “account checker”, lo strumento identificato da Akamai si chiama SNIPR ed è persino corredato di logo, a prova che il credential stuffing riguarda tutti gli utenti (tra cui anche i clienti di Akamai), si rivela spesso difficile da scoprire, ed è in grado di utilizzare funzionalità sempre più sofisticate.

    Abuso di credenziali: un trend in crescita
    Nello specifico, secondo Akamai, il nuovo tool evidenzia alcuni trend che stanno caratterizzano l’evoluzione del mercato dei software per l’abuso di credenziali.

    Si tratta, in primis, di strumenti che stanno diventando sempre più sofisticati, con nuove funzionalità che li rendono più difficili da rilevare e scalabili.

    Al contempo, i software per l’abuso di credenziali sono sempre più semplici da utilizzare, con impostazioni pre-configurate per i maggiori siti web che consentono anche ai criminali con meno competenze di lanciare attacchi efficaci.

    Inoltre, i cyber criminali sfruttano tool capaci di incanalare il traffico attraverso diversi proxy, per celare l’attività nociva tra il traffico degli utenti legittimi. Come se non bastasse, a tutto ciò va aggiunta l’estrema facilità con la quale è facile reperire sul web le licenze per questi tool. È, infatti, possibile acquistarle su noti siti di ecommerce, attraverso qualsiasi sistema di pagamento.

    Infine, tra i trend evidenziati, c’è anche quello secondo cui, per promuovere l’utilizzo e la diffusione di questi tool, vengono creati workspace che consentono agli sviluppatori di comunicare nuove funzionalità e release e agli utenti di dare feedback.

    Akamai credential stuffing Furto di credenziali password SNIPR
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.