• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano
    • Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI
    • Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Il Governo inglese ottimizza i servizi con Oracle Cloud

    Il Governo inglese ottimizza i servizi con Oracle Cloud

    By Redazione LineaEDP22/10/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nell’ambito del Synergy Programme, il Governo inglese implementa all’interno di alcuni dipartimenti Oracle Fusion Cloud Applications Suite e Oracle Cloud Infrastructure come unica piattaforma per i propri servizi condivisi

    governo-inglese

    In occasione del ComoLake 2024, il grande evento dedicato alla trasformazione digitale della PA italiana svoltosi nei giorni scorsi a Cernobbio, Oracle ha annunciato che il Synergy Programme, programma del Governo inglese che fornisce servizi condivisi al Department for Work and Pensions – DWP, al Department for Environment, Food & Rural Affairs – DEFRA (ovvero rispettivamente i dipartimenti che si occupano di lavoro e previdenza, il primo, e di politiche ambientali, agricole e alimentari, il secondo, N.d.R) al Ministry of Justice – MoJ – e allo Home Office (l’equivalente del Ministero degli Interni, N.d.R)  – ha selezionato Oracle Cloud per implementare la sua piattaforma di servizi condivisi.

    Il Synergy Programme creerà un unico modello operativo basato su Oracle Fusion Cloud Applications Suite e Oracle Cloud Infrastructure (OCI) per ridurre i costi, standardizzare i dati relativi ai processi amministrativo-finanziari, alle forniture e alle risorse umane e trasformare così i servizi aziendali.

    Il Synergy Programme è stato istituito per implementare servizi condivisi di nuova generazione in questi quattro dipartimenti. La standardizzazione su Oracle Cloud consentirà al Governo inglese di trasformare i servizi interni, migliorare i processi relativi ad amministrazione, finanza e controllo, supply chain e risorse umane per 250.000 dipendenti pubblici, aumentare l’efficienza e offrire così ai cittadini britannici servizi migliori e a maggior valore.

    “Stiamo costruendo un modello operativo comune e definendo processi che saranno utilizzati collettivamente in quattro dipartimenti del Governo inglese che danno lavoro a quasi la metà di tutti i dipendenti pubblici nel Regno Unito“, ha dichiarato Chris Murtagh, chief technology officer ed ERP programme director, Synergy Programme. “Oracle Cloud creerà un’unica piattaforma che amplierà le informazioni a nostra disposizione, aumenterà l’efficienza e ci consentirà di soddisfare meglio le esigenze dei cittadini”.

    Il Synergy Programme sta implementando Oracle Fusion Cloud Enterprise Resource Planning (ERP), Oracle Fusion Cloud Human Capital Management (HCM) – compresa la gestione del ciclo paghe – e Oracle Fusion Cloud Supply Chain & Manufacturing (SCM) per aumentare la produttività, ridurre i costi, espandere le informazioni disponibili e migliorare l’esperienza dei dipendenti. Inoltre, Oracle Fusion Data Intelligence e OCI supporteranno funzionalità di analytics supplementari per ottenere insight più approfonditi e migliorare il processo decisionale.

    La piattaforma di servizi condivisi verrà eseguita nella doppia cloud region dedicata e sovrana creata appositamente per gli utenti del Governo inglese e della difesa, Oracle Cloud for UK Government & Defence.

    “Ai dipartimenti del Governo inglese viene chiesto sempre più insistentemente di assicurarsi di lavorare in modo efficiente ed economico“, ha dichiarato Siobhan Wilson, SVP e Country Leader, Oracle UK. “Il passaggio a Oracle Cloud permetterà di aumentare l’efficienza e offrire più valore ai cittadini del Regno Unito“.

    L’implementazione verrà effettuata dal DWP stesso, insieme a Oracle e a due membri dell’Oracle PartnerNetwork (OPN), IBM e Deloitte, uniti in un consorzio.

    Oracle Oracle Cloud Infrastructure (OCI) Oracle Fusion Cloud Applications Suite partnership Regno Unito
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS

    18/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI

    18/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.