• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research
    • Qualys ottiene l’autorizzazione FedRAMP (R) High per l’intera piattaforma di risk management
    • Dell AI Data Platform: tutte le ultime novità
    • Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI
    • Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo
    • Oracle: le novità di agosto in ambito AI
    • La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia
    • Trend Micro di nuovo leader secondo IDC
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Attacco DDoS Microsoft: parla l’esperto di CyberArk

    Attacco DDoS Microsoft: parla l’esperto di CyberArk

    By Redazione LineaEDP01/08/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    David Higgins di CyberArk commenta il recente attacco DDoS subìto da Microsoft, aggravato da un’errata configurazione delle impostazioni di sicurezza

    attacco-DDos-Microsoft

    Condividiamo, di seguito, il commento di David Higgins, Senior Director, Field Technology Office di CyberArk, sul recente attacco DDoS subìto da Microsoft. L’esperto, alla fine spiega come la vicenda abbia messo in luce due punti chiave: l’importanza dell’adozione di misure di sicurezza proattive e della resilienza operativa.

    Buona lettura!

    “L’attacco DDoS subìto da Microsoft ha preso di mira soprattutto i servizi basati sul suo cloud, su cui oggi molte aziende fanno affidamento, dall’autenticazione fornita dai suoi strumenti di identità (che consentono agli utenti di accedere ad applicazioni come Office 365) ai servizi cloud di Azure, piattaforma che gestisce applicazioni e server per aziende di tutto il mondo. Se i servizi Microsoft smettono di rispondere, anche i servizi collegati si bloccano: tutte le richieste di accesso, applicazioni, etc., smettono di funzionare, creando interruzioni diffuse. Nel caso dell’esecuzione di applicazioni rivolte ai clienti durante questo attacco, è molto probabile che queste siano andate offline.

    I responsabili dell’attacco non sono ancora noti. Non è la prima volta che un attacco DDoS colpisce Microsoft e i suoi servizi. Nel giugno dello scorso anno, l’azienda aveva attribuito un’interruzione di servizio a un gruppo di hacktivisti. Potrebbe quindi trattarsi ancora una volta di un gruppo simile, che cerca di dimostrare quanto i servizi IT, di Microsoft e non solo, siano fondamentali per le aziende di tutto il mondo. Dopo la recente interruzione globale causata dall’aggiornamento di CrowdStrike, il blocco dei servizi è chiaramente all’attenzione del mondo. Ma attacchi DDoS sono stati utilizzati anche da criminali informatici e attaccanti degli Stati nazionali. Le loro motivazioni sarebbero molto diverse, ma in questa fase non sono disponibili informazioni sufficienti per stabilire quale tipo di attore possa essere responsabile.

    Sul tema specifico delle motivazioni, riteniamo che l’attaccante avesse intenzione di causare un’interruzione così diffusa, prendendo di mira con un attacco DDoS un’azienda così estesa e utilizzata come Microsoft. Tuttavia, Microsoft ha ammesso che un’errata configurazione delle impostazioni di sicurezza ha amplificato l’impatto di questo attacco, quindi forse anche gli stessi cyber criminali sono rimasti un po’ sorpresi dalla risonanza dell’interruzione.

    L’attacco DDoS che ha colpito Microsoft mette in luce alcuni punti chiave: in primo luogo, in merito alla configurazione errata, sottolinea che l’implementazione di strumenti di sicurezza non è più sufficiente e che le aziende devono adottare misure proattive per testare costantemente le proprie difese. In secondo luogo, l’importanza della resilienza operativa: le imprese devono assicurarsi di disporre di processi di emergenza comprovati, in modo che un’interruzione, anche di un provider critico come Microsoft, non interrompa del tutto l’attività”.

    attacchi DDoS attacchi informatici CyberArk cybersecurity David Higgins microsoft
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research

    29/08/2025

    Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI

    29/08/2025

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research

    29/08/2025

    Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI

    29/08/2025

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.