• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • TeamSystem cresce nell’AI con xtream
    • Agenti AI: l’adozione cresce del 119% nei primi sei mesi del 2025
    • Tifosi al centro dell’esperienza sportiva con i dati in tempo reale
    • Cloud Workload Security: Kaspersky lancia la nuova release
    • Supply chain nel mirino del cybercrime: 2025 “annus horribilis”
    • Sovranità Digitale: la grande sfida europea di un futuro autonomo
    • Intelligenza Artificiale: sicurezza a rischio. Trend Micro lancia l’allarme
    • Oracle presenta i nuovi Agenti AI per il settore HR
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Accessi fraudolenti: VPN Pulse Secure a rischio

    Accessi fraudolenti: VPN Pulse Secure a rischio

    By Redazione LineaEDP30/04/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Mandiant ha identificato uno zero day e 12 famiglie di malware specifiche per i dispositivi Pulse Secure per accessi fraudolenti

    cybersecurity-Clusit

    Mandiant ha risposto di recente a diversi incidenti informatici che hanno coinvolto lo sfruttamento dei dispositivi VPN di Pulse Secure. Il report descrive una nuova vulnerabilità zero-day, differenti tecniche per bypassare l’autenticazione a fattore singolo o a più fattori e come il malware resiste agli aggiornamenti e ai reset sui dispositivi Pulse Secure.

    Queste tecniche vengono utilizzate da almeno due gruppi, tra cui UNC2630 (un gruppo che ha sospetti legami con APT5). Mandiant ha identificato 12 famiglie di malware specifiche per i dispositivi Pulse Secure ed utilizzate in questa campagna.

    Charles Carmakal, SVP and CTO, FireEye Mandiant, dichiara: «Negli ultimi mesi, Mandiant ha risposto a diverse intrusioni che hanno coinvolto lo sfruttamento di vulnerabilità nella soluzione VPN Pulse Secure. Nel corso delle nostre investigazioni, abbiamo appreso che uno zero-day e altre vulnerabilità (note) nella soluzione VPN sono state sfruttate per rendere possibile un accesso fraudolento in decine di aziende, tra cui agenzie governative, società finanziarie e aziende nel settore della difesa, sia negli Stati Uniti sia in Europa. Sospettiamo che queste intrusioni siano in linea con gli obiettivi strategici di acquisizione di dati e informazioni di intelligence da parte della Cina».

    «Questi aggressori sono altamente preparati e hanno una profonda conoscenza tecnica del prodotto Pulse Secure. Hanno sviluppato un malware che gli ha permesso di raccogliere credenziali Active Directory e di bypassare l’autenticazione a più fattori sui dispositivi Pulse Secure per accedere alle reti delle vittime. Inoltre, hanno modificato diversi script sul sistema Pulse Secure per permettere al loro malware di resistere agli aggiornamenti del software e ai reset di fabbrica. Questa tecnica ha permesso ai cyber criminali di rimanere nelle reti delle vittime per diversi mesi senza essere rilevati».

    «I loro obiettivi principali sono restare all’interno delle reti per più tempo possibile, acquisire credenziali e rubare dati proprietari. Crediamo che diversi gruppi di cyber spionaggio stiano utilizzando questi exploit e strumenti e vi sono alcune somiglianze tra porzioni di questa attività e un aggressore cinese che denominiamo APT5».

    «Lo sfruttamento di vulnerabilità in questo prodotto non deve essere confuso con un’intrusione nella supply chain. Questi aggressori usano sia vulnerabilità note, oltre alla vulnerabilità precedentemente sconosciuta CVE-2021-22893. Non abbiamo prove, al momento, che si tratti di una compromissione della supply chain della rete o del software Ivanti».

     

     

    dispositivi VPN Mandiant Pulse Secure
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cloud Workload Security: Kaspersky lancia la nuova release

    19/09/2025

    Supply chain nel mirino del cybercrime: 2025 “annus horribilis”

    19/09/2025

    Sovranità Digitale: la grande sfida europea di un futuro autonomo

    19/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Cloud Workload Security: Kaspersky lancia la nuova release

    19/09/2025

    Supply chain nel mirino del cybercrime: 2025 “annus horribilis”

    19/09/2025

    Sovranità Digitale: la grande sfida europea di un futuro autonomo

    19/09/2025

    Intelligenza Artificiale: sicurezza a rischio. Trend Micro lancia l’allarme

    18/09/2025
    Report

    Agenti AI: l’adozione cresce del 119% nei primi sei mesi del 2025

    19/09/2025

    Cybersicurezza a rischio a causa della carenza di competenze in EMEA

    18/09/2025

    AI Readiness: i Paesi leader della trasformazione digitale secondo Salesforce

    16/09/2025

    Agentic AI guida il “boom” tecnologico: spesa IT a +32% entro il 2029

    16/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.