• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Social media e attacchi ICS nelle Security Predictions 2019 di FireEye

    Social media e attacchi ICS nelle Security Predictions 2019 di FireEye

    By Redazione LineaEDP26/11/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    FireEye svela le previsioni per l’area EMEA e l’Italia nel suo Security Predictions Report 2019

    FireEye ha rilasciato “Facing Forward – Cyber Security in 2019 and Beyond”, Security Predictions Report all’interno del quale diversi Senior Leader di FireEye hanno presentato una visione di scenario che attraversa tutta l’industria della sicurezza informatica.

    In particolare, concentrando l’attenzione sulle principali minacce per l’area EMEA, per il 2019 FireEye ha posto l’attenzione sui social media, sulla mancanza di risorse specializzate, sulle difficoltà nell’attribuzione dell’attaccante e sugli attacchi ICS.

    Nello specifico, nell’ultima metà del 2018, FireEye ha annunciato un’ampia rete di operazioni di informazione, che si ritiene sia guidata dall’interesse politico dell’Iran e che ha coinvolto i social media. Con le prossime elezioni in tutta l’area EMEA nel 2019, l’azienda prevede che i social media continueranno a essere la piattaforma principale per condurre operazioni informative guidate da Paesi stranieri con un interesse strategico in un particolare stato o regione. L’obiettivo potrebbe essere quello di promuovere un particolare partito politico che potrebbe essere più amichevole verso specifiche politiche estere, o di guidare una narrazione politica, causando conflitti all’interno del Paese.

    La mancanza di risorse specializzate aumenta il rischio
    In tutti i precedenti report dell’azienda si è sempre fatto riferimento alla mancanza di competenze nell’ambito della sicurezza informatica. FireEye continua a vedere, infatti, aziende che ricercano professionisti qualificati, che esternalizzano o assumono partner esterni per aiutarle con la sicurezza interna. Outsourcing e partnership con fornitori di terze parti possono sì aiutare le aziende a maturare la loro capacità di difesa, ma vi è la necessità di valutare l’affidabilità di queste figure, che se non fatto, aumenta drasticamente le possibilità di compromissione.

    La battaglia inizia con l’attribuzione
    L’importanza di questo fattore, in tutta l’area EMEA, è notevole in quanto è fondamentale che la sicurezza informatica fornisca, in dettaglio, una corretta e rapida attribuzione di una data attività a un dato gruppo hacker. La giusta raccolta di dati sulle intrusioni, la ricerca sulle minacce, la risposta e la condivisione degli incidenti tra società di sicurezza possono migliorare l’attribuzione, che può così portare a veri e propri arresti di criminali informatici.

    Attacchi alle infrastrutture critiche
    Nel 2019, gli esperti di FireEye prevedono un aumento delle minacce nei confronti delle infrastrutture critiche. Poiché molti di questi ambienti non dispongono di una strategia di sicurezza unificata tra tecnologia dell’informazione e tecnologia operativa, FireEye ritiene con sicurezza che sarà possibile vedere un attacco informatico causare interruzioni o distruzione all’interno di elementi infrastrutturali critici. Gli aggressori continueranno inoltre a cercare di interferire direttamente con le reti tecnologiche operative per disturbare il business, chiedere un riscatto o per motivi geopolitici, oltre che per dimostrare le loro capacità. A causa della sua diversità interna e del numero di impianti dispiegati sul continente, l’Europa sarà uno degli obiettivi principali di questi attacchi nel 2019.

    La situazione in Italia
    L’Italia presenta le medesime e importanti problematiche dell’Europa in quanto, nel corso del 2018, sono state molte le minacce o gli attacchi rilevati che hanno avuto come obiettivo i profili social di diversi partiti politici italiani ed esponenti governativi. La mancanza di professionisti competenti e specializzati, inoltre, accentua la pericolosità dei recenti attacchi informatici, sempre più sofisticati, in quanto, all’interno delle aziende, mancano tecnici qualificati per rilevare e rispondere con rapidità alle minacce. In aggiunta, il malware TRITON che ha colpito diversi sistemi di controllo industriale a livello mondiale, con lo scopo di causare fermi macchina, ha tra gli obiettivi principali per il nuovo anno l’Italia e le sue industrie.

    FireEye Security Predictions Report
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.