• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Meta potenzia l’infrastruttura storage con Pure Storage

    Meta potenzia l’infrastruttura storage con Pure Storage

    By Redazione LineaEDP07/03/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Affidabilità, efficienza e scalabilità tra le motivazioni che hanno spinto Meta a scegliere la piattaforma all-flash di Pure Storage

    Meta

    Con un’iniziativa che ridefinisce quello che il settore riteneva possibile, Pure Storage, pioniere IT che propone tecnologia e servizi di data storage avanzati a livello mondiale, è stata scelta come base dell’infrastruttura storage di Meta, ovvero di uno dei principali hyperscaler. Questa decisione inedita evidenzia l’impatto trasformativo della piattaforma software e hardware di Pure Storage rafforzando la leadership nei confronti degli hard disk tradizionali e degli SSD commerciali.

    Si tratta di un importante traguardo che premia i 15 anni di innovazioni dedicate a migliorare l’efficienza della tecnologia flash offrendo una scalabilità senza paragoni e semplificando le operazioni per riuscire a ottenere di più con meno. È una rivoluzione che non solo sottolinea l’inevitabilità della transizione verso la tecnologia flash, ma dimostra anche che quello che un tempo veniva considerato troppo sfidante o oneroso a livello di costi è diventato oggi una realtà.

    Perché Meta ha scelto Pure Storage?

    In uno scenario in cui sono fondamentali innovazione, performance ed efficienza, Meta ha optato a favore di Pure Storage per la sua capacità di rispettare le sfide di scala, prestazioni e sostenibilità. Ecco le motivazioni:

    • Affidabilità senza paragoni su vasta scala. La collaudata tradizione di prestazioni affidabili e uniformi di Pure Storage è ora confermata alla scala più alta permettendo a hyperscaler e aziende di gestire anche i workload più esigenti. Con Purity e DirectFlash, Pure Storage offre un’eccezionale affidabilità con un tasso di sostituzione medio annualizzato dello 0,15% rispetto all’oltre 1% degli SSD commerciali, un elemento chiave nella scelta di Pure Storage da parte di Meta.
    • Enorme impatto su risparmio energetico e disponibilità. I moduli DirectFlash riducono drasticamente i consumi di energia rispetto alle soluzioni storage legacy basate su hard disk, permettendo agli hyperscaler di consolidare più tier in una sola piattaforma unificata. Questa efficienza riduce i costi operativi e garantisce una costante disponibilità elevata per i workload critici rispondendo senza compromessi alle crescenti esigenze della AI e delle applicazioni data-driven.
    • Accelerazione del time-to-value. Il design approntato congiuntamente per questo progetto permette a Meta di fare leva su 15 anni di innovazioni per aiutarlo a ridurre significativamente il time-to-market ottenendo un ambiente maggiormente performante ed efficiente che si trasforma in vantaggio competitivo.
    • Un’architettura omogenea per più tier. Pure Storage permette a hyperscaler e aziende di adottare un’unica architettura razionalizzata per tutti i differenti tier storage, da soluzioni di archiviazione economicamente convenienti fino ai workload mission-critical ad alte prestazioni e ai workload AI più esigenti. Il particolare approccio di Pure Storage semplifica operazioni e resilienza, aumenta l’efficienza e assicura prestazioni uniformi sull’intera infrastruttura storage.
    • Costi e prestazioni senza paragoni a livello di iperscala. La tecnologia DirectFlash di Pure Storage fornisce un punto di equilibrio ottimale tra costi, prestazioni e densità. In combinazione con il software Purity, che consente agli hyperscaler di gestire le risorse flash globalmente eliminando il fenomeno dell’overprovisioning di capacità, garantisce convenienza economica con prestazioni uniformi su vasta scala.

    Questo è solo l’inizio della trasformazione del settore

    Con gli hyperscaler che definiscono il punto di riferimento, il percorso che attende le aziende è chiaro: adottare tecnologia collaudata a livello di iperscala per trasformare le operazioni e rendere le infrastrutture a prova di futuro. Attraverso la soluzione all-flash unificata di Pure Storage, le aziende possono ottenere l’agilità, l’affidabilità e l’efficienza di cui hanno bisogno per avere successo nell’era del cloud.

    all-flash storage Infrastruttura storage Pure Storage storage
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.