• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Audi accelera l’innovazione con Red Hat OpenShift

    Audi accelera l’innovazione con Red Hat OpenShift

    By Redazione LineaEDP10/03/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tutti i vantaggi di un ambiente di sviluppo As-a-Service: xome Audi accelera l’innovazione con la piattaforma Kubernetes enterprise di Red Hat

    Harald Ruckriegel, Red Hat
    Harald Ruckriegel, Red Hat

    Le aziende che vogliono promuovere costantemente l’innovazione e accelerare lo sviluppo applicativo hanno bisogno di una piattaforma IT adeguata, che deve supportare un’ampia varietà di applicazioni e casi d’uso ed essere implementabile sia nel data center dell’azienda che presso uno o più fornitori cloud. Harald Ruckriegel, chief technologist automotive e strategic business development di Red Hat, mostra le possibilità offerte dalla piattaforma enterprise Kubernetes Red Hat OpenShift.

    I progetti di sviluppo innovativi richiedono un ambiente sicuro, stabile e scalabile. Altrettanto importante è possedere un’architettura flessibile e modulare che riduce i rischi, elimina le dipendenze e supporta il lavoro iterativo. Solo con un sistema flessibile le aziende possono soddisfare requisiti di business in continua evoluzione. Dopo tutto, i giorni del rigido schema “pianifica-costruisci-esegui” sono finiti, e la richiesta di aggiustamenti e miglioramenti con breve preavviso è all’ordine del giorno. Per ultimo ma non meno importante, un ambiente di sviluppo dovrebbe anche offrire compatibilità multi-cloud, dato che le imprese usano sempre più spesso diverse piattaforme cloud. Un criterio di decisione e un principio di progettazione per le architetture moderne è quello della trasparenza della piattaforma.

    Molte aziende – come la casa automobilistica tedesca Audi – stanno superando queste sfide grazie a Red Hat OpenShift, piattaforma Kubernetes enterprise per progettare, automatizzare, scalare e gestire applicazioni basate su container. Con l’automazione dello stack, un’esperienza utente coerente tra gli ambienti e il provisioning self-service, Red Hat OpenShift rende più facile per gli sviluppatori collaborare e far funzionare le loro idee in modo più rapido ed efficiente. La piattaforma è disponibile come servizio cloud completamente gestito su tutti i principali cloud pubblici o come software autogestito per le imprese.

    Red Hat OpenShift può essere utilizzato per costruire un ambiente di sviluppo as-a-service basato su tecnologia open-source permettendo alle imprese di sfruttare la flessibilità e la scalabilità dell’open source per evitare la dipendenza da un fornitore specifico. L’ambiente della soluzione supporta un deployment più veloce delle applicazioni su una base stabile e cross-cloud, consentendo alle aziende di raggiungere diversi obiettivi chiave:

    Time-to-market più rapido

    Fino ad ora, i progetti hanno subito rallentamenti a causa dei lunghi processi di provisioning che spesso richiedono fino a sei mesi. Con l’automazione, i cluster Kubernetes personalizzati e i componenti aggiuntivi possono essere forniti rapidamente per ogni progetto. Questo permette sia agli sviluppatori esperti che ai novizi di Kubernetes di lavorare in modo più efficiente durante la progettazione, implementazione e migrazione di soluzioni innovative in ambienti on-premise e cloud.

    Supporto per una vasta gamma di applicazioni

    Un ambiente Kubernetes offre una base uniforme per una grande varietà di piattaforme, applicazioni e progetti, fornendo anche un ambiente runtime sicuro con basse dipendenze per container e progetti.

    Maggiore scalabilità

    L’infrastruttura modulare e adattabile dei container, insieme alla solida tecnologia di automazione, supportano la scalabilità delle applicazioni utilizzando risorse condivise indipendentemente dall’infrastruttura fisica sottostante.

    Red Hat OpenShift è utilizzato da innumerevoli organizzazioni in tutto il mondo all’interno di una vasta gamma di settori, tra cui servizi finanziari, vendita al dettaglio, energia, automotive e manifatturiero. Uno degli esempi più importanti è Audi. Il noto produttore tedesco di automobili ha ricevuto il Red Hat EMEA Digital Leader Award nella regione DACH (Germania, Austria e Svizzera) per il suo progetto open source. Il riconoscimento – assegnato da Red Hat insieme a Intel e IDC – riconosce le aziende che guidano con successo l’innovazione e la trasformazione digitale utilizzando tecnologie e servizi Red Hat.

    Audi si avvale di Red Hat OpenShift come base per il suo nuovo ambiente di sviluppo self-service multi-tenant Kubernetes Kubika-O che consente agli sviluppatori dell’azienda di progettare, distribuire e scalare più rapidamente nuovi ambienti di progetto per la diagnostica, la gestione dei dati o le emissioni. Nel farlo, Audi utilizza Red Hat OpenShift Service su AWS (Amazon Web Services) e Microsoft Azure Red Hat OpenShift, soluzioni gestite e supportate congiuntamente e offerte nativamente su AWS e Microsoft Azure, rispettivamente, per facilitarne gestione e fatturazione.

    Audi Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025

    BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza

    06/11/2025

    Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili

    06/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.