• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»10 consigli di Cisco nel Cyber Security Month

    10 consigli di Cisco nel Cyber Security Month

    By Redazione LineaEDP05/10/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In occasione del Cyber Security Month, i consigli di Cisco per responsabilizzare le persone sul tema della sicurezza IT

    In occasione dell’imminente Cyber Security Month, una campagna mondiale che dura per tutto il mese di ottobre e il cui obiettivo è quello di informare, educare e responsabilizzare le persone sul tema della sicurezza informatica, Cisco ha reso noti 10 consigli utili per non incorrere in brutte sorprese.

    Vediamoli uno a uno

    Mantieni private le informazioni personali. Nelle mani sbagliate le informazioni di identificazione personale (Personally Identifiable Information), combinate con altri dati personali come la data e il luogo di nascita o il nome della madre da nubile, possono provocare un furto d’identità e aprire le porte del vostro conto o della vostra carta di credito.

    Parola d’ordine: cautela. Prestate sempre attenzione alle email anche se sembrano provenire da una persona conosciuta o da un’azienda di cui ci fidiamo. Attenzione quindi agli errori grammaticali presenti nel messaggio, alle richieste urgenti o alle proposte esageratamente allettanti: controllate sempre l’indirizzo email del mittente, non fornite mai informazioni personali e fate attenzione ai link sospetti.

    Aggiorna regolarmente i software che utilizzi. Controlla e applica sempre gli aggiornamenti più recenti. I criminali informatici sono costantemente alla ricerca di un software senza patch: utilizzare un software aggiornato è uno dei modi più efficaci per evitare un attacco. Puoi anche abilitare gli aggiornamenti automatici, così è il device a ricordartelo.

    Una password non è per sempre. Tutti utilizziamo decine di password. Un criminale che indovina una sola delle tue password può accedere rapidamente a numerose informazioni personali: dati bancari, account social e, addirittura, all’indirizzo di casa. Create password uniche, complesse e conservatele in modo sicuro, ma soprattutto cambiatele spesso. Usa sempre una combinazione di lettere, maiuscole e minuscole, di numeri e di simboli e fai in modo che sia lunga almeno 12 caratteri.

    Meglio abbondare. Utilizzate l’autenticazione multifactor (MFA o 2FA) ogni volta che è possibile. Questa tecnologia verifica la vostra identità al di là del vostro ID utente e della vostra password ed è in grado di bloccare l’accesso in caso una password venga compromessa da un attacco phishing o quando un malintenzionato tenta di accedere a un sistema non consentito.

    Gli hacker preferiscono le reti Wi-Fi pubbliche e gratuite. Non puoi mai fidarti completamente di una rete Wi-Fi accessibile pubblicamente. Un hacker può collegarsi e rubare facilmente le tue informazioni personali. Evita quindi di collegarti a siti che utilizzano e conservano i tuoi dati, come i social media o l’online banking e, se devi rispondere a una email e non sei a casa, è sempre meglio utilizzare il tuo smartphone e la sua rete dati.

    Attenzione alle tracce. Quando utilizzi un computer pubblico o qualsiasi dispositivo che non è il proprio, è molto facile poter accedere alle vostre informazioni personali. Ricordati di non salvare mai la password, di uscire dagli account che hai utilizzato e di cancellare i cookie e la cronologia della navigazione.

    Proteggi la tua privacy. Proteggi i tuoi dati e le tue informazioni personali facendo sempre attenzione alle impostazioni della privacy e della sicurezza sui dispositivi e i servizi online che utilizzi, così sei sicuro di condividere solo le informazioni necessarie e niente di più.

    Controlla con regolarità le app che usi. Spesso non ci rendiamo nemmeno conto di quali e quante siano le informazioni a cui le app hanno accesso. Prima di scaricare una nuova applicazione presta molta attenzione ai permessi che vengono richiesti. Sei proprio sicuro che sia necessario permettere l’accesso al microfono.

    Sicuri, insieme. Condividere le conoscenze sulla sicurezza informatica è un dovere di tutti. Aggiornate la vostra famiglia, i vostri amici e i vostri colleghi a stare al passo con i tempi: la cyber hygiene è un vantaggio per tutti.

     

    cisco Cyber Security Month
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.