• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti
    • F5 verso l’acquisizione di CalypsoAI
    • Engineering agli Stati Generali Europei della Difesa, Spazio e Cybersicurezza
    • GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor
    • Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?
    • NCIA, l’Agenzia NATO per le Comunicazioni e l’Informazione, sceglie Oracle Cloud Infrastructure
    • Zurich: uscita l’ultima release della piattaforma ServiceNow
    • Agos: servizi di credito digitale più affidabili con Dynatrace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Università Regno Unito: campus più moderni con Extreme Networks

    Università Regno Unito: campus più moderni con Extreme Networks

    By Redazione LineaEDP29/03/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le tecnologie di Extreme rispondono alle esigenze di ottimizzazione delle infrastrutture IT di tre università del Regno Unito

    universita-regno-unito

    Istituti moderni dalla connettività veloce e sicura è la base delle offerte formative odierne. Seguendo queste tendenze, tre grandi università del Regno Unito – London South Bank University, Leeds Beckett University e Bangor University – hanno scelto le soluzioni di rete Extreme Networks per la sicurezza, la flessibilità e la scalabilità della tecnologia, e l’affidabilità della rete wireless.

    Le esigenze delle università del Regno Unito

    Le tre università del Regno Unito hanno bisogno di una rete in grado di supportare ogni tipo di applicazione, per poter offrire un’istruzione al passo con i tempi, supportare la tecnologia esistente e quella futura e fornire corsi ibridi on-demand. Oggi le università devono soddisfare le aspettative degli studenti anche per migliorarne la fidelizzazione, e offrire corsi che li preparino alle future carriere basate sulla tecnologia.

    • London South Bank University (LSBU): ha scelto Extreme per la soluzione di self-onboarding per le residenze universitarie, che consente agli studenti di connettere senza problemi i propri dispositivi, e accedere facilmente ai servizi e alle piattaforme educative. LSBU usa ExtremeCloud IQ e gli access point Wi-Fi Extreme per fornire connettività ad alta velocità e centralizzare la gestione della rete, e assicurare che gli studenti possano accedere alle risorse online, ai corsi e alle comunicazioni ovunque nel campus.
    • Leeds Beckett University (LBU): con la tecnologia Extreme, è passata a una rete Wi-Fi pronta per il Fabric che offre una solida base per il futuro, per una crescita a lungo termine. La nuova rete offre la sicurezza, la scalabilità e la larghezza di banda necessarie per supportare la crescita del numero degli studenti e i programmi che si basano in gran parte su risorse online e tecnologie emergenti come AR/VR. Il Fabric semplifica inoltre la gestione della rete per il team IT, che in questo modo riesce a monitorare facilmente l’attività della rete e scalare i servizi per gli studenti.
    • Bangor University: la terza università del Regno Unito ha migliorato la rete Wi-Fi nel campus in Galles con gli access point Extreme, per scalare e proteggere la connettività ad alta larghezza di banda. La nuova rete fornisce prestazioni affidabili per l’intera popolazione studentesca e garantisce che non ci siano interruzioni durante l’accesso a corsi e servizi. Inoltre, gestisce facilmente il carico crescente di contenuti multimediali, e consente agli studenti di accedervi senza ritardi da qualsiasi punto del campus.

    Dichiarazioni

    Markus Nispel, Chief Technology Officer EMEA di Extreme Networks, ha commentato: “Un campus universitario è un microcosmo di ogni settore, e spesso è uno dei primi ad adottare nuove tecnologie, dispositivi e applicazioni. Nelle università c’è di tutto, dagli edifici intelligenti ai laboratori complessi e alle grandi sedi, fino ai servizi di emergenza, agli spazi commerciali e ai servizi di ospitalità e ristorazione. La rete è al centro di tutto questo. Le soluzioni di Extreme scelte dalla università del Regno Unito offrono a studenti e personale un’esperienza moderna, supportata da corsi all’avanguardia che preparano gli studenti alle loro future carriere, e in qualche caso possono persino essere la misura decisiva per la scelta della scuola“.

    Campus connettività Extreme Networks Regno Unito università
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti

    15/09/2025

    F5 verso l’acquisizione di CalypsoAI

    15/09/2025

    Engineering agli Stati Generali Europei della Difesa, Spazio e Cybersicurezza

    15/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor

    12/09/2025

    Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?

    12/09/2025

    L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale

    11/09/2025

    Prisma SASE 4.0: protezione efficace per la forza lavoro moderna

    10/09/2025
    Report

    Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti

    15/09/2025

    Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    11/09/2025

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.