• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»NEC si trasforma e migra a SAP S/4HANA Cloud

    NEC si trasforma e migra a SAP S/4HANA Cloud

    By Redazione LineaEDP20/05/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli strumenti di AI di SAP aiuteranno NEC a snellire i processi di migrazione al cloud per migliorare l’efficienza operativa

    NEC

    SAP ha annunciato che NEC Corporation ha scelto SAP S/4HANA Cloud attraverso la soluzione RISE with SAP, in esecuzione su Amazon Web Services (AWS).

    Insieme al partner ABeam Consulting, che seguirà l’implementazione del progetto, la migrazione sfrutterà la tecnologia di AI generativa di NEC e Joule, il copilota di AI generativa di SAP in linguaggio naturale.

    Le esigenze di NEC

    La multinazionale giapponese specializzata nell’integrazione delle tecnologie IT e di rete, stava cercando di ottimizzare i costi e snellire i sistemi di dati per aumentare l’integrazione tra le sue linee di business. Nell’ambito del suo percorso di trasformazione digitale, NEC migrerà dal software on-premise SAP S/4HANA a SAP S/4HANA Cloud e adotterà un approccio “clean-core”, che enfatizza ed estende le offerte standard, riducendo al contempo i futuri costi operativi e di aggiornamento.

    L’azienda attualmente gestisce un sistema su larga scala che comprende 1.200 componenti aggiuntivi e più di 200 interfacce esterne. Per migrare al cloud, NEC utilizzerà l’AI generativa per facilitare una trasformazione pulita, snellire i costi di migrazione e migliorare l’efficienza operativa. L’AI generativa di NEC e il copilota Joule di SAP, per l’elaborazione del linguaggio naturale, automatizzeranno i processi critici come l’analisi degli add-on, l’interpretazione dei report, la generazione di codice dalle specifiche e l’automazione dei test. Joule è l’assistente di AI generativa di SAP che comprende il ruolo unico svolto da ogni persona e funge da copilota di lavoro per tutte le applicazioni SAP, rendendo più semplice lo svolgimento delle attività. NEC sarà tra le prime aziende a sfruttare gli strumenti di AI di SAP per snellire le migrazioni.

    I benefici della migrazione a SAP S/4HANA Cloud

    Effettuando la migrazione a SAP S/4HANA Cloud, NEC stima che le proprie operazioni di sistema diventeranno più efficienti perché attingono dall’AI per supportare gli aggiornamenti, ridurre i futuri costi operativi, e rispondere rapidamente ai cambiamenti di mercato. Sfruttando tecnologie innovative tra cui l’AI, l’azienda mira a guidare digitalmente le trasformazioni della società e del settore. Questa migrazione al cloud è una parte fondamentale del piano di gestione 2025 a medio termine di NEC incentrato sulle trasformazioni digitali interne, dei clienti e della società.

    Dichiarazioni

    “NEC si considera il primo cliente delle proprie innovazioni, utilizzando tecnologie all’avanguardia all’interno della propria organizzazione e condividendo le conoscenze acquisite e il know-how con i clienti e la società”, ha commentato il Presidente e Amministratore Delegato di NEC Takayuki Morita. “Questa implementazione fondamentale con SAP crea un nuovo modello di settore per altre aziende che desiderano migrare al cloud, sottolineando l’impegno di NEC a guidare con l’esempio l’adozione tecnologica e i contributi per la società”.

    “La nostra visione condivisa con NEC di creare una società sostenibile attraverso la trasformazione digitale è alla base della nostra collaborazione a lungo termine”, ha dichiarato Christian Klein, CEO e membro dell’Executive Board di SAP. “Questo progetto segna una pietra miliare nella nostra relazione e siamo entusiasti di supportare NEC nel suo continuo percorso di trasformazione”.

    intelligenza artificiale (AI) migrazione SAP SAP S/4HANA Cloud trasformazione digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.