• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»L’Università di Salerno sceglie la tecnologia Nutanix

    L’Università di Salerno sceglie la tecnologia Nutanix

    By Redazione LineaEDP29/11/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    TCO ridotto e semplificazione della governance. Sono questi, in sintesi, i risultati ottenuti dall’Università di Salerno con il software Nutanix

    università-di-salerno

    Nutanix, realtà specializzata nell’hybrid multicloud computing, annuncia che l’Università degli Studi di Salerno (UniSA), ha adottato le sue soluzioni Nutanix per implementare un’architettura VDI sostenibile e facile da gestire.

    L’Università di Salerno, negli ultimi anni attestatasi quale secondo Ateneo della Campania per numero di iscritti, ha da sempre puntato sulla tecnologia digitale sia per offrire un servizio migliore alla comunità di docenti e studenti sia per creare un’esperienza ottimale durante la vita nei campus, popolati 24 ore su 24. Per questo motivo, la sua infrastruttura comprende oltre 40mila punti rete per servire le circa 15mila persone che giornalmente vivono i campus, e una soluzione di video sorveglianza con circa 1.000 telecamere.

    Le esigenze dell’Università di Salerno

    Ciò di cui l’ateneo era semplificare la gestione dell’infrastruttura, ridurre costi (soprattutto il TCO), spazi e consumi energetici e incrementare la sicurezza dei dati e delle persone. Proprio durante uno dei primi Proof of Concept (POC) realizzati insieme a Nutanix nel 2017, per un banale errore, un addetto del team IT dell’Università di Salerno clona per sbaglio oltre 1.000 macchine virtuali in pochi minuti, rivelando le grandi potenzialità della soluzione Nutanix e facendola preferire alle tecnologie alternative, convincendo anche gli scettici del team.

    “Abbiamo iniziato scegliendo il software Nutanix per gestire e conciliare diverse soluzioni di virtualizzazione”, spiega Salvatore Ferrandino, CIO dell’Università di Salerno, “perché ci siamo accorti non solo che faceva al caso nostro, ma anche che avrebbe potuto facilmente scalare seguendo le nostre esigenze e la nostra idea di sviluppo dell’infrastruttura. Anche sul fronte della partnership, con le persone Nutanix abbiamo notato subito un deciso cambio di marcia relativamente al livello di servizio e al rispetto degli impegni”.

    Il progetto di Nutanix messo in atto per l’ateneo

    Il primo progetto impegnativo realizzato con tecnologia Nutanix è stato quello relativo al sistema di videosorveglianza, già dotato di parecchie centinaia di telecamere distribuite nei due campus ma oggetto di un piano di ulteriore sviluppo. Necessitando di hardware dotato di GPU, l’Università di Salerno ha messo a confronto alcune opzioni disponibili e anche in questo caso ha preferito utilizzare le soluzioni iperconvergenti Nutanix.

    L’infrastruttura attuale, in cui le macchine e le soluzioni software Nutanix sono state integrate con le architetture pre-esistenti, vede la presenza di 25 nodi iperconvergenti Nutanix, la soluzione di virtualizzazione AHV, oltre a AOS e Prism Pro per la gestione delle risorse.

    Il primo grande risultato ottenuto con l’adozione di Nutanix è stato quello di semplificare drasticamente la gestione dell’infrastruttura dedicata alla videosorveglianza.

    “Oggi abbiamo circa 400 server gestiti da due persone, che possono lavorare anche da remoto”, spiega Salvatore Ferrandino, “mentre senza Nutanix avremmo avuto bisogno di una persona ogni due server, un requisito impossibile da soddisfare”.

    In questo caso il ruolo delle architetture iperconvergenti è stato fondamentale: con la soluzione Nutanix c’è un solo punto di controllo e una sola dashboard, con una facilità di gestione impossibile da ottenere con le infrastrutture a tre componenti.

    Il KPI relativo al Full Time Equivalent (FTE) è migliorato in modo importante, liberando risorse che ora Università di Salerno può dedicare a compiti a più alto valore aggiunto, relativi al percorso di innovazione che ovviamente non si ferma mai.

    L’introduzione dell’architettura iperconvergente Nutanix è stata per molti aspetti una rivoluzione per l’IT dell’Università di Salerno.

    “Muovendoci sulle basi del progetto VDI, che aveva evidenziato un abbattimento dei consumi energetici e del TCO”, dice Salvatore Ferrandino, “abbiamo pensato fosse importante trasferire questa esperienza anche al mondo dei server. Il risultato è stato un taglio del 50% degli spazi occupati nei data center, da 10 a 5 rack grazie al consolidamento di server, storage (in quest’ambito esiste ancora una componente NAS in fase di dismissione) e networking. Sul fronte dei consumi abbiamo fatto ancora meglio, riducendoli del 62,5% con un equivalente abbattimento delle emissioni di CO2. I due gruppi di continuità da 90 KW operanti con le architetture a tre tier dovevano garantire infatti 40 KW ciascuno, mentre ora bastano 15 KW di cui solo 10 per le macchine Nutanix e 5 per tutte le altre apparecchiature (reti, WiFi)”.

    Anche la sicurezza è stata incrementata

    Un altro risultato a fronte dell’implementazione dell’architettura Nutanix è stato l’incremento del livello di sicurezza (grazie ai tool nativi delle soluzioni) ma soprattutto dei tempi e modi della ripresa dopo eventuali attacchi. A giugno del 2023 l’Università di Salerno ha subito un pesante attacco informatico che però non ha intaccato minimamente l’infrastruttura Nutanix né i dati presenti su di essa, anzi, grazie alla facilità di gestione degli orchestratori software siamo riusciti a far ripartire tutto nell’arco di un weekend.

    Il futuro della collaborazione con Nutanix prevede inoltre l’implementazione, nell’ambito della ricerca Universitaria, di un sistema di controllo del territorio (per monitorare la sismicità e la situazione idrogeologica. Il progetto verrà gestito prima in cloud privato e poi traferito su cloud pubblico sempre sotto il governo del software Nutanix.

    governance iperconvergenza Nutanix partnership Tco Università di Salerno
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.