• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Piwik PRO fa l’analytics a misura di azienda
    • Certificazione Common Criteria per Veeam
    • Come ridurre i costi delle Telco
    • Sostenibilità digitale delle imprese: la Prassi UNI ora disponibile
    • Digital Italy Summit 2023. Costruire la nazione digitale: a Roma dal 14 al 16 novembre
    • Vancouver, l’IA generativa al servizio del business
    • Webgate400 e Power-b10: la rivoluzione html5 responsive per le applicazioni RPG
    • Red Hat OpenShift supportata e certificata per Oracle Cloud Infrastructure
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Continuità operativa Orange Business Services per Saipem

    Continuità operativa Orange Business Services per Saipem

    Di Redazione LineaEDP23/07/2020Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il fornitore di soluzioni per i settori dell’energia e delle infrastrutture ha migrato in remoto più di 13.000 dipendenti durante l’emergenza Covid-19

    Saipem, fornitore globale di soluzioni per i settori dell’energia e delle infrastrutture, è stata in grado di migrare in remoto più di 13.000 dipendenti durante l’emergenza Covid-19, tutelando allo stesso tempo sicurezza personale e prestazioni lavorative.

    Lo ha fatto grazie al contributo di Orange Business Services, che ha velocizzato un progetto di migrazione, raddoppiando per gli hub primari la larghezza di banda di Saipem e comprimendo i tempi della migrazione.

    Con i suoi servizi Unified Communication & Collaboration (UCC) e i servizi di collaborazione remota, Orange Business Services ha permesso a Saipem di implementare processi e strumenti informatici da remoto per garantire l’attività di tutte le funzioni critiche. Grazie alle sue innovazioni, alle funzioni digitali e al lavoro agile, Saipem è stata in grado di rimanere operativa.

    Nello specifico, allo scoppio dellapandemia, l’azienda era già impegnata in un progetto di trasformazione digitale. I team di Orange Business Services hanno contribuito a rendere possibile per più di 13.000 dipendenti di Saipem (su un totale di 35.000, distribuiti in circa 70 paesi del mondo) di accedere in tempi rapidi a tutte le piattaforme informatiche lavorative rimanendo a casa.

    Ciò ha consentito di garantire la salute di personale, clienti e fornitori e di assicurare la continuità delle attività operative. Queste tecnologie sono particolarmente rilevanti per le aziende che – proprio come Saipem– operano in un settore competitivo come quello dell’energia e delle infrastrutture e svolgono attività critiche in aree remote o contesti complessi, ad esempio in mare aperto.

    Garantire ai dipendenti la piena capacità di interazione e comunicazione in tali condizioni è una sfida che Saipem ha affrontato adottando servizi di connettività differenziati e strumenti di comunicazione avanzati.

    Come riferito in una nota ufficiale da Vittorio Nizzotti, Responsabile del Polo Servizi di Saipem S.p.A.: «La pandemia legata al Covid-19 è stata una prova difficile e inattesa, con conseguenze difficilmente immaginabili a priori. Saipem, grazie alla sua capacità di visione e alla sua propensione all’innovazione, intrinseche nel suo DNA, ha avviato anni fa un processo di trasformazione digitale/IT, che ha consentito di precorrere i tempi e farsi trovare preparata sotto il profilo digitale e infrastrutturale alla gestione dell’emergenza. Essere accompagnati in questo processo e in momenti così delicati da un partner dalla comprovata esperienza quale Orange Business Services ci ha consentito di adottare in tempi ristrettissimi soluzioni che hanno permesso di reagire tempestivamente all’emergenza e di contenere efficacemente gli impatti sulle persone e sull’attività».

    Per Francesca Puggioni, Amministratore Delegato di Orange Business Italy e Managing Director Southern Europe: «Varie statistiche hanno recentemente indicato che l’Italia fatica ancora nello sforzo di far crescere la digitalizzazione al cuore della nostra economia e della nostra società; eppure testimonianze come quella di Saipem mostrano come il tessuto imprenditoriale portante del nostro Paese abbia già strategie e iniziative digitali mature. Siamo entusiasti di aver collaborato alla trasformazione digitale di Saipem, un’azienda che, come Orange, ha posto la digitalizzazione come elemento portante e indissolubile nella propria strategia aziendale. Il nostro impegno è supportare le aziende in questa evoluzione sempre più necessaria per mantenere i giusti equilibri in un ecosistema globale del business».

     

     

    business continuity Orange Business Services Saipem Unified Communication & Collaboration
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Corneliani sceglie WeAreProject

    21/09/2023

    WIIT scelto come partner strategico in Germania

    21/09/2023

    Gruppo BMW più veloce con SAP S/4HANA

    19/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Defence Tech

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    App spia: ESET lancia l’allarme

    21/09/2023

    Armis lancia Armis Centrix

    20/09/2023

    Kaspersky Digital Footprint è sempre più Intelligence

    19/09/2023
    Report

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023

    Intelligenza Artificiale Responsabile: istruzioni da Cefriel

    12/09/2023

    Field service management: nuove sfide per i CSP

    01/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Piwik PRO fa l’analytics a misura di azienda

    22/09/2023

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    Come ridurre i costi delle Telco

    22/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare