• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»L’Università di Oxford ottimizza la sua rete con Juniper

    L’Università di Oxford ottimizza la sua rete con Juniper

    By Redazione LineaEDP20/07/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Università di Oxford porta l’esperienza digitale degli utenti a un livello successivo grazie alla rete wireless AI-driven di Juniper Networks

    Università di Oxford
    Juniper Networks, azienda specializzata nelle reti sicure basate su AI, annuncia che l’Università di Oxford, la più antica istituzione di formazione superiore e ricerca del mondo anglofono, ha scelto e implementato le soluzioni di accesso wireless cloud-delivered basate su Mist AI in molti dei suoi dipartimenti e college per offrire a studenti, personale e ospiti un’esperienza digitale moderna.

    L’Università di Oxford si impegna a fornire una piattaforma che supporti la connettività delle facoltà, degli istituti di ricerca e dei suoi utenti migliorando la vita quotidiana dell’intera comunità universitaria. L’università sta investendo nella propria infrastruttura tecnologica per permettere a staff, studenti e ospiti di comunicare in modo efficace, collaborare e condividere informazioni. La nuova rete Wi-Fi AI-driven di Juniper supporta l’amministrazione centrale, le biblioteche, gli alloggi degli studenti, i college e i diversi dipartimenti ottimizzando così l’esperienza utente di studenti, personale e visitatori.

    I dipartimenti e i college che hanno implementato la soluzione Juniper Wireless LAN basata su Mist AI hanno potuto semplificare le operazioni di rete e offrire esperienze utente misurabili, affidabili e prevedibili negli edifici amministrativi, nelle biblioteche, negli alloggi degli studenti e nelle diverse sedi coinvolte. I servizi Juniper erogati via cloud, compresi Juniper Mist Wireless Assurance e Marvis Virtual Network Assistant, forniscono allo staff tecnico insight sulle singole esperienze utente. Inoltre, il sistema ha permesso di velocizzare il deployment, nonché la gestione e il troubleshooting del Wi-Fi grazie alle operazioni basate su AI, quali la correlazione automatica degli eventi, le analitiche predittive e le operazioni di rete autogestite.

    Juniper: l’alleato perfetto per risolvere le sfide uniche dell’Università di Oxford

    Realizzare un Wi-Fi di alto livello non era semplice, in quanto l’università occupa edifici storici, alcuni dei quali risalgono a 800 anni fa e qualsiasi modifica strutturale richiede lunghi e severi cicli di autorizzazioni. Gli access point Juniper Wi-Fi 6 offrono una copertura ottimale in tutto il campus. Sfruttando l’infrastruttura esistente e servizi di localizzazione, il Wi-Fi è stato installato velocemente e con minimo impatto sul servizio.

    “Il networking basato su AI di Juniper ha risposto in maniera ottimale alla nostra necessità di migliorare la visibilità e il controllo della rete per le diverse sezioni dell’università per cui è attivo il Managed Wireless Service, con gli strumenti che consentono di risolvere rapidamente i problemi”, commenta Robert Jones, Managed Network Services Manager, IT Services dell’Università di Oxford. “Gli insight forniti da Mist AI sono fenomenali e ci permettono di avere una migliore visibilità sulle esperienze degli utenti finali”.

    I team IT operanti nei dipartimenti e college che utilizzano Marvis, il solo assistente di rete virtuale presente sul mercato basato su Mist AI, possono inoltre usare il linguaggio naturale per effettuare semplici interrogazioni, correlare eventi allo scopo di isolare e correggere rapidamente i problemi ed effettuare operazioni autogestite che consentono un auto-adattamento costante della rete in tempo reale al fine di migliorare l’esperienza utente.

    “Juniper crede che l’introduzione della tecnologia sia fondamentale per una formazione efficace”, aggiunge Sujai Hajela, Executive Vice President, AI-driven Enterprise di Juniper Networks. “L’Università di Oxford voleva offrire esperienze digitali migliori a studenti e personale. La soluzione di networking AI-driven costituisce le vere fondamenta digitali di Oxford e permette di offrire servizi innovativi in grado di migliorare l’engagement e il successo degli studenti, il tutto in linea con la reputazione di una delle migliori università al mondo”.

    juniper networks Università di Oxford
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    swb AG opta per il Customer Communication Management di Doxee

    30/04/2025

    Diachem riorganizza i processi con SAP Business One

    15/04/2025

    Autostrade per l’Italia trasforma i servizi con ServiceNow

    11/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.