• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali
    • Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner
    • Con Red Hat AI 3, l’inferenza AI è ora distribuita nei carichi di lavoro in produzione
    • Portolano Cavallo è il primo studio legale italiano ad adottare Legora, piattaforma di AI generativa per studi legali
    • Data center: come una pre-costruzione efficace garantisce qualità e conformità
    • Datapizza AI, il primo framework open-source Made in Italy per creare agenti AI
    • Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati
    • Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Università Regno Unito: campus più moderni con Extreme Networks

    Università Regno Unito: campus più moderni con Extreme Networks

    By Redazione LineaEDP29/03/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le tecnologie di Extreme rispondono alle esigenze di ottimizzazione delle infrastrutture IT di tre università del Regno Unito

    universita-regno-unito

    Istituti moderni dalla connettività veloce e sicura è la base delle offerte formative odierne. Seguendo queste tendenze, tre grandi università del Regno Unito – London South Bank University, Leeds Beckett University e Bangor University – hanno scelto le soluzioni di rete Extreme Networks per la sicurezza, la flessibilità e la scalabilità della tecnologia, e l’affidabilità della rete wireless.

    Le esigenze delle università del Regno Unito

    Le tre università del Regno Unito hanno bisogno di una rete in grado di supportare ogni tipo di applicazione, per poter offrire un’istruzione al passo con i tempi, supportare la tecnologia esistente e quella futura e fornire corsi ibridi on-demand. Oggi le università devono soddisfare le aspettative degli studenti anche per migliorarne la fidelizzazione, e offrire corsi che li preparino alle future carriere basate sulla tecnologia.

    • London South Bank University (LSBU): ha scelto Extreme per la soluzione di self-onboarding per le residenze universitarie, che consente agli studenti di connettere senza problemi i propri dispositivi, e accedere facilmente ai servizi e alle piattaforme educative. LSBU usa ExtremeCloud IQ e gli access point Wi-Fi Extreme per fornire connettività ad alta velocità e centralizzare la gestione della rete, e assicurare che gli studenti possano accedere alle risorse online, ai corsi e alle comunicazioni ovunque nel campus.
    • Leeds Beckett University (LBU): con la tecnologia Extreme, è passata a una rete Wi-Fi pronta per il Fabric che offre una solida base per il futuro, per una crescita a lungo termine. La nuova rete offre la sicurezza, la scalabilità e la larghezza di banda necessarie per supportare la crescita del numero degli studenti e i programmi che si basano in gran parte su risorse online e tecnologie emergenti come AR/VR. Il Fabric semplifica inoltre la gestione della rete per il team IT, che in questo modo riesce a monitorare facilmente l’attività della rete e scalare i servizi per gli studenti.
    • Bangor University: la terza università del Regno Unito ha migliorato la rete Wi-Fi nel campus in Galles con gli access point Extreme, per scalare e proteggere la connettività ad alta larghezza di banda. La nuova rete fornisce prestazioni affidabili per l’intera popolazione studentesca e garantisce che non ci siano interruzioni durante l’accesso a corsi e servizi. Inoltre, gestisce facilmente il carico crescente di contenuti multimediali, e consente agli studenti di accedervi senza ritardi da qualsiasi punto del campus.

    Dichiarazioni

    Markus Nispel, Chief Technology Officer EMEA di Extreme Networks, ha commentato: “Un campus universitario è un microcosmo di ogni settore, e spesso è uno dei primi ad adottare nuove tecnologie, dispositivi e applicazioni. Nelle università c’è di tutto, dagli edifici intelligenti ai laboratori complessi e alle grandi sedi, fino ai servizi di emergenza, agli spazi commerciali e ai servizi di ospitalità e ristorazione. La rete è al centro di tutto questo. Le soluzioni di Extreme scelte dalla università del Regno Unito offrono a studenti e personale un’esperienza moderna, supportata da corsi all’avanguardia che preparano gli studenti alle loro future carriere, e in qualche caso possono persino essere la misura decisiva per la scelta della scuola“.

    Campus connettività Extreme Networks Regno Unito università
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portolano Cavallo è il primo studio legale italiano ad adottare Legora, piattaforma di AI generativa per studi legali

    15/10/2025

    Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati

    14/10/2025

    Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor

    14/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali

    15/10/2025

    Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner

    15/10/2025

    Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti

    14/10/2025

    Cyberassicurazione: una guida pratica per scegliere la polizza giusta

    13/10/2025
    Report

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.